• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo: I messaggi di Gesù sono le sole cose che contano in questa nostra vita disgraziata!

Don Fiorillo: I messaggi di Gesù sono le sole cose che contano in questa nostra vita disgraziata!

da admin_slgnwf75
27 Agosto 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 agosto

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
135
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
146

Carissime/i,

oggi, celebriamo la 21ª domenica del tempo ordinario. Con questa pagina di Matteo (Mt.16,13-20) siamo a Cesarea di Filippo, la capitale del regno di Erode Filippo, il più settentrionale del regni, ereditati dai figli di Erode il grande (grande per le realizzazioni, ma anche per misfatti!). Cesarea era un territorio pagano e Gesù era venuto, fin quassù, alle sorgenti delle fiume Giordano con i suoi, quasi in ritiro, per trovare un momento di quiete, dopo 2 anni e mezzo, passati per sentieri e villaggi e città della Palestina, predicando e curando ogni sorta di malattie.

“In quel tempo Gesù, giunto nella regione di Cesarea di Filippo domandò ai suoi discepoli: la gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo? Risposero: alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti. Disse loro: ma voi, chi dite che io sia? Rispose Simon Pietro: tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente”…

Gesù, quassù, al suono della musica delle acque, che sgorgano dalle viscere del monte Hermon, vuole fare un “sondaggio di opinioni” sulla sua identità. Quasi a bruciapelo domanda loro: la gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?
La risposta, partecipata da tutti, riporta la varietà dei convincimenti della gente, con la conclusione che, senza dubbio, Lui è un profeta.
Ma a Gesù, che sembra non interessare più di tanto il pensiero della gente, incalza: “ma voi chi dite che io sia? Lungo silenzio, rotto dall’affermazione di Pietro: “tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”.

Gesù che, con questo ritiro, intende preparare i suoi all’ultimo viaggio verso Gerusalemme, lungo il quale, con
grande scandalo, avrebbe annunziato, per ben tre volte, la sua morte e resurrezione, accetta l’affermazione di Pietro, pronunciando questa beatitudine: “Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne, né sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli”.

In definitiva – afferma Gesù – Pietro ha ricevuto questa luminosa professione di fede direttamente dal Padre e non da conoscenze umane (né carne, né sangue).
Con l’affermazione di Pietro, che parla a nome di tutti gli altri Discepoli e con la proclamazione della beatitudine di Gesù, nasce a Cesarea di Filippo, la chiesa, affidata a Pietro con la forza di tre simboli: la pietra , le chiavi e l’immagine del legare e sciogliere.

gesu consegna le chiavi a pietro

La pietra simbolo di solidità e sicurezza, di fiducia in Dio “mia roccia”.

Le chiavi, quale potere su una casa, una città, un regno, ma anche sull’interpretazione di un testo sacro.

Il legare e sciogliere: licenza di perdonare i peccati nel nome del Signore, ma anche la funzione di esortare, ammonire, formare i fedeli.

“Ma voi chi dite che io sia?”
Questo pressante interrogativo, nato tra le frescure del monte Hermon col sottofondo della musica delle acque, che scendono per dare vita al fiume Giordano, oggi, risuona per: i padroni della terra, per i quali Gesù è ancora “l’oppio dei popoli”, è un sonnifero per addormentare la coscienza della gente, per non turbare le loro manovre “del fare e disfare a loro piacimento” (Marco 10,42).
E, se questa operazione non dovesse funzionare, allora, i padroni della terra, con la voce del Grande Inquisitore, gridano contro: “Vattene e non venire più… non venire più a turbare le nostre feste… mai più! (F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov).
E risuona per noi che vediamo in Cristo un abisso di Luce, alla quale ci illuminiamo in compagnia dei buoni;
e risuona, ancora, per noi, pellegrini verso l’Assoluto, considerati pietre scartate dalla società, ma pietre vive e “testata d’angolo” per Cristo, sulle quali Lui costruisce una Casa, nella quale: “non c’è giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti uno in Cristo Gesù (Galati, 3,28).

Buona domenica.
“I messaggi di Gesù sono le sole cose che contano in questa nostra vita disgraziata! Non le toccate! Sono le sole cose che abbiamo… Siate buoni, signori giudici, siate un po’ buoni con il Salvatore… e verso di noi poveretti… buoni… buoni… buoni” (Diego Fabbri, Processo a Gesù).
don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùpietrovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
135

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
129

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo
veronesi bendato

Save Opera, anche da Vibo Valentia adesioni all'iniziativa del M° Alberto Veronesi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews