[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, l’uomo appartiene a Dio, è creatura di Dio, è l’immagine di Dio

37vangelo

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 22 ottobre<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con i racconti dell&&num;8217&semi;evangelista Matteo&comma; domenica&comma; dopo domenica&comma; stiamo seguendo Gesù negli ultimi giorni della sua vita terrena&period; Dopo la narrazione delle tre parabole&comma; che Gesù rivolge ai Capi dei sacerdoti ed agli Anziani del popolo&comma; ecco tre dispute&comma; architettate dai Farisei e dagli Erodiani&colon; due partiti sempre nemici&comma; ma&comma; uniti&comma; oggi&comma; contro Gesù&period;<br>Ascoltiamo la narrazione della prima disputa &lpar;Matteo&comma;22&comma;15 &&num;8211&semi; 21&rpar;&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8221&semi; I Farisei tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù&period; Mandarono da lui i propri discepoli&comma; con gli Erodiani a dirgli&colon; Maestro&comma; sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo Verità… Dunque dì a noi il tuo parere&colon; è lecito&comma; o no&comma; pagare il tributo a Cesare&period; Ma Gesù&comma; conoscendo la loro malizia&comma; rispose&colon; ipocriti&comma; perché volete mettermi alla prova&quest; Mostratemi la moneta del tributo&period; Ed essi gli presentarono un denaro&period; Egli domandò loro&colon; questa immagine e l&&num;8217&semi;iscrizione di chi sono&quest; Gli risposero&colon; di Cesare&period; Allora disse loro&colon; rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare ed a Dio quello che è di Dio&&num;8221&semi;&period; &lpar;Matteo&comma; 22&comma;15-21&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con questo racconto siamo sotto i portici del Tempio di Gerusalemme&comma; dove Gesù&comma; seguito dal popolo insegna&period; Scribi e Farisei lo contraddicono e tendono tranelli per screditarlo&period; Oggi si uniscono loro gli Erodiani&comma; filo imperiali&comma; appartenenti al partito politico di Erode Antipa&comma; amico stretto dell&&num;8217&semi;Imperatore di Roma&period;<br>A bruciapelo pongono a Gesù una domanda trabocchetto&colon; è lecito&comma; o no&comma; pagare il tributo a Cesare&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La tassa che bisognava pagare era il &&num;8220&semi;tributum capitis&&num;8221&semi;&comma; cioè&comma; un testatico che riguardava le singole persone&period; I Romani l&&num;8217&semi;avevano introdotto nell&&num;8217&semi;anno 6 dopo Cristo e consisteva in una tassa annua &&num;8220&semi;pro capite&&num;8221&semi; di due denari d&&num;8217&semi;argento e colpiva tutti gli Ebrei&comma; uomini e donne&comma; schiavi e liberi&comma; dai 12 ai 65 anni&period; Era una tassa analoga a quella che gli Ebrei pagavano per il culto del Tempio&period; La tassa romana era contestata&comma; apertamente&comma; dagli Zeloti ed era causa&comma; spesso&comma; di disordini&comma; ribellioni e violenze&period; Da Scribi e Farisei e popolo era pagata&comma; ma con grande sofferenza&period; Volentieri&comma; almeno apertamente&comma; era pagata dai filo romani&comma; cioè&comma; dagli Erodiani&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;xxix-domenica-del-tempo-ordinario-domenica-22-ottobre-2023&period;jpg&quest;w&equals;770" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8336" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma torniamo alla domanda trappola ben congegnata&comma; in modo tale&comma; che Gesù doveva rispondere sì o no&comma; senza possibilità di scampo&period; Qualunque risposta avrebbe dato sarebbe stato un perdente&period; Ma Gesù&comma; davanti a domande maliziose&comma; vola alto per evitare la trappola degli ipocriti&comma; portando gli uditori su due prospettive&comma; su due visioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Prima prospettiva&period;<&sol;strong><br>Gli interlocutori domandano&colon; è lecito pagare la tassa&quest; Lui muta il verbo pagare in restituire&colon; &&num;8220&semi;quello che è di Cesare restituitelo a Cesare&&num;8221&semi;&period; Voi usate la moneta romana&comma; lo stato romano vi garantisce strade&comma; sicurezze&comma; affari&comma; mercati&comma; orizzonti più vasti&comma; restituite&comma; quindi&comma; questi benefìci con l&&num;8217&semi;onorare la tassa di Roma&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La visione di Gesù resta di grande attualità&comma; anche per noi&comma; oggi&period; Siamo&comma; infatti&comma; in tempi di grande evasione fiscale&period; Si stima che&comma; ogni anno&comma; in Italia&comma; l&&num;8217&semi;evasione fiscale raggiunge la stratosferica somma annuale di circa 100 miliardi di euro&period; Con questo cumulo di ricchezza&comma; uno stato equo e solidale&comma; quanto benessere elargirebbe ai cittadini in realizzazione di scuole&comma; ospedali&comma; strade&comma; custodia del territorio&comma; soccorso a famiglie disagiate&comma; sollievo ai circa sei milioni di poveri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Seconda prospettiva<&sol;strong>&period;<br>&&num;8220&semi;Questa immagine e l&&num;8217&semi;iscrizione di chi sono&quest; Di Cesare gli rispondono&&num;8221&semi;&period; E&comma; senza indugio&comma; mostrano un danaro che porta l&&num;8217&semi;effigie di Tiberio Cesare &lpar;14- 36 d&period;C&period;&rpar; con la scritta in latino&comma; tradotta letteralmente in italiano&colon; &&num;8220&semi;Tiberio Cesare&comma; figlio del divino Augusto&comma; Pontefice Massimo&&num;8221&semi;&period;<br>La risposta di Gesù è chiara ed enequivocabile&colon;&&num;8221&semi; Date&comma; quindi&comma; a Cesare quello che è di Cesare&comma; ma a Dio quello che è di Dio&&num;8221&semi;&period;<br>Date pure a Cesare le realtà della terra&comma; ma a Dio riservate le persone&comma; con la loro dignità&comma; con la loro grandezza&colon; &&num;8220&semi;l&&num;8217&semi;uomo l&&num;8217&semi;hai fatto un poco meno degli Angeli&comma;&sol; di gloria e di onore l&&num;8217&semi;hai coronato&&num;8221&semi; &lpar;Salmo 8&comma;6&rpar;&semi; con la loro originaria vocazione&colon; &&num;8220&semi;e Dio disse&colon; facciamo l&&num;8217&semi;uomo a nostra immagine&comma; a nostra somiglianza&&num;8221&semi; &lpar;Genesi 1&comma; 26&rpar;&period;<br>L&&num;8217&semi;uomo appartiene a Dio&comma; è creatura di Dio&comma; è l&&num;8217&semi;immagine di Dio&period; Nessuna autorità può appropriarsi della sua coscienza o del suo corpo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù&comma; con la sua visione profetica&comma; porta una chiara distinzione tra i due poteri&colon; civile e religioso&period; Distinzione non sempre praticata nel cammino della storia&comma; creando confusione e contrasti&period; Con amarezza&comma; oggi&comma; costatiamo che il Cesaropapismo &lpar;unione stato-chiesa &rpar; tarda a morire&comma; portando vantaggi a Cesare e&comma; tarpando le ali del profetismo alla Chiesa&period; Oggi&comma; con papa Francesco e per grazia di DIO&comma; ci stiamo&comma; in tutto il mondo&comma; liberando di questo gioco poco evangelico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona Domenica con Gesù che&comma; oggi&comma; distingue per non confondere e&comma; così&comma; far venire fuori la Verità&period;<br>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version