• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, anche per Gesù c’è il momento della durezza, oltre al tempo della tenerezza e della comprensione, ma…

Don Fiorillo, bisogna dare spazio all’amore perché la vita è troppo breve per essere egoista

da admin_slgnwf75
24 Settembre 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 settembre

di mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

6 Luglio 2025
138
Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

30 Giugno 2025
145

Carissime/i, con questa pagina del Vangelo di Matteo (20, 1-16) di questa 25ª domenica del tempo ordinario, siamo in cammino verso Gerusalemme.Un cammino che, chilometro dopo chilometro, villaggio dopo villaggio, si carica di avvenimenti, di conoscenze e di grande speranze.
Nell’ andare c’è il racconto odierno che potremmo definire la parabola delle sorprese. L’agire di Dio non è l’agire degli uomini. Isaia, ben 700 anni prima, aveva annunziato questa verità: “i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le vostre vie (Isaia 55, 8).

calabria1

“Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le 9 del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella mia vigna;quello che è giusto ve lo darò”… Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino a i primi”…

Il nostro Dio, ci sorprende sempre. In questa parabola tre sono le principali sorprese: le modalità di reclutamento dei braccianti, le modalità di pagamento a fine giornata, la giustificazione dell’agire anomalo del padrone di casa.

La prima sorpresa riguarda il modo strano col quale il padrone di casa recluta i braccianti: con questo suo andare dalla piazza alla vigna per ben cinque volte, dalle 6 del mattino alle 5 del pomeriggio. Al tempo di Gesù era consuetudine ingaggiare i braccianti, necessari ai propri lavori, soltanto, la mattina presto, all’alba.
Cosa che avviene tristemente ancora oggi, soprattutto nel nostro Sud, dove al mattino si radunano nelle piazze di alcuni paesi i braccianti, in gran parte stranieri, in attesa di una chiamata da parte del “caporale” per, così, portare a casa, a sera, un pezzo di pane per i propri figli.

Questo ingaggio a 5 intervalli, alle 6,alle 9, alle 12, alle 3 del pomeriggio ed ancora alle 5 del pomeriggio, era visto dai Padri della Chiesa come la chiamata di Dio all’impegno cristiano in tempi diversi della vita.
Dio chiama a tutte le ore, a tutte le età: importante è rispondere alla chiamata e non restare ad oziare ore nella piazza della propria esistenza.

Seconda sorpresa.
Entra in campo una 3ª persona, il fattore.
Il padrone della vigna chiama il suo fattore e dice: “chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino a i primi”. Ordinariamente e, secondo logica, venivano pagati per primi quelli della prima ora e, poi, a scalare in base alle ore di lavoro.
In questo racconto, scandalosamente per gli usi del tempo, i primi vengono scavalcati dagli ultimi, dai penultimi e via dicendo. Tutti ricevono la stessa paga pattuita con i primi: un denaro, il salario di un bracciante che lavorava 12 ore, dalle sei del mattino alle 18 del pomeriggio.

Terza sorpresa: il padrone della vigna giustifica il suo agire anomalo. Dinanzi alla protesta dei primi che mormoravano contro il padrone dicendo: “questi ultimi hanno lavorato una ora soltanto e li hai trattati come noi che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”, lui risponde: “non vi faccio nessun torto, avete pattuito un denaro e vi ho dato un denaro e se io voglio a questi ultimi dare a ciascuno un denaro non posso farlo? perché siete invidiosi?”

Con questa parabola Gesù, attento i problemi del lavoro e della disoccupazione, da’ all’umanità di ieri e di oggi un grande insegnamento. Ed è questo: il padrone della vigna, nel dare la stessa paga, ci dice che non si deve tenere conto soltanto del merito, ma anche del bisogno.
Le nostre società, oggi, basano le ricompense unicamente sul merito e non sul bisogno di ogni persona. Oggi c’è un esercito di persone che, nel mondo, chiedono lavoro, perché il lavoro è dignità, è realizzazione, è indipendenza, è soddisfare i bisogni primi dell’esistenza. Il lavoro dei padri assicura ai figli: scuola, medicina, casa, ricreazione, radici ed ali per spaziare in questo mondo che diviene sempre più ostile alla realizzazione di sogni e progetti.
La terra è di Dio e Dio l’ha donata agli uomini perché la lavorassero e la custodissero (Genesi 2,15)
Ora succede che i violenti spesso si impadroniscono dei beni di madre terra, lasciando sulle piazze del mondo persone che si lamentano: “siamo qui ad oziare perché nessuno ci ha preso a giornata”.

, C’è bisogno, oggi, dinanzi al dilagare della miseria, di qualcuno che dica: “andate anche voi a lavorare nella mia vigna”.
C’è bisogno di un padrone di casa, insolito, un padrone che sovverta le attese, un padrone che non pensa soltanto al proprio guadagno, ma, soprattutto agli operai e alla loro realizzazione, senza una svendita sulla piazza della vita; un padrone che metta al centro la persona umana con i suoi bisogni e non il denaro e la produttività; un padrone che si prende cura degli operai della vigna, divenendo, così, un padre che dà spazio all’amore, perché la vita è troppo breve per essere egoista.

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùlavoratorilavorovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
138

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
126

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi celebriamo il mistero della...

Prossimo
osaka 2

Osaka, un perfetto esempio di giungla urbana in Giappone

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews