• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
scuola banchi vuoti

Dimensionamento scolastico, fra demagogie e mezze verità

da admin_slgnwf75
19 Settembre 2023
in cultura, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Da molto, troppo tempo nel nostro Paese è assente un’idea razionale di scuola

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

24 Settembre 2025
120
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

24 Settembre 2025
273

C’è una cosa che unisce, in una sorta di strana predisposizione al macroscopico errore, le ultime gestioni del Ministero della Scuola (meglio definirlo così): affrontare le politiche educative in una logica di legislatura (dunque senza ampio respiro) e come un puro calcolo ragionieristico. E l’unica motivazione (mai giustificazione) che sta dietro al provvedimento sul dimensionamento della rete scolastica – previsto dalla legge di bilancio 2023 che ridefinisce il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi –  è solo e soltanto questa.

Come sempre ci si nasconde dietro il ciclico refrain “ce lo chiede l’Europa”: ma che non sia vero, lo sanno anche i bambini. A fronte del problema denatalità̀, a cui paradossalmente si risponde aumentando i parametri, il PNRR prevedeva di “ripensare l’organizzazione del sistema scolastico, soprattutto attraverso una riduzione del numero medio di studentesse e studenti per classe, a vantaggio della qualità̀ dell’insegnamento, e parametri nella gestione della rete scolastica per la prima volta regionali”. 

Mai, e sottolineo mai, la Commissione o il Consiglio Europeo ci ha chiesto di tagliare le Istituzioni Scolastiche.

La legge di bilancio 2023 impone alle Regioni di avere tante scuole quanti sono i dirigenti assegnati dal governo centrale nonostante –  ope legis –  l’organizzazione della rete scolastica sia una delle prerogative delle regioni. Non è un caso che alcune abbiamo fatto ricorso alla Corte costituzionale e molte non abbiano firmato l’intesa, tra cui due regioni di centrodestra.

Dietro l’ormai liso schermo del Pnrr, che ben altro chiedeva, si è stabilito che –  in un periodo di accresciuto aumento dei compiti attribuiti alle scuole, sempre più complessi anche per una ridondante e inutile burocrazia a partire proprio dalle riforme previste dal piano, ed in tempi di grave denatalità – si accorpino scuole con un aumento di sedi e comuni e, di conseguenza, delle difficoltà di gestione: delle volpi, c’è poco da dire!

E le cc.dd. reggenze, non c’entrano assolutamente nulla.

Ci saranno seri problemi nelle segreterie oberate di lavoro, avranno problemi gli alunni delle scuole in zone più fragili, avrà problemi il personale Ata (che, statene certi, a partire dall’anno scolastico 2025/26 sarà ridotto) avranno problemi i dirigenti scolastici; altro che “miglioramento dell’efficienza amministrativa ed ordinata e corretta gestione delle Istituzioni scolastiche”.

Da molto, troppo tempo nel nostro Paese – al netto dei colori dei governi che si succedono, politici o tecnici che siano – è assente un’idea razionale di scuola, uno scenario possibile da pensare, studiare e realizzare con tempi doverosamente distesi. Improvvisazioni, rincorse di risultati positivi in sciocchi test, cambi di denominazione e slogan utili per le dirette social non incideranno minimamente; men che meno tagli camuffati da razionalizzazioni. Con la scuola e sulla scuola ci giochiamo il futuro del nostro Paese; demagogie e mezze verità avveleneranno i pochi pozzi attivi rimasti.

“Se pensate che l’istruzione sia costosa – diceva Derek Bok, già rettore dell’Università di Harvard – provate con …l’ignoranza”.

*Dirigente scolastico, Vibo Valentia

Tags: dimensionamento scolasticoministroscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

da redazione
24 Settembre 2025
120

La presentazione del nuovo libro del poeta calabrese, edito da Libritalia. Un evento che intreccia letteratura, memoria e impegno civile...

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

da Maurizio
24 Settembre 2025
273

Organizzato dal Cenacolo degli Inquieti, il tema di questa prima edizione sarà: "L'uomo e la tecnica" https://www.youtube.com/watch?v=XkUJ50NikaA Sul finire dell’estate,...

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

da redazione
23 Settembre 2025
121

lI format sul contrasto alla ludopatia prevede per venerdì 26 settembre un incontro fra libri e musica con Salvatore Franco...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!

da Maurizio
22 Settembre 2025
233

Il sindaco Enzo Romeo ha disposto la chiusura della Villa comunale, con i sigilli apposti dalla Polizia locale e il...

Prossimo
pv 31 1

Nulla è cambiato! Trent'anni dopo... "Il coraggio di dirsi moderato"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews