• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, il Vangelo è un fiume di gioia che travolge tutti, con un pizzico di follia

da admin_slgnwf75
30 Luglio 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 30 luglio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

attiliofiorillo

oggi 17ª domenica del tempo ordinario, con questo brano del Vangelo di Matteo, terminiamo la lettura del capitolo 13º, capitolo delle parabole. Di parabola in parabola, attraverso lo scorrere di queste tre ultime domeniche di luglio, ci rendiamo conto della preziosità del regno di Dio, attraverso l’agire di un contadino, di un mercante e di pescatori, i quali tutti cercano di trarre vantaggio dagli avvenimenti che danno novità alla loro monotona vita.
Oggi tre parabole, tre racconti. Noi, per brevità di spazio e di tempo, accogliamo le suggestioni delle prime due parabole.

La prima parabola ha per protagonista un bracciante agricolo che, chiamato a lavorare la terra di un piccolo proprietario, inaspettatamente, vede affiorare sotto la sua zappa un tesoro che, qualcuno, in tempo di guerra o di razzie, aveva sepolto con la speranza di recuperarlo in un tempo benevolo. Tempo per lui mai avvenuto.
Il bracciante agricolo ricopre accuratamente il tesoro. Va’ a casa, vende le poche cose che possiede e compra il campo, con la certezza di risolvere i problemi della sua grama esistenza, con il recupero della cassa.

La seconda parabola ha per protagonista un esperto mercante di perle che, in un bazar orientale, tra le cianfrusaglie, sbircia una perla, assai preziosa. Anche lui, va a casa, vende tutto, compra la perla e, con questo colpo di fortuna, cambia la vita.

Questi due protagonisti hanno la gioia di aver trovato. La scoperta li mette in movimento. Tesoro e perla, da oggetti, divengono protagonisti, trasformando i due possessori in uomini nuovi.

Così avviene a chi si imbatte nel tesoro del Vangelo, che è un fiume di gioia e travolge tutti con la sua novità e con quel pizzico di follia, che alberga nel cuore dell’uomo.

A chi destina Gesù queste due parabole che parlano di una svolta decisiva della vita?

I primi destinatari sono stati i Dodici, che avevano lasciato tutto, per seguire Lui, che proclamava un mondo nuovo.

Pietro, a nome di tutti, un giorno aveva confessato: “ecco noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito, che cosa ne otterremo? Gesù gli rispose: chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna” (Mt.19,27-29).

vangelo 29072023 lalucedimaria.it 1024x683 1

Altri destinatari sono tutti i credenti che, nei secoli, prendendo sul serio il vangelo, si sono messi alla sequela di Gesù, ritenendo il resto cosa meno importante. Questi destinatari sono “i folli di Dio”, i santi, i martiri che, per realizzare le Beatitudini (Mt.5,3-12) hanno messo al centro della vita Gesù, ritenendo il resto secondario. Per tutti vale la testimonianza di Paolo A postolo: ” Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità, della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato tutte queste cose e le considero come spazzatura al fine di guadagnare Cristo e di essere trovato in Lui (Filippesi 3,8).

Altri destinatari di questo scrigno di saggezza siamo noi “piccolo gregge” che crede, ancora, nella potenza del piccolo chicco di senape, che si fa grande nel tempo e diviene casa per gli uccelli; e crede nella bontà del pugno di lievito che fermenta tre misure di farina (40 kg).

Siamo noi che coltiviamo uno spirito di contemplazione verso “questa bella d’erbe famiglia e di animali” (U. Foscolo) in combutta con lo spirito predatorio di gente che deturpa il creato.

Siamo noi, testardi sognatori nell’armonia di un mondo, annunziato 700 anni a.C. da Isaia profeta: “il lupo dimorerà insieme con l’agnello, la pantera si sdraierà accanto al capretto, il vitello ed il leoncello pascoleranno assieme ed un fanciullo li guiderà” (Isaia 11,6).

Questo oracolo di Isaia è un simbolo, è un sogno, è una parabola che vede gli uomini duri e facitori di guerre, alla luce del tesoro del Vangelo, convertirsi in esseri pieni di concordia e pace, desiderosi fortemente di fare un pellegrinaggio verso i luoghi del cuore, dove c’è il senso della vita vera.

Buona domenica.

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: fiumegesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Keflavik, città aeroportuale tra saga dei Vichinghi e musica islandese

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews