[adrotate group="4"]

Angelo Piero Cappello lascia la direzione del Cepell. Il saluto di Vibo Valentia

cappello

&NewLine;<p><em>La microeditoria è stato uno degli elementi distintivi della Capitale del Libro 2021&comma; che proprio il Direttore Cappello ha sempre evidenziato dandogli valore e dignità<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Inizia oggi la mia ultima settimana di lavoro al Centro per il libro e la lettura&period; Come ad ogni fase che si conclude&comma; è istintivo un rapido sguardo retrospettivo per verificare a colpo d’occhio il percorso compiuto&colon; e devo dire di essere profondamente soddisfatto di quanto la &OpenCurlyDoubleQuote;squadra” del Cepell ha fatto in questi ultimi quattro anni&colon; quella squadra&comma; fatta di troppo poche persone – alcune delle quali hanno lavorato davvero con passione&comma; dedizione&comma; orgoglio&comma; a compensare anche quelle meno &OpenCurlyDoubleQuote;attive” – ha superato grandi traguardi&period; I risultati sono sotto gli occhi di tutti&period; Moltissimo resta ancora da fare&comma; ma le montagne si scalano per gradi e non in un unico salto”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con queste parole Angelo Piero Cappello annuncia la conclusione del suo mandato di Direttore del Centro per il libro e la lettura&comma; il Cepell appunto&comma; in una lettera pubblicata nel sito del Centro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Apprendiamo con un certo dispiacere la notizia&comma; ma soprattutto salutiamo un &OpenCurlyDoubleQuote;Amico” di Vibo Valentia e della Cultura&comma; che ha dimostrato con la sua presenza quanta stima ha avuto per la nostra Città”&period; Così dichiara Patrizia Venturino responsabile della casa editrice vibonese Il Cristallo&comma; che aggiunge&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ricordo ancora con emozione ed una certa soddisfazione che nei giorni immediati alla proclamazione di Vibo Valentia Capitale del Libro 2021&comma; mi contattò perché realizzassi un articolo per il numero speciale della rivista &OpenCurlyDoubleQuote;Cittàchelegge” dedicato al Comitato degli Editori del Vibonese&comma; associazione da noi creata proprio in concomitanza del prestigioso riconoscimento e ha rappresentato uno dei punti di forza di quello straordinario anno”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;E la microeditoria è stato uno degli elementi distintivi della Capitale del Libro 2021&comma; che proprio il Direttore Cappello ha sempre evidenziato – aggiunge Maurizio Bonanno&comma; uno degli ideatori del CEV – al punto che ad oggi le &OpenCurlyDoubleQuote;Sale del CEV di Palazzo Gagliardi” sono l’unica traccia concreta che ricorda quell’esperienza unica ed irripetibile”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La sua amicizia e vicinanza alla città di Vibo Valentia – ricorda ancora Enrico Buonanno&comma; editore di Libritalia che in quell’anno fu nominato Ambasciatore del Libro – è stata ribadita da Angelo Piero Cappello in diverse occasioni affiancando con la sua presenza le nostre promozioni in diverse città d’Italia&period; Ed anche per questo gli siamo grati”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Indimenticabile rimane – rammenta Simona Toma&comma; direttore editoriale di Libritalia – la sua presenza nello stand Calabria durante l’ultimo Salone del Libro di Torino offrendo così con il prestigio del suo ruolo l’imprimatur al lavoro da noi portato avanti con passione”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;cepell-1&period;jpg&quest;w&equals;287" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8065" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cappello&comma; nella sua lettera di commiato sottolinea quanto nel suo periodo è stato realizzato grazie alla Legge che ha consentito&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;di riposizionare il Cepell al centro del mondo del libro e della lettura&comma; di reinventarne l’identità visiva&comma; il logo&comma; i colori &OpenCurlyDoubleQuote;sociali”&semi; quella Legge ci ha consentito di triplicare il numero dei comuni coinvolti nei Patti per la lettura &lpar;siamo partiti con poco più di 200 e siamo oggi a 920&excl;&rpar;&comma; di raddoppiare il numero di &OpenCurlyDoubleQuote;Città che legge”&comma; di avviare lavori di indagine e analisi&comma; di