[adrotate group="4"]

Dal Dixieland al Jazz elettronico, Domenico Rizzuto rivisita brani di Giose Rimanelli

347617602 10227991141017309 7005824152306872645 n

&NewLine;<p><em>Il musicista calabrese sul palco con l’Electrojazz Ensemble il 27 agosto<&sol;em>&comma; <em>al<&sol;em> <em>Festival Internazionale del Jazz &OpenCurlyDoubleQuote;Rumori Mediterranei”<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un progetto profondo per un obiettivo in apparenza non dichiarato&comma; ma riscritto con la chiave dell’attualità e il grimaldello della riflessione all’interno di un pentagramma che il tempo non è riuscito ad ingiallire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una premessa doverosa per descrivere un disegno culturale di grande spessore messo nero su bianco&comma; nota dopo nota&comma; da <strong>Domenico Rizzuto<&sol;strong>&comma; trombettista&comma; percussionista e producer nato 35 anni fa a Tropea e con alle spalle una già ragguardevole serie di importanti esperienze&comma; frutto di severi studi musicali&comma; fino ad arrivare a una conoscenza profonda del jazz&comma; sostenuta dal desiderio di rielaborarlo in chiave elettronica&comma; senza mai lederne la natura e la portata&comma; anzi arricchendolo di originali contaminazioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non risulta&comma; dunque&comma; casuale la scelta di Vincenzo Staiano &&num;8211&semi; direttore artistico del &nbsp&semi;Nuovo Festival Internazionale del Jazz &OpenCurlyDoubleQuote;Rumori Mediterranei” &nbsp&semi;&&num;8211&semi; nell’individuare in Domenico Rizzuto il musicista in grado di riesumare e di rielaborare in chiave moderna&comma; un brano che Giose Rimanelli aveva dedicato al padre&comma; intitolato &OpenCurlyDoubleQuote;Patrema”&period; Lo scrittore era nato a Casacalenda &lpar;Campobasso&rpar; e ha vissuto dagli anni ’60 negli States&comma; fino alla morte&comma; sopraggiunta nel 2018 &comma; a 91 anni&period; Professore &nbsp&semi;di letteratura italiana in diverse Università americane&comma; Rimanelli decise di &nbsp&semi;realizzare quel blues nel 1959&comma; abbinandolo con il suo libro &OpenCurlyDoubleQuote;La posizione sociale” &lpar;ristampato quest’anno da Rubbettino&rpar;&period; L’interpretazione di questo brano da parte di Rizzuto uscirà su tutte le principali piattaforme il 25 agosto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;08&sol;369529816&lowbar;10228201528236858&lowbar;4509529535571156263&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;576" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7737" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Partendo dal brano-guida del suo progetto&comma; Domenico Rizzuto&comma; &nbsp&semi;ha riesumato altri quattro brani strumentali scritti dal nonno di Rimanelli&comma; Tony &OpenCurlyDoubleQuote;Slim” Dominick&comma; ombrellaio girovago e apprezzato cornettista&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Lost baby blues”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Parish prison blues”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Pink&comma; red and blue”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Ol man from kalena&excl;”&period; Rizzuto li ha &OpenCurlyDoubleQuote;riletti” e reinterpretati aggiungendone un sesto&comma; anch’esso strumentale &&num;8211&semi; &OpenCurlyDoubleQuote;Galaxy Express” &&num;8211&semi;&nbsp&semi; che ha creato e arrangiato facendo ricorso&comma; come nelle altre esecuzioni&comma; alla tromba elettronica con risultati pregevoli&period; Dunque&comma; dal Blues al Jazz Elettronico il passo è stato compiuto con maestria&comma; lungo il solco di una tradizione musicale e letteraria che i nostri emigranti hanno saputo suggellare nella grande Confederazione di Stati che li ha ospitati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rizzuto salirà domenica 27 agosto sul prestigioso palco dello storico appuntamento del Festival del Jazz” &&num;8211&semi; giunto alla 43a edizione &lpar;dal 26 agosto al 3 settembre&rpar; &&num;8211&semi; alla guida del &OpenCurlyDoubleQuote;Domenico Rizzuto Electrojazz Ensemble” nel quale&comma; oltre alla sua presenza &lpar;tromba elettronica e arrangiamenti&rpar;&comma; si segnalano quelle di Elisabetta Mattei &lpar;trombone&rpar;&comma; Aberto Brutti &lpar;basso&rpar;&comma; Fabrizio Ferazzoli &lpar;batteria&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;08&sol;365076660&lowbar;10228096787858414&lowbar;987993256477179351&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;724" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7735" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’unico brano non strumentale&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Patrema”&comma; la voce originale di Giose Rimanelli è stata rielaborata al computer&comma; ma la sera di domenica 27 agosto un ospite speciale&comma; il Maestro Marcello Cirillo &&num;8211&semi; altro calabrese doc di chiara fama &&num;8211&semi; interpreterà il brano dal vivo arricchendo così in maniera significativa la performance del quartetto&comma; affiancata dalla riedizione di &OpenCurlyDoubleQuote;Una posizione sociale” disponibile per la folta platea del Festival Internazionale di Roccella Jonica che accresce quest’anno il proprio spessore&comma; confermandosi faro musicale del Sud&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version