[adrotate group="4"]

Save Opera, anche da Vibo Valentia adesioni all’iniziativa del M° Alberto Veronesi

veronesi bendato

&NewLine;<p><em>In pochi giorni si è già arrivati ad oltre trecento iscritti alla associazione creata per protestare contro le ingerenze politiche nella lirica<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dalla protesta di Torre del Lago&comma; che è costata il licenziamento da direttore d’orchestra da parte del&nbsp&semi;Festival Puccini&nbsp&semi;per essere salito bendato sul palco della&nbsp&semi;Bohéme&comma; in protesta con la regia ambientata nel Maggio Francese&semi; alla stessa benda tolta a Vibo Valentia per dirigere La Traviata con l’Orchestra Sinfonica delle Calabria&semi; fino ad arrivare alla creazione di una nuova associazione volta a tutelare la cultura &&num;8220&semi;dalle follie degli organizzatori della lirica&&num;8221&semi; e &&num;8220&semi;dai cliché della sinistra&&num;8221&semi;&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non si ferma l’azione del M° Alberto Veronesi che ha lanciato &&num;8220&semi;Save Opera&&num;8221&semi;&comma; associazione di respiro europeo con l’intento di riunire gli addetti ai lavori intenzionati a protestare contro eventuali ingerenze di natura politica nella lirica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;08&sol;veronesi&period;jpg&quest;w&equals;390" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7755" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In pochi giorni si è già arrivati ad oltre trecento iscritti alla associazione Save Opera&comma; la cui costituzione il maestro Alberto Veronesi così spiega&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;È ora di dire basta a questi illustri radical chic&comma; che difendono la degenerazione della musica&comma; che vivono fuori dal mondo vero&comma; quello fatto dal pubblico&comma; che è un mondo dove invece si sostengono i fondamentali della musica&colon; fedeltà al testo&comma; sostegno dei giovani&comma; incentivo alle giovani orchestre&comma; incentivo alle bande&comma; incentivo ai professori d’orchestra e agli artisti lirici&comma; ripristino delle compagnie di balletto tagliate&semi; persone che non vogliono che si gettano i soldi dei contribuenti in allestimenti milionari con lo scopo di violentare il testo degli autori dell’opera italiana ed europea”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E Vibo Valentia risponde positivamente all’iniziativa di Alberto Veronesi&comma; che con la sua azione artistica ha già portato la città all’attenzione nazionale e oltretutto dando&comma; attraverso l’Orchestra Sinfonica della Calabria&comma; un futuro certo ai giovani del territorio&period; Infatti&comma; tra i primi iscritti all’associazione &OpenCurlyDoubleQuote;Save Opera”&comma; c’è anche Maurizio Bonanno&comma; intellettuale vibonese attivo anche nell&&num;8217&semi;organizzazione di eventi musicali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Oltre alla mia adesione a titolo personale condividendo a pieno l’idea dell’amico Alberto – spiega Maurizio Bonanno – posso ufficializzare anche l’appoggio ed il sostegno alla sua proposta da parte della Società dei Concerti Euterpe&comma; che opera in Calabria ed ha sede a Vibo Valentia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;08&sol;logo-euterpe&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7753" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;D’accordo con il nostro Direttore Artistico&comma; il M° Gianfranco Russo – aggiunge – abbiamo deciso di sostenere &OpenCurlyDoubleQuote;Save Opera”&comma; perché siamo convinti che&comma; passato il periodo di alcune regie provocatorie&comma; a suo tempo anche utili per riabilitare alcuni autori strumentalizzati da certi regimi&comma; la gente comincia ad essere stanca di determinati cliché sempre uguali di trasposizioni storiche dissacranti delle trame operistiche che diventano distruttive ed offensive riguardo alle opere del passato”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Sia chiaro – conclude Maurizio Bonanno – non c’è l’intenzione di evocare controlli sulla cultura o peggio pretendere una censura&comma; ma solo la volontà che la cultura torni ad essere terreno franco di dibattito e di scambio reciproco&comma; nel rispetto dell’opera d’arte senza abbandonarsi al vezzo di dissacrare i capolavori del passato quando si può piuttosto commissionare nuove opere originali condividendo infine l’accusa lanciata da sempre da Alberto Veronesi contro gli &&num;8220&semi;organizzatori della lirica&&num;8221&semi; che mettono in secondo piano la meritocrazia”&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rispetto dell’opera&comma; rifiuto di strumentalizzazioni a fini politici&comma; meritocrazia e spazio ai giovani il cui lavoro deve essere incentivato&colon; da questi principi nasce l’adesione della Società dei Concerti Euterpe di Vibo Valentia all’associazione &OpenCurlyDoubleQuote;Save Opera”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version