dare vita ad un circuito nazionale di letture ad alta voce con 1176 soggetti partecipanti&comma; di accompagnare nei loro progetti ben quattro Capitali del libro nell’anno di loro competenza&comma; di analizzare migliaia di progetti e di averne finanziato quasi cinquecento &lpar;moltissimi dei quali ancora in corso&rpar;&comma; di portare all’estero&comma; con relative traduzioni&comma; centinaia di libri italiani in tutte le lingue del mondo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Siamo stati protagonisti nelle più prestigiose fiere e rassegne nazionali del libro &&num;8211&semi; prosegue &&num;8211&semi; abbiamo realizzato la piattaforma nazionale dei Patti per la lettura&comma; abbiamo avviato sperimentazioni&comma; dibattiti&comma; convegni&comma; abbiamo finanziato piccoli e grandi progetti di promozione della lettura&comma; abbiamo realizzato la prima indagine statistica in Europa sui livelli di lettura durante e dopo la pandemia&comma; abbiamo perfino avviato un progetto di ricerca universitario sull’uso possibile dello strumento libro nelle classi ad abilità differenziate&comma; abbiamo offerto ai docenti corsi e incontri di aggiornamento su come educare i ragazzi alla lettura&comma; ci siamo confrontati con chiunque abbia bussato alla porta con una idea o una proposta”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche il sindaco di Vibo Valentia&comma; Maria Limardo ha voluto porgere il suo saluto ad Angelo Piero&nbsp&semi;Cappello che lascia la direzione del Centro per il libro e la lettura&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il&nbsp&semi;Comune di Vibo Valentia&nbsp&semi;– ha dichiarato Maria Limardo – ha trovato nel direttore Cappello un interlocutore serio&comma; competente&comma; sensibile&comma; capace di cogliere le grandi potenzialità della nostra città e sostenerne le iniziative&period;&nbsp&semi;Non posso non ricordare&comma; a tal proposito&comma; i&nbsp&semi;Patti per la lettura stipulati a Vibo tra enti&comma; associazioni&comma; scuole&period;&nbsp&semi;O le tante attività programmate e realizzate come&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Libriamoci”&comma;&nbsp&semi;il&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Maggio dei libri”&comma;&nbsp&semi;il circuito&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Città che legge”&nbsp&semi;del quale Vibo fa parte e che ci ha permesso di partecipare ai tanti bandi del Cepell per ottenere dei finanziamenti&period;&nbsp&semi;Ma questo rapporto che mi lega al direttore Cappello&comma; che lega la città di Vibo Valentia al più importante ente di promozione della lettura del ministero della Cultura&comma; quale è il Cepell&comma; è nato ovviamente con la proclamazione di&nbsp&semi;Vibo Capitale italiana del libro 2021&comma;&nbsp&semi;che non è stato solo un momento di confronto&comma; un titolo fine a sé stesso&comma; è stato il seme che ha fatto nascere tante cose belle e&comma; ci auguriamo&comma; durature per la nostra Vibo”&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Auguro ad Angelo Piero Cappello – conclude il sindaco di Vibo Valentia – di continuare ad ottenere grandi risultati nel ruolo che andrà a ricoprire&comma; così come fatto alla guida del Cepell”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal canto suo Cappello conclude con un &OpenCurlyDoubleQuote;Grazie agli editori&comma; agli scrittori&comma; ai librai&comma; ai bibliotecari&comma; agli insegnanti&comma; ai sindaci&comma; agli amministratori&comma; ai traduttori&comma; alle associazioni di tutte le categorie dei lavoratori della filiera del libro e a tutte le realtà del terzo settore impegnate sul fronte del libro e della lettura&period; Grazie ai lettori&period; Grazie ai tanti amici che ci sono rimasti vicini anche quando il cammino si è fatto difficoltoso&comma; grazie a quanti non hanno mai smesso di considerare il libro e la lettura veicoli e strumenti di crescita e inclusione sociale e culturale”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Con Angelo Piero Cappello – conclude a sua volta Maurizio Bonanno – la microeditoria ha ricevuto i giusti riconoscimenti avendo dato&comma; con la sua azione e la sua autorevolezza&comma; dignità ad un lavoro che è azione culturale e di promozione della lettura”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version