• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Eccezionale scoperta archeologica nel Borgo del Drago a Francavilla Angitola

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in città e ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

I lavori diretti dall’architetto Pino Romano sono seguiti sul campo sotto la stretta sorveglianza dell’archeologa vibonese Mariangela Preta

Sono stati avviati da alcuni giorni a Francavilla Angitola i lavori di riqualificazione urbanistica e ambientale per la valorizzazione turistica e culturale del cosiddetto  “borgo del drago” in località Pendina.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

6 Ottobre 2025
182
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

6 Ottobre 2025
104

L‘area è da sempre interessata dalle  evidenze architettoniche dell’antico abitato in cui chiare sono le tracce delle mura di cinta e delle porte di accesso all’antico sito fortificato.

whatsapp image 2023 07 05 at 17.11.36

Grazie ai lavori avviati nelle ultime settimane dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Pizzonia, sono stati messi in evidenza una serie di edifici scavati nel tufo in cui ben evidenti sono le tracce di antiche scalinate, vasche di lavorazione e silos destinati alla conservazione di derrate alimentari molto simili per la natura della lavorazione a quelli più noti dell’insediamento degli Sbariati di Zungri.

I lavori diretti dall’architetto Pino Romano sono seguiti sul campo sotto la stretta sorveglianza dell’archeologa vibonese Mariangela Preta in stretto contatto con la Soprintendenza ABAP per la città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia.

In relazione all’eccezionalità del rinvenimento, la Soprintendenza rappresentata dal Funzionario archeologo Michele Mazza, insieme ad una delegazione del comune e della direzione dei lavori, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori e la natura dei rinvenimenti.

whatsapp image 2023 07 05 at 17.11.36 1

“Normalmente l’insediamento, nel suo insieme – ha dichiarato l’archeologa Mariangela Preta- viene riferito all’età bizantina o più genericamente all’età medievale. Ora, se da un lato è evidente che alcuni settori potrebbero essere riferiti al basso Medioevo, dall’altro è opportuno evidenziare che la strada principale del villaggio, quasi interamente scavata nella roccia, mostra in più punti di aver tagliato strutture con profilo a sacco da interpretare inequivocabilmente come silos, l’intera area, dunque, doveva apparire come un unico grande granaio. Solo approfondimenti ulteriori ci consentiranno di definirne meglio la natura del sito e la datazione”.

Grande soddisfazione ha espresso il sindaco Pizzonia per l’eccezionalità del rinvenimento che pone Francavilla Angitola al centro di uno sviluppo turistico archeologico dell’area, ponendo questi rinvenimenti “come parte integrante della memoria collettiva – ha dichiarato il primo cittadino francavillese – per cui tutelare e valorizzare questo sito, così come tutto lo straordinario patrimonio culturale del nostro comune è un autentico atto d’amore nei confronti della comunità che rappresento e della nostra identità culturale”.

Tags: archeologia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
182

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

da patriziaventurino
6 Ottobre 2025
104

A rilasciarla il personale della Guardai di Finanza di Vibo Valentia nello stesso habitat dove era stata trovata ferita e...

Depurazione a Crotone, definito il cronoprogramma per il potenziamento dell’impianto di “Passo Vecchio”

Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell’area del Pollino

da redazione
2 Ottobre 2025
115

Il sub commissario Antonino Daffinà: "In meno di due anni questa opera rappresenterà la svolta attesa da tempo da un...

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

da redazione
2 Ottobre 2025
116

L’assessore comunale ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone: “Risultato concreto che premia mesi di impegno” Un altro passo concreto verso la...

Prossimo

Don Fiorillo: tenerezza, misericordia, amore vincono sul potere dei presunti dotti e sapienti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews