[adrotate group="4"]

È un giovane musicista di Nicotera il vincitore del Premio Nazionale delle Arti di Udine

&NewLine;<p><em>Il diciottenne Gabriele Corsaro è allievo del M° Mario Stefano Pietrodarchi<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Gabriele Corsaro<&sol;strong>&comma; il giovanissimo musicista di Nicotera appena diciottenne &lpar;è nato il 20 gennaio 2005&rpar; è il vincitore della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti&comma; che lo scorso fine settimana si è tenuto presso il Conservatorio di Musica &OpenCurlyDoubleQuote;Jacopo Tomadini” di Udine&period; Si tratta di un concorso di musica dedicato agli studenti delle classi di fisarmonica di tutti i Conservatori di Musica d’Italia&period; Una prova particolarmente impegnativa che ha visto ben 13 partecipanti alla prima prova&comma; in rappresentanza dei seguenti conservatori&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Giuseppe Tartini” di Trieste&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Tito Schipa” di Lecce&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Filippo Antonio Bonporti” di Trento&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Pyotr Iliych Tchaikovsky” di Nocera Torinese&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Luigi Cherubini” di Firenze&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Umberto Giordano” di Foggia&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Jacopo Tomadini” di Udine&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Alfredo Casella” de L’Aquila&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Arrigo Pedrollo” di Vicenza&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Giuseppe Marcucci” di Salerno e l’Istituto &OpenCurlyDoubleQuote;Gaetano Braga” di Teramo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il concorso si è articolato in due prove&colon; una prima prova eliminatoria e una seconda prova finale&period; La prima prova consisteva nell’esecuzione di un programma di libera scelta della durata massima di quindici minuti&comma; comprendente almeno un brano del periodo barocco&period; La prova finale&comma; in un programma a libera scelta della durata di 20 minuti comprendente almeno un brano originale per fisarmonica&period; Alla prova finale sono stati ammessi sette partecipanti su tredici&period; La giuria era formata da&colon; Teodoro Anzellotti&comma; docente della Scuola artistica superiore di Berna e Friburgo&semi; Ladislav Horák&comma; docente di fisarmonica del Conservatorio di Praga&semi; Borut Zagoransky&comma; docente di fisarmonica all’accademia universitaria di Lubiana e Pola&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed a trionfare è stato il nicoterese Gabriele Corsaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8342" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;393490615&lowbar;3568243770086564&lowbar;8995352969538773928&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8342" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Allievo del M° Mario Stefano Pietrodarchi presso il Conservatorio &OpenCurlyDoubleQuote;Filippo Antonio Bonporti” di Trento-Riva del Garda&comma; il nostro Gabriele nella prima prova ha eseguito la Sonata k&period;116 di Domenico Scarlatti&comma; la Toccata n&period;1 di Ole Schmidt e Introduzione e Tarantella di Pablo De Sarasate&semi; nella seconda prova ha eseguito la Sonata n&period; 2 di Viatcheslav Semionov e il Rondò Capriccioso di Vladislav Zolotarev&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di 6 anni e&comma; sotto la guida del M° Pietrodarchi &lpar;che ha giustamente seguito quando questi ha lasciato Vibo Valentia&rpar;&comma; ha raggiunto subito traguardi eccezionali&comma; conquistando numerosi primi premi&comma; mentre nel maggio di quest’anno è stato scelto dalla &OpenCurlyDoubleQuote;Italian Accordion Culture” come rappresentante italiano nella categoria Junior classic&comma; della <em>76th Coupe Mondiale <&sol;em>che si è svolto in Bijeljina &lpar;Bosnia &amp&semi; Herzegovina&rpar;&comma; ottenendo il terzo premio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;394772635&lowbar;157403124100091&lowbar;232081301772444819&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8343" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa vittoria&comma; che inorgoglisce l’intero territorio vibonese&comma;a ncora una volta conferma il valore del M° Mario Stefano Pietrodarchi&comma; considerato che i suoi allievi conquistano puntualmente successi di grande valore&period; Una conferma della qualità del M° Pietrodarchi&comma; oltretutto musicista straordinario &lpar;memorabili i suoi concerti&rpar; e maestro che per molti anni ha arricchito il Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia lasciando un gradito ricordo ed un forte rimpianto per la sua partenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il giovane Gabriele Corsaro ha continuato ad essere un suo allievo raggiungendo&comma; malgrado la sua giovane età&comma; risultati eccellenti&comma; come questa vittoria al Premio Nazionale delle Arti di Udine&comma; e grandi soddisfazioni&period; Basti pensare al momento magico allorquando presso la Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine&comma; il giovane talento musicale di Nicotera ha tenuto un concerto dinanzi ad un numeroso pubblico che ha potuto apprezzare i brani che ha eseguito durante le due giornate del premio che lo hanno visto trionfare&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version