[adrotate group="4"]

Con “Fragmenta: Intrigo di potere a Monteleone”, Raniero Pacetti riscrive la storia

&NewLine;<p><em>Già presente nelle librerie di Vibo Valentia l&&num;8217&semi;ultimo lavoro dello studioso vibonese edito da Il Cristallo<&sol;em>&comma; <em>si può acquistare anche online<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di particolare interesse storico è l&&num;8217&semi;ultima pubblicazione realizzata da Il Cristallo Edizioni&period; Si tratta del lavoro di Raniero Pacetti &&num;8220&semi;Fragmenta&colon; Intrigo di potere a Monteleone&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;fragmenta&period;jpg&quest;w&equals;735" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7967" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Raniero Pacetti&comma; da fiero calabrese ed orgoglioso cittadino vibonese&comma; ha approfondito&comma; da appassionato bibliofilo quale egli è tra i più accreditati&comma; gli studi sulla Calabria ed in particolare sulla sua città&comma; Vibo Valentia&period; Potendo attingere direttamente ai documenti dell&&num;8217&semi;epoca&comma; ha ricostruito una fase storica tra le più complesse e dibattute e che ancora oggi appassiona i vibonesi veraci&colon; il contenzioso tra i cittadini di Monteleone e la famiglia Pignatelli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulle modalità di acquisizione di Monteleone da parte dei Pignatelli vi sono opinioni discordanti tra gli storico&comma; il libro&comma; già in vendita nelle principali librerie della città&comma; ripercorre nei particolari la vicenda giudiziaria sulla scorta di testi e documenti recentemente rintracciati proprio da Pacetti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;whatsapp-image-2023-09-14-at-18&period;23&period;55&period;jpeg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7968" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da questo momento&comma; inoltre&comma; &&num;8220&semi;Fragmenta&colon; Intrigo di potere a Monteleone&&num;8221&semi; è acquistabile anche online su Amazon<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;amzn&period;eu&sol;d&sol;iVA5PEo">https&colon;&sol;&sol;amzn&period;eu&sol;d&sol;iVA5PEo<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per meglio comprendere il valore di questo lavoro di Raniero Pacetti&comma; basti ricordare l&&num;8217&semi;estremo sacrificio dei &&num;8220&semi;sette martiri monteleonesi&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;libritalia&period;net&sol;fragmenta-intrigo-di-potere-a-monteleone&sol;">https&colon;&sol;&sol;www&period;libritalia&period;net&sol;fragmenta-intrigo-di-potere-a-monteleone&sol;<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Quando l’alba con le sue dita di rose cominciava a colorare le volte oscure del cielo&comma; apparvero agli sguardi dell’atterrita città i sette cadaveri degli infelici monteleonesi che penzolavano e facean mostra sanguinosa di se dai merli del castello”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Così scrive Giovan Battista Marzano nel ricordare la sciagurata fine dei &OpenCurlyDoubleQuote;sette martiri” caduti nella trappola di Giovanni Lo Tufo&comma; inviato dal Pignatelli per imporre quel dominio sulla città che i monteleonesi non gli riconoscevano&comma; perché acquisito con l’inganno&comma; ribellandosi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quell’alba di un giorno tra agosto e settembre del 1508&comma; per i monteleonesi sotto choc quella feroce orribile visione era la conferma che la città aveva perso la sua libertà a causa di un &OpenCurlyDoubleQuote;intrigo di potere” che apriva la strada ad una ingiusta tirannide il cui ghigno infame ora si levava attraverso quell&&num;8217&semi;incredibile ecatombe&comma; risultato della cupidigia di un predone impostore&period; La crudeltà di un astuto sicario al soldo del Barone feudatario aveva fatto scattare la trappola dell&&num;8217&semi;inaudito tradimento&comma; trasformando uno specioso convegno di pace in un selvaggio banchetto di morte&comma; con l’intenzione di soffocare in questo modo l&&num;8217&semi;anelito dei suoi intrepidi alfieri per l’indipendenza civile di Monteleone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per secoli i monteleonesi hanno lottato cercando il riscatto e la libertà perduta&comma; convinti che solo attraverso documenti falsi l’usurpatore si fosse impadronito della Città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso&comma; attraverso lo studio e la ricerca di Raniero Pacetti&comma; che riorganizza i &OpenCurlyDoubleQuote;Fragmenta” di una vicenda mai conclusa ricostruendo quel puzzle di menzogne&comma; l’Intrigo di Potere che privò Monteleone della libertà viene palesato al punto tale che si ritiene sia giunto il momento di &OpenCurlyDoubleQuote;riscrivere” la storia riportando quella che oggi è Vibo Valentia al rango di cui fu ingiustamente privata&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Sulle modalità di acquisizione di Monteleone da parte del Pignatelli &&num;8211&semi; afferma lo storico Giuseppe Caridi&comma; Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria &&num;8211&semi; vi sono discordanti opinioni tra gli storici locali&period; Giambattista Marzano e Pietro Tarallo&comma; sono del parere che il Pignatelli si fosse impadronito della città in modo fraudolento e fosse inoltre il mandante dell’uccisione di sette cittadini che si erano opposti alla sua ingiusta presa di possesso&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Sulla scorta di testi e documenti&comma; recentemente rintracciati&comma; relativi al processo portato avanti dalla cittadinanza contro i presunti usurpatori aggiunge Caridi &&num;8211&semi; Raniero Pacetti pubblica questo volume&comma; corredato da una interessante appendice&comma; con cui si proietta nuova luce sulla spinosa questione&period; Essa continua infatti a essere vivacemente dibattuta dagli studiosi vibonesi ma riveste un’importanza storiografica di più ampia portata in quanto può considerarsi parte di quella storia locale che&comma; qualificata da rigore scientifico ed efficace impostazione metodologica&comma; riesce a elevarsi &&num;8211&semi; conclude lo storico che ha firmato la prefazione al libro &&num;8211&semi; a un livello complementare rispetto alla storia generale&comma; di cui – come sottolinea Gabriele De Rosa – serve «a cogliere e distinguere le diversità» e perciò non solo ad allargarne la basi conoscitive ma a fornire talvolta anche modelli interpretativi suscettibili di più vasta applicazione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version