<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Situata sulle rive del Rodano e circondata da bastioni medievali in pietra, <strong>Avignone </strong>è una delle città più grandi della Provenza. Quindi mi aspettavo che fosse, beh, più simile a una grande città. Ma invece ho trovato un posto con un&#8217;atmosfera rilassata, da piccola città. Ha una storia affascinante e il suo tempo come residenza dei Papi significa che c&#8217;è un&#8217;arte e un&#8217;architettura impressionante.</p>



<p>Ma Avignone non guarda solo al passato: c&#8217;è una grande popolazione studentesca con nuovi bar e ristoranti che spuntano continuamente. ;</p>



<p>È un ottimo posto per trascorrere un giorno o due mangiando, bevendo e visitando la città, per non parlare dell&#8217;esplorazione della splendida campagna provenzale a portata di mano.</p>



<p>Il punto di riferimento più famoso di Avignone è un ponte che in realtà non porta da nessuna parte, ed è tutto grazie a una vecchia canzone. ;Il Pont d&#8217;Avignon – o il Pont St-Bénezet per dargli il nome proprio – attraversa solo la metà del fiume. ;Ma la versione originale in legno dell&#8217;XI secolo collegava Avignone con la vicina Villeneuve-lès-Avignon.</p>



<p>Dopo che fu distrutto da un&#8217;alluvione, ne fu costruita una versione in pietra, ma neanche questa resistette alla forza del Rodano. ;Fu abbandonato a metà del XVII secolo e tutto ciò che resta sono quattro dei 22 archi originali. ;</p>



<p>Ma è diventato un punto di riferimento della città grazie a una canzone del XV secolo che parla della danza &#8220;Sur le Pont d&#8217;Avignon&#8221; (sul ponte di Avignone).</p>



<p>È un classico per bambini francese con una melodia orecchiabile che ti resterà in testa per giorni. ;</p>



<p>Se vuoi ballare tu stesso sul ponte, l&#8217;ingresso costa € 5, oppure puoi ammirarne splendide viste dal sentiero sul lungomare o dal Jardin du Rocher des Doms in cima alla collina.</p>



<p>Per essere una piccola città, Avignone ospita un palazzo davvero imponente, per gentile concessione dei Papi del XIV secolo. ;Nel 1309, Papa Clemente V fuggì dalla corruzione a Roma e stabilì una nuova base ad Avignone, dove il Papato rimase per i successivi 68 anni.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8092" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-7.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8092" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8091" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-6.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8091" /></figure>
</figure>



<p>E non avevano intenzione di rovinare tutto mentre erano lì, così costruirono e decorarono un enorme palazzo fortezza gotico medievale, che fu completato in meno di 20 anni. ;</p>



<p>Il ;Palazzo dei Papi ;che vedi oggi copre 15.000 metri quadrati ed è una fusione di due palazzi costruiti da due papi diversi, conosciuti come Palazzo Vecchio e Palazzo Nuovo.</p>



<p>Tuttavia non fu utilizzato a lungo, poiché il Papato tornò a Roma nel 1377, e il palazzo fu successivamente utilizzato come caserma militare e prigione prima di diventare un museo. ;Oggi è un patrimonio mondiale dell&#8217;UNESCO e una delle cose migliori da fare ad Avignone.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-5.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8094" /></figure>



<p>Dall&#8217;esterno l&#8217;edificio domina il centro storico. ;L&#8217;interno è ora meno decorato, ma è pur sempre un luogo imponente, con 25 stanze aperte al pubblico. ;Viene utilizzato anche per eventi come spettacoli di suoni e luci e come sede dell&#8217;annuale Festival d&#8217;Avignone. ;E assicurati di non perderti la terrazza panoramica e la caffetteria per ammirare la vista sui tetti di Avignone.</p>



<p>Il centro storico di Avignone è circondato da bastioni in pietra lunghi 4,3 km, costruiti da un papa del XIV secolo per proteggere la città dagli attacchi dei mercenari. ;</p>



<p>Oggi la maggior parte delle attrazioni della città sono comodamente posizionate all&#8217;interno delle mura e le numerose aree pedonali la rendono un luogo facile in cui passeggiare e vedere cosa si scopre.</p>



<p>Ci sono moltissime boutique nascoste nelle strade laterali, prendi un bicchiere di vino o un caffè e goditi la passeggiata. ;Place de l&#8217;Horloge è la piazza più conosciuta e sede del municipio e dell&#8217;opera, oppure c&#8217;è Place du Palais vicino al Palazzo dei Papi.</p>



<p>Uno dei lasciti culturali del tempo dei Papi ad Avignone è la serie di musei d&#8217;arte sparsi per la città, con cinque diversi musei dedicati a periodi e stili diversi. ;Il più noto è il Musée du Petit Palais, un ex palazzo arcivescovile accanto al Palazzo dei Papi, che ospita un&#8217;impressionante collezione di arte religiosa italiana.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8097" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-4.jpg?w=598" alt="" class="wp-image-8097" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8095" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-3.jpg?w=657" alt="" class="wp-image-8095" /></figure>
</figure>



<p>Il Musée Calvet è un museo di belle arti con dipinti, disegni e sculture dal XVI al XX secolo. ;Il Musée Angladon espone opere di Picasso, Van Gogh e Degas. ;</p>



<p>Il Museo Louis Vouland espone porcellane e mobili del XVIII secolo. ;E la Collezione Lambert è l&#8217;ultima aggiunta, focalizzata sull&#8217;arte moderna contemporanea.</p>



<p>Il lungomare acciottolato di Rue des Teinturiers è uno dei contendenti per la strada più bella di Avignone. ;</p>



<p>Segue il Canal de Vaucluse ed è stata soprannominata &#8220;la strada delle ruote idrauliche&#8221; in quanto centro dell&#8217;industria di filatura e tintura della seta di Avignone dal XIV al XIX secolo.</p>



<p>Nel 1817 c&#8217;erano 23 mulini lungo la Rue des Teinturiers. ;La maggior parte fu distrutta durante la Rivoluzione francese, ma puoi ancora vedere quattro ruote idrauliche in azione mentre cammini lungo il canale. ;</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-2.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8096" /></figure>



<p>La strada va da Rue des Lices a Rue Guillaume-Puy, e le sue vecchie case in pietra sono oggi caffè, ristoranti e negozi, ombreggiati da una fila di alti platani.</p>



<p>Cerca la cappella e il campanile, tutto ciò che resta di quella che era la chiesa più grande di Avignone. ;</p>



<p>C&#8217;è anche la gotica Maison du IV de Chiffre, la casa più antica della città del 1493, e la casa dell&#8217;esperto di insetti del XIX secolo Jean-Henri Fabre al numero 14.</p>



<p>Se vuoi vedere Avignone da una prospettiva diversa, inclusa una splendida vista del famoso ponte, puoi fare una gita in barca lungo il Rodano. ;</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/avignone-1.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8098" /></figure>



<p>Il Rodano ha origine nelle Alpi svizzere e scorre per 813 km oltre i vigneti della Côte du Rhône e attraverso le città di Lione, Avignone e Arles, fino a raggiungere il Mediterraneo.</p>



<p>Sono disponibili diverse gite in barca e Avignone è una tappa popolare sulle rotte delle crociere fluviali, quindi vedrai spesso alcune navi attraccate appena fuori dalle mura della città. ;</p>



<p>Puoi anche fare un breve viaggio sul traghetto gratuito per L&#8217;île de la Barthelasse. ;Si trova tra due rami del Rodano ed è l&#8217;isola fluviale più grande della Francia. ;Si estende su 700 ettari con numerosi percorsi pedonali e ciclabili e rappresenta una fuga tranquilla dalla città.</p>



<p>Sebbene ci siano molte cose da fare ad Avignone per riempire qualche giorno, ci sono anche molti posti interessanti nelle vicinanze. ;A sud di Avignone si trovano le città romane di Arles e Nîmes, entrambe facilmente raggiungibili in treno. ;Potrai visitare gli anfiteatri e i monumenti romani, nonché le pittoresche strade di Arles che hanno ispirato Vincent Van Gogh.</p>



<p>C&#8217;è anche il Pont du Gard, un imponente acquedotto romano lungo 275 metri. ;</p>



<p>Oppure puoi dirigerti a est verso il ;Luberon ;per esplorare i suoi villaggi collinari e le scogliere rosse. ;E se visiti da fine giugno a inizio agosto potrai vedere i famosi ;campi di lavanda ;della Provenza.</p>



<p>La regione vinicola della Côte du Rhône si trova appena a nord di Avignone e ospita alcuni dei migliori vigneti della Francia. ;</p>

Avignone, la storica città nel sud della Francia che un tempo era la residenza dei Papi
Related Content
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025
Laurissilva di Madeira: un tesoro verde di 20 milioni di anni
da
admin_slgnwf75
7 Settembre 2025
Luoghi da sogno da scoprire nelle Isole Jonie
da
redazione
31 Agosto 2025