[adrotate group="4"]

Arriva in Calabria l’Itinerario Musicale Culturale Italiano di Facoetti e Barcella (foto)

380712282 10227653389671872 5916235834036914855 n

&NewLine;<p><em>Prima tappa a Palmi&comma; per rendere omaggio alla città che ha dato i natali a due grandi compositori&comma; Nicola Antonio Manfroce e Francesco Cilea<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tappa calabrese per la prima edizione di &OpenCurlyDoubleQuote;Itinerario Musicale Culturale Italiano” creato da due appassionati di musica bergamaschi&comma; Leone Facoetti e Pietro Barcella che hanno iniziato un tour italiano di 53 tappe per celebrare la bellezza della cultura musicale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un percorso in tutta Italia per celebrare la bellezza del nostro patrimonio musicale e valorizzare tutti quei nomi che hanno lasciato un segno nella lunga storia artistica del nostro Paese&period; Con questo ambizioso obiettivo&comma; Leone Facoetti e Pietro Barcella hanno creato questo «Itinerario Musicale Culturale Italiano» che li porterà a percorrere 7mila chilometri per visitare i luoghi legati a compositori&comma; musicisti e grandi interpreti&period;<br>Come loro stessi spiegano&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Alla base di questo progetto c’è il desiderio di scoprire la ricchezza della musica italiana&comma; portando alla luce i tesori e le eccellenze di importanza mondiale&comma; e stimolare l’attenzione delle autorità competenti verso la Musica e la sua valorizzazione”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il percorso&comma; iniziato dalla casa&nbsp&semi;natale&nbsp&semi;di Gaetano Donizetti a Bergamo&comma; si concluderà il 29 novembre&comma; nel giorno del 226° anniversario della nascita di Donizetti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&comma; attraverso questo itinerario&comma; Facoetti e Barcella sono giunti in Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;itinerario-musicale&period;jpg&quest;w&equals;751" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7924" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Oggi 18 settembre arriviamo per la prima volta in terra di Calabria e ci dirigiamo verso Palmi –raccontano i due musicofili &&num;8211&semi; dove vogliamo scoprire i luoghi di Francesco Cilea e Nicola Manfroce&period; L&&num;8217&semi;accoglienza è commovente&period; Incontriamo alla Casa della Cultura &&num;8220&semi;Leonida Repaci&&num;8221&semi;&comma; con annesso museo straordinario&comma; i cari maestri&comma; direttori d&&num;8217&semi;orchestra Gianfranco Russo e Maurizio Managò&comma; impegnatissimi sul territorio e soprattutto con i giovani&comma; il giornalista Maurizio Bonanno direttore TeleSpazio TV e presidente della Società dei Concerti Euterpe&comma; Antonio Papalia in rappresentanza del Sindaco di Palmi&comma; e il vicesindaco Solidea Schipilliti&period; Visitiamo il museo con una guida d&&num;8217&semi;eccezione&colon; Domenico De Luca un ragazzo talentuosissimo&period; Una meraviglia&period; Dopo un tour attraverso i luoghi di Cilea e Manfroce&semi; torniamo in municipio per un breve saluto con il Sindaco Giuseppe Ranuccio che appone la sua firma sul nostro drappo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La tappa di Palmi ha rappresentato il doveroso omaggio alla città che ha dato i natali a due grandi della storia della musica&colon; Nicola Antonio Manfroce&comma; compositore scomparso prematuramente nel 1813 a soli 22 anni&comma; certamente pochi anni di vita i suoi&comma; ma sufficienti per essere ricordato come &OpenCurlyDoubleQuote;il rivale mancato di Gioacchino Rossini<strong>”<&sol;strong>&period; È stato certamente un momento di particolare intensità la visita all’ingresso della sua casa natale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7934" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;378185856&lowbar;10227657224847749&lowbar;5132343327186109339&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;467" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7934" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7933" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;380770969&lowbar;10227657223727721&lowbar;5462799924308747239&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;467" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7933" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Emozione forte&comma; carica di commozione&comma; poi è stato il momento della visita all’interno del mausoleo a Francesco Cilea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7926" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;380004722&lowbar;10227653414232486&lowbar;6936314058296225049&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;473" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7926" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sebbene abbia vissuto gli ultimi anni della sua vita a Varazze&comma; che gli darà la cittadinanza onoraria&comma; e abbia lasciato tutti i diritti musicali alla casa di riposo per musicisti &OpenCurlyDoubleQuote;Giuseppe Verdi” di Milano in omaggio al Grande Maestro&comma; il legame tra Cilea e la sua città natale rimase sempre forte al punto che il 28 novembre 1962 venne traslata la salma da Varazze a Palmi nel corso della cerimonia di inaugurazione del Mausoleo costruito per contenere i suoi resti mortali e dove è riportato&comma; in caratteri di bronzo&comma; il suo ultimo pensiero alla città&comma; scritto in una lettera diretta al Sindaco&colon; &&num;8220&semi;Vi prego di dire alla nostra diletta Palmi tutta la mia filiale riconoscenza e tutto il mio amore&period; Ditele che essa resterà sempre nel mio cuore con un attaccamento sempre più vivo e tenace&comma; quanto più il cumulo degli anni affretta il mio distacco dalla vita&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come si può rimanere indifferenti dinanzi a sentimenti di tanta suggestione&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7927" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;380005631&lowbar;10227653395912028&lowbar;1394374641212835112&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7927" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7929" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;380712282&lowbar;10227653389671872&lowbar;5916235834036914855&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7929" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’incontro di Palmi ha rappresentato inoltre un momento di confronto culturale interessante e foriero di nuovi sviluppi tra Leone Facoetti e Pietro Barcella ed il direttore d’orchestra Maurizio Managò&comma; considerato uno degli artefici del rinnovamento musicale degli ultimi vent’anni in Calabria&comma; creatore e Direttore dell’Orchestra Giovanile di Laureana di Borrello&comma; dell’Orchestra di Fiati di Delianuova e di formazioni musicali che hanno innescato il cambiamento e il successo della banda musicale in Calabria&comma; avendo all’attivo più di 1500 concerti&period; E con il direttore d’orchestra Gianfranco Russo&comma; anche lui musicista dal prestigioso percorso artistico e Direttore dell’Orchestra da camera&comma; che è parte integrante della Società dei Concerti Euterpe &lpar;da qui la presenza del presidente Maurizio Bonanno&rpar; e che è intitolata alla memoria di Leonardo Vinci&comma; altro straordinario compositore calabrese&comma; nativo di Strongoli&comma; città che&comma; proprio in suo onore&comma; rappresenta la prossima tappa calabrese di questo &OpenCurlyDoubleQuote;Itinerario Musicale Culturale Italiano” ideato da Leone Facoetti e Pietro Barcella&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;380048965&lowbar;10227653389991880&lowbar;9035142328627127087&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;714" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7931" &sol;><&sol;figure>&NewLine;

Exit mobile version