[adrotate group="4"]

La Cooperativa Fenice chiede convergenza sociale e politica in favore delle persone con disabilità

&NewLine;<p><em>Il nuovo consiglio c&&num;8217&semi;amministrazione della cooperativa vibonese ha predisposto una &&num;8220&semi;lettera aperta&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mentre nel Palazzo di Città ci si trastulla con le deleghe assessorili &&num;8211&semi; e quella ai Servizi Sociali è finora la più instabile&comma; con ben tre assessori cambiati&comma; in attesa del quarto&excl; &&num;8211&semi; la situazione a Vibo Valentia registra inevitabili difficoltà&period; Lo ricorda la Cooperativa Fenice&comma; che attraverso il suo nuovo Consiglio d&&num;8217&semi;amministrazione &&num;8211&semi; è reso noto una lettera aperta firmata dalla presidente&comma; Maria Assunta Raco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella lettera&comma; la Cooperativa Fenice&comma; che opera da circa tre anni a favore di persone con disabilità di tutto l’hinterland&comma; ricorda che&semi; &&num;8220&semi;Non è bastata la richiesta di collaborazione economica personale inoltrata ai politici del territorio vibonese&comma; a metà giugno&comma; per scuotere quanti ci rappresentano nei maggiori enti&comma; dei quali mostrano puntualmente i bilanci in rosso per dichiarare l’impossibilità a collaborare per una giusta causa sociale&period; Eppure&comma; Fenice aveva chiesto nella propria missiva non certo un’elemosina ma un momentaneo sostegno&comma; scrivendo testualmente&colon; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Il nostro obiettivo è quello della piena autonomia economica mediante l’autofinanziamento&comma; ma ci serve ancora un po’ di tempo&period; Stiamo&comma; infatti&comma; adoperandoci per far entrare le famiglie in una nuova ottica di maggiore partecipazione&comma; attraverso l’utilizzo dell’indennità goduta dai loro congiunti secondo le finalità erogative dello Stato&semi; vogliamo&comma; altresì&comma; inserire le stesse persone con disabilità nel mondo del lavoro&comma; grazie alla produzione e vendita degli stessi articoli laboratoriali&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Senza polemica ed umilmente&comma; la Fenice sottolinea&colon; &&num;8220&semi;<em>abbiamo bisogno della concreta condivisione e non ci riferiamo alle casse&comma; quasi mai floride&comma; dell’ente nel quale si impegna&comma; ma alla personale vicinanza economica – anche minima&comma; affinché un dono l’anno realizzi un sogno per sempre&excl;”<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Bisogna ricarda che la cooperativa&comma; nata qualche giorno prima della delicatissima fase pandemica&comma; ha continuato a rendere i propri servizi anche durante il covid&comma; attraverso i laboratori creativi&comma; tesi alla valorizzazione delle potenzialità di ogni persona con disabilità&comma; seguita anche con accompagnamenti giornalieri da e per casa&comma; ciò al fine di favorirne la partecipazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;fenice&period;jpg&quest;w&equals;389" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7556" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo spirito con il quale la &&num;8220&semi;lettera aperta&&num;8221&semi; è stata scritta vuole essere costruttivo e non di scontro&period; Infatti&comma; si sottolinea che&semi; &&num;8220&semi;il Sindaco di Vibo Valentia e diversi componenti della sua Giunta hanno dimostrato grande attenzione in vari altri modi e partecipando in tante occasioni&comma; così come il Consigliere Regionale Raffaele Mammoliti&period; A molti altri non si possono non riconoscere il garbo e le buone intenzioni&comma; ma…&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dallo scorso mese di maggio&comma; Fenice ha un nuovo consiglio d’amministrazione e&comma; proseguendo nel solco tracciato dai propri predecessori&comma; ha impresso un’ulteriore spinta alle attività laboratoriali&comma; che si svolgono   presso i locali della parrocchia Sacra Famiglia di Vibo Valentia&period; Ha anche completato il travagliato iter burocratico&comma; che ora la vede iscritta al relativo albo regionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8221&semi; Ma cosa manca ancora a Fenice per fare il definitivo salto di qualità&quest;&&num;8221&semi;&comma; ci si chiede nella lettera aperta&comma; e la risposta che la Cooperativa dà è&semi; quella di &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;poter operare da Vera Impresa ed offrire lavoro&comma; in una terra in cui ve ne è tanto bisogno&&num;8221&semi;&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; la richiesta&colon; &&num;8220&semi;Fenice manca di locali da poter accreditare e di una più intensa convergenza sociale e politica&comma; ossia di piccole ma significative risposte concrete alle proprie istanze&comma; che non nascono da bisogni della sola cooperativa ma di quanti con disabilità non adeguatamente attenzionate&comma; di famiglie non sempre seguite&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;In poche parole &&num;8211&semi; conclude la presidente Raco &&num;8211&semi; Fenice porta avanti un impegno che dovrebbe essere di ciascun attore sociale e collaborando non si fa un favore a nessuno&colon; si fa semplicemente il proprio dovere di persone che vogliono savvero <em>camminare sulla strada delle civiltà<&sol;em>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version