[adrotate group="4"]

La Open Innovation approda a Vibo Valentia grazie a InnovaMenti, il Festival dell’Innovazione

open innovation

&NewLine;<p><em>Se ne parla per la prima volta durante l&&num;8217&semi;appuntamento di venerdì 29 settembre alle 11&period;30 grazie alla presenza di Giancarlo Vinacci<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;appuntamento di venerdì 29 settembre alle ore 11&period;30 rappresenta la vera grande novità che InnovaMenti – Festival dell’Innovazione&comma; la tre giorni organizzata dal Comune di Vibo Valentia grazie all&&num;8217&semi;Assessore alle Innovazioni Tecnologiche Michele Falduto&comma; porta in città&period; Infatti&comma; durante il dibattito guidato dal giornalista Maurizio Bonanno e dedicato al tema &OpenCurlyDoubleQuote;Innovazione e Contaminazione – la transizione al nuovo modelli di imprese”&comma; con Vitaliano Papillo&comma; presidente del Gal Terre Vibonesi ed il parlamentare Riccardo Tucci&comma; per la prima volta di parlerà di &&num;8220&semi;<strong>Open Innovation<&sol;strong>&&num;8220&semi;&comma; grazie alla presenza di <strong>Giancarlo Vinacci&comma; <&sol;strong>Head advisory board di Assonautica Italiana&sol;UnionCamere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;vinacci&period;jpg&quest;w&equals;1005" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8078" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A spiegare l&&num;8217&semi;importanza di questa presenza è la giornalista Patrizia Venturino&comma; amica da sempre di Giancarlo Vinacci&comma; potendo così farlo venire a Vibo Valentia in occasione di questo particolare Festival&colon; &&num;8220&semi;Vinacci &&num;8211&semi; afferma infatti &&num;8211&semi; è il presidente della <strong>Fondazione Vinacci Think Tank<&sol;strong>&comma; un’aggregazione di intellettuali&comma; imprenditori&comma; uomini della finanza&comma; delle Istituzioni e delle alte direzioni in genere&comma; di gruppi&comma; di imprese nazionali e multinazionali operanti in Italia che pensa&comma; dialoga&comma; sviluppa una preziosa dialettica interna con il proposito di formulare proposte per lo sviluppo economico da sottoporre all’apparato nazionale amministrativo&comma; con l’obiettivo di contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Fondazione la cui mission &&num;8211&semi; aggiunge Patrizia Venturino &&num;8211&semi; è quella di promuovere lo sviluppo intelligente delle eccellenze territoriali italiane attraverso il rafforzamento delle sinergie tra Istituzioni&comma; organizzazioni sindacali&comma; associazioni di categoria e professionali&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;fondazione-vinacci&period;jpg&quest;w&equals;692" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8079" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Conoscendo le sue capacità e conoscenze&comma; nel momento in cui l&&num;8217&semi;assessore Michele Falduto&comma; brillante ideatore di questo Festival&comma; mi ha chiesto di coordinare questo incontro &&num;8211&semi; spiega&comma; a sua volta&comma; Maurizio Bonanno &&num;8211&semi; abbiamo pensato di cogliere l&&num;8217&semi;occasione della sua presenza per presentare a Vibo Valentia questa interessante novità&comma; la &&num;8220&semi;Open Innovation&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Open Innovation nasce da un&&num;8217&semi;idea &&num;8211&semi; prosegue Bonanno &&num;8211&semi; di <a rel&equals;"noreferrer noopener" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;economyup&period;it&sol;startup&sol;chi-e-il-padre-dellopen-innovation-henry-chesbrough-e-perche-la-sua-teoria-aiuta-le-imprese-a-crescere&sol;" target&equals;"&lowbar;blank"><strong>Henry&nbsp&semi;Chesbrough<&sol;strong><&sol;a>&comma; economista e autore statunitense&comma; nonché Faculty Director del&nbsp&semi;<a rel&equals;"noreferrer noopener" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;corporateinnovation&period;berkeley&period;edu&sol;" target&equals;"&lowbar;blank"><strong>Garwood Center for Corporate Innovation<&sol;strong><&sol;a>&nbsp&semi;in California&period; che per primo al mondo ha dato una definizione alla nuova strategia di innovazione che sta trasformando il mondo&nbsp&semi;delle imprese&period; Questa <strong>innovazione aperta<&sol;strong>&nbsp&semi;è un nuovo approccio strategico e culturale in base al quale le imprese&comma; per creare più valore e competere meglio sul mercato&comma; scelgono di ricorrere non più e non soltanto a idee e risorse interne&comma; ma anche&nbsp&semi;a idee&comma; soluzioni&comma; strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno&comma; in particolare da startup&comma; università&comma; istituti di ricerca&comma; fornitori&comma; inventori&comma; programmatori e consulenti&period;&nbsp&semi;Allo stesso tempo questo nuovo approccio all’innovazione comporta una&nbsp&semi;revisione dei processi aziendali e dei profili lavorativi nell’ambito di una mutata cultura interna&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;09&sol;innovamenti&period;jpg&quest;w&equals;437" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8080" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dunque&comma; attraverso questo appuntamento&comma; <strong>venerdì mattina alle 11&period;30<&sol;strong> nella sede scelta per questo Festival dell&&num;8217&semi;Innovazione&comma; ovvero il <strong>Complesso Monumentale dell&&num;8217&semi;ex Convento dei Gesuiti<&sol;strong>&comma; sarà possibile un primo approccio a questo nuova formula&comma; della <strong>open innovation<&sol;strong> appunto&comma; che prevede come un’azienda possa accedere alle innovazioni disponibili&nbsp&semi; sul mercato integrandole con il proprio modello di business&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un processo che &&num;8211&semi; come spiegato dall&&num;8217&semi;economista Henry Chesbrough &&num;8211&semi; consente anche un più rapido time to market&comma; ovvero un tempo minore per passare dalla fase di ideazione del prodotto o servizio o alla sua immissione sul mercato utilizzando realtà esterne come le startup&semi; per cui&comma; secondo questo schema&comma;&nbsp&semi;diventa maggiormente competitivo non chi produce al proprio interno le migliori innovazioni ma chi riesce a creare prodotti e servizi innovativi modulando al meglio ciò che viene da dentro e ciò che può ricavare dai player fuori dal perimetro aziendale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insomma&comma; un appuntamento che non si può perdere&excl;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version