• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
pv 31 1

Nulla è cambiato! Trent’anni dopo… “Il coraggio di dirsi moderato”

da admin_slgnwf75
20 Settembre 2023
in politica, ricordi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Inattese sorprese rovistando in soffitta. Un articolo su Pagine Vibonese datato 11 dicembre 1993. Sembra oggi!

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

31 Luglio 2025
446
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Il centrosinistra si ricompatta intorno al sindaco, ma l’opposizione boccia il primo anno di Romeo

31 Luglio 2025
173

Nel febbraio del 1993, come casa editrice Il Cristallo, sin dalla fondazione guidata da Patrizia Venturino, decidemmo di registrare una nuova testata giornalistica di informazione locale: Pagine Vibonesi – Settimanale della provincia di Vibo Valentia. Visse qualche anno, potendo vantare firme illustri del territorio, ma poco sostegno economico. Eppure, svolse un ruolo importante perché diede voce ad un dibattito che interessava trasversalmente l’intero panorama politico che in tutto il Paese stava vivendo una fase di trasformazione epocale. Sono, infatti, gli anni 1993-1994, quelli del cosiddetto passaggio dalla “prima alla seconda repubblica”, della fine dei partiti tradizionali e la nascita dei nuovi, compreso l’avvento del berlusconismo.

polistena banner

Capita a volte che, rovistando in soffitta alla ricerca di qualche vecchio oggetto che serve al momento, ci si imbatte inaspettatamente in qualcos’altro che non ti aspetti e ti sorprende. Così è accaduto dinanzi alla raccolta dei vecchi numeri di quel “vecchio settimanale”. In particolare, l’editoriale pubblicato nel numero 31 di sabato 11 dicembre 1993. L’articolo era un commento al risultato delle elezioni comunali tenutesi anche in Calabria il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre), che furono le prime col nuovo sistema elettorale maggioritario e l’elezione diretta del sindaco. A firma del direttore responsabile di Pagine Vibonesi, il pezzo aveva come titolo “Il coraggio di dirsi moderato”: sembra scritto oggi!

Lo riportiamo testualmente così come fu pubblicato allora

cci20092023 00000

Prima ancora di qualsiasi giudizio tra le solite tematiche – sinistra, destra e centro – la vera lezione di domenica è che niente sarà più come prima: Le nuove regole elettorali hanno restituito ai cittadini il potere di cambiare e non si torna più indietro: il vecchio sistema è scomparso nell’urna.

Il nuovo, però, è ancora tutto da costruire.

Le sinistre hanno vinto dovunque nelle grandi città (anche a Lamezia Terme e, in un certo senso, a Cosenza), ma i candidati di sinistra sono diventati sindaci perché combattevano una sfida anomala: contro la destra neofascista al Centro ed al Sud, contro il separatismo leghista al Nord.

La sfida di domenica era cioè “imperfetta”, perché sino ad oggi nessuno aveva avuto il coraggio di dirsi “moderato” in un’Italia che ancora si trincera dietro le ambigue categorie del “vecchio” e del “nuovo”.

Ma cosa significa creare una forza politica che, andando ad occupare quel centro lasciato libero dai tradizionali partiti spazzati via dagli elettori, sia capace di conquistare il campo dei moderati?

Alcuni punti appaiono fondamentali: rilanciare l’economia attraverso il libero mercato: liberarci dallo statalismo, che ci ha oppresso e portato a questo stato di cose e dalla burocrazia, che ricopre un ruolo preponderante e di freno alle iniziative; favorire il decentramento amministrativo; difendere l’unità nazionale e la solidarietà tra le gente, senza le ignoranti, antistoriche distinzioni nord-sud; incoraggiare l’iniziativa privata; abbandonare l’assistenzialismo e favorire, aiutare lo spirito imprenditoriale, anche – soprattutto – nelle nostre regioni, per abbandonare il vittimismo piagnone, per sostituirlo con la voglia di essere protagonisti attivi del proprio futuro, accettandone i rischi.

Definirsi sui principi dovrà essere la nostra rinnovata cultura politica, ma…

Un quesito certamente sta attanagliando ognuno di noi, in questa fase di ripensamenti, di ricollocazione politica: cattolici e laici possono coabitare in un unico raggruppamento?

Nell’800, Alexis de Tocqueville affermava: “Sono incline a pensare che l’uomo, se non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda”. In una società democratica di massa, cioè, tutta tesa alla rincorsa del benessere, la religione serve a distogliere l’uomo da un materialismo tale, per cui la vita consiste soltanto in volgari piaceri facendogli così perdere quel valore etico che è la libertà.

Il liberale Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica, era un cattolico praticante; Alcide De Gasperi, il presidente del Consiglio democristiano che ricostruì il Paese distrutto dalla guerra, era un liberale convinto. L’essere insieme cattolici e liberali per loro non fu certamente un dramma. Per il liberale esiste un valore dei valori: è la coscienza morale, da tenere ben distinta dall’utilità edonistica. Il liberale crede nell’autonomia della politica, ma crede anche nel primato dell’etica.

I risultati di domenica scorsa hanno confermato che puntare a destra per fermare la sinistra è una vecchia carta perdente,

Un raggruppamento che metta insieme moderati laici e cattolici, che dia identità e dignità politica ad una formazione di centro, riporterà i voti sfuggiti a destra nell’alveo della democrazia, di stampo liberale, favorendo il riflusso della protesta su forza e progetti di ricostruzione democratica.

Maurizio Bonanno

Tags: centrodestraelezionipagine vibonesisindacisinistra

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
446

Pur essendo un gesto rischioso, Occhiuto fa mostra della sua volontà di mettere in campo tutte le proprie risorse e...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Il centrosinistra si ricompatta intorno al sindaco, ma l’opposizione boccia il primo anno di Romeo

da redazione
31 Luglio 2025
173

Seduta di Consiglio comunale senza colpì di scena (ma Democratici e Riformisti dov'erano?), ma il centrodestra produce un documento unitario...

Stabilizzazione tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, dopo Forza Italia è il PD che chiede atti concreti per la stabilizzazione

da redazione
31 Luglio 2025
169

Teresa Esposito: "Situazione insostenibile, subito atti concreti per la stabilizzazione" Schinella: “Disponibile a fare il vicepresidente anche solo per quindici...

Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, Forza Italia chiede al Presidente un atto di coraggio

da redazione
30 Luglio 2025
162

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Calabria vanno utilizzate ora Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia di Vibo Valentia,...

Prossimo
fragmenta

Con "Fragmenta: Intrigo di potere a Monteleone", Raniero Pacetti riscrive la storia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews