[adrotate group="4"]

Il vibonese Michelangelo Iannone nominato commissario straordinario dell’Arpacal

michelangelo iannone

&NewLine;<p><em>Iannone subentra a&nbsp&semi;Emilio Errigo&comma; il cui mandato era scaduto lo scorso 30 settembre<&sol;em>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Michelangelo Iannone<&sol;strong> è stato nominato Commissario Straordinario dell’Arpacal&comma; agenzia dove già ricopriva il ruolo di direttore scientifico&period; Iannone subentra a Emilio Errigo&comma; il cui mandato era scaduto lo scorso 30 settembre e risponde all’esigenza di implementare i compiti dell’Agenzia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La nomina arriva dopo la vicenda che ha visto coinvolto Carlo Maria Medaglia&comma; il manager romano che era stato nominato solo qualche giorno fa dal presidente Roberto Occhiuto alla guida di Arpacal&comma; ma che nel frattempo è stato arrestato e posto ai domiciliari su ordine della Procura di Roma nell&&num;8217&semi;ambito di un’inchiesta che lo vede coinvolto a proposito di decine di progetti di ricerca falsi che sarebbero stati simulati per ottenere crediti d’imposta per circa 24 milioni di euro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;050423&lowbar;1&period;jpg&quest;w&equals;854" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8299" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Commissario straordinario avrà il compito di guidare l’agenzia fino ad aprile 2024&comma; fino a quando saranno espletate le procedure del bando per individuare il Direttore Generale&comma; garantendo la continuità tecnica e amministrativa dell&&num;8217&semi;Arpacal&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cresciutosi a Vibo Valentia&comma; Michelangelo Iannone&comma; dopo la maturità al Liceo Classico M&period; Morelli&comma; ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università &OpenCurlyDoubleQuote;Federico II” di Napoli nel 1986&period; È Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche&comma; dove ha svolto il ruolo di responsabile di Sede dell’Istituto di Scienze Neurologiche e dell’Istituto di Ricerca ed Innovazione in Biomedicina&period; È autore di numerose pubblicazioni nel campo della farmacologia&comma; della tossicologia e su varie tematiche ambientali&comma; quali gli effetti degli antibiotici sugli ecosistemi&comma; le patologie neurologiche legate all’uso dei pesticidi e l’effetto degli ambienti rumorosi sul sistema nervoso umano&period; La sua attività di ricerca scientifica&comma; per la quale ha ricevuto l’encomio del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche&comma; si è svolta in collaborazione con istituzioni ed enti di ricerca italiani &lpar;CNR&comma; Ministero della Ricerca&rpar; ed esteri &lpar;Università di Londra&semi; Saint Louis University&comma; USA&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version