[adrotate group="4"]

La disabilità in relazione alla propria Triade Umana

disabilita

&NewLine;<p><em>La disabilità si educa con il rispetto&comma; l’amore e la stima verso se stessi&period; Una profonda&comma; intensa riflessione<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Rosario Rito&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prima di tentare di comprendere cosa si possa nascondere dietro o meglio&comma; dentro l’immagine di un corpo umano cosiddetto &OpenCurlyQuote;<em>Non agile nei movimenti o perfettamente autonomo<&sol;em>’&comma; lasciatemi dire un qualcosa che se nell’apparenza può sembrare frivola&comma; nella mia anima o per il mio mondo emotivo&comma; ha avuto e rappresenta tutt’oggi&comma; uno dei maggiori enigmi esistenziali che per forza di cose&comma; cause&comma; avvenimenti e quant’altro&comma; ho capito solo dopo un’adolescenza&comma; certamente non serena sotto il punto di vista emotivo&comma; ma incosciente su quello sensitivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dovete sapere che io all’età di otto anni&comma; sono entrato in istituto&period; Era nel 1964&period; Il primo fu a Vaprio d’Adda &lpar;Cologno Monzese&rpar;&comma; l&&num;8217&semi;anno seguente&comma; il Rizzoli di Bologna e in altri tre anni all&&num;8217&semi;A&period;I&period;A&period;S&period; della Calabria&period; Ritornai a casa definitivamente&comma; nel 1979&comma; anche perché&comma; già due anni prima&comma; si era parlato di voler chiudere questi istituti o centri di riabilitazione&period; Oggi esistono solo in diurni&period; Sono pochissimi quelli che sono rimasti aperti&period; In Calabria&comma; se non vado errato&comma; sono solo due&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché dico questo&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Semplicemente perché credo che sia il modo migliore&comma; per esprimere a voi il mio pensiero e farvi capire che non sempre ciò che appare è vero e il vero è come appare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Io&comma; come credo tutti come me che ebbero la fortuna di tornare definitivamente a casa&comma; ero contento&comma; soprattutto del fatto che finalmente&comma; potevo stare per sempre con la mia famiglia&period; Col tempo&comma; ho conosciuto tante persone&semi; iniziai a pubblicare i miei libri&comma; fare incontri e quant’altro che in semplici parole&comma; significa&period; &&num;8216&semi;<em>Realizzare me stesso<&sol;em>&&num;8216&semi;&period; Ma… c’è un &&num;8216&semi;MA’ però&period; Un &OpenCurlyQuote;ma’ che con il passar degli anni&comma; si è tramutato in &OpenCurlyQuote;Ma perché&quest;’&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il mio &OpenCurlyQuote;Ma’&comma; consiste che&comma; nonostante tutti i progressi&comma; non solo d’inserimento sociale&comma; ma principalmente nel campo della conoscenza e linguistico&comma; si siano fatti molti passi avanti sul concetto di disabilità&comma; per molti questo stato d&&num;8217&semi;essere è semplicemente una malattia e ciò che peggio&comma; sta nel pensare che il disabile sia un eterno sofferente o addirittura&comma; uno che vive a metà&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nulla di ciò è vero e&comma; per capirlo&comma; è sufficiente dire che&comma; al di là del colore della pelle&comma; della propria etnia o si è seduto su un trono a rotelle&comma; cieco&comma; sordo&comma; si è tutti nati da un ventre materno e non certamente da fabbriche o laboratori come si fa con i robot&period; Ciò significa che come abbiamo la stessa radice&comma; poiché non esiste persona al mondo che sia stata&comma; prima desiderata e poi aspettata per nove mesi&comma; in egual misura&comma; come si è persona&comma; si è <em>Sensazioni<&sol;em>&comma; <em>Emozioni<&sol;em>&comma; <em>Espressione<&sol;em> del proprio provare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il fatto di nascere o venire al mondo con certe realtà fisiche o psicologiche&comma; non ha nulla a che vedere con la volontà di Dio&comma; ma sono dovuti a incidenti di percorso&comma; sbagli medici e quant’altro&period; In non credo che Dio&comma; abbia suggerito all’ostetrica di tirarmi dal ventre di mia madre con il forcipe&comma; anche perché non avrebbe avuto senso condannarmi prima che nascessi&comma; ma per giustificare o consolare una persona nata con una particolare realtà&comma; si dice o sosteniamo sempre che sia un progetto di Dio&period; Cosa questa che io non ho mai creduto e mai sosterrò&comma; anche perché&comma; se questo fosse vero&comma; non solo avremmo un Padre eterno crudele&comma; ma non saprei che senso dare a quel &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Alzati e cammina<&sol;em>” che Gesù diceva ai paralitici&period; Credo proprio che sia un controsenso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sicuramente&comma; qualcuno mi criticherà&comma; ma non importa&period; L’importante è non nascondersi dietro un dito&period; Siamo pensiero&comma; non atomi in funzione di qualcosa e con ciò&comma; a ognuno con il suo credo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;rosario-rito&period;jpg&quest;w&equals;685" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8430" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Rosario Rito<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ritornando a nostro discorso&comma; va detto che come siamo nati da un ventre materno&comma; ognuno appartiene alla sua Triade umana&period; Siamo tutti&nbsp&semi;<em>Uno&sol;a<&sol;em>&comma;&nbsp&semi;<em>Intelletto<&sol;em>&comma;&nbsp&semi;<em>Anima<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Uno<&sol;em>&colon; Soggetto pensante che reagisce e si forma attraverso il proprio vissuto empirico&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Intelletto<&sol;em>&colon; Facoltà di intuire le idee&comma; le rappresentazioni e i loro rapporti&period; Complesso delle facoltà mentali che consentono di intendere&comma; volere&comma; pensare&comma; giudicare e quant’altro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;E poi&comma; ma non per ultima&comma;&nbsp&semi;<em>Anima<&sol;em>&nbsp&semi;che oltre a essere la parte spirituale del soggetto nel suo reale&comma; non è altro che un pozzo senza fondo&comma; onde tutto entra e nulla appare inutile o superfluo&period; Un pozzo senza fondo che come è un fardello per chi lo trasporta&comma; può tramutarsi in tiro a bersaglio per tutti coloro che credendo di sapere&comma; si sentono dei buoni samaritani per dirla civilmente&period; Non tutti però&period; Sia chiaro<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nessuno di noi è privo di questi tre coefficienti&comma; anche colui che può sembrare insignificante o ingenuo&period; Ciò significa che&comma; prima di essere corpo&comma; siamo &OpenCurlyQuote;<em>Sensibilità<&sol;em>’&comma; &OpenCurlyQuote;<em>Sensazione<&sol;em>’&comma; &OpenCurlyQuote;E<em>mozione<&sol;em>’&comma; &OpenCurlyQuote;<em>Paura’<&sol;em>&comma; &OpenCurlyQuote;<em>Speranza<&sol;em>’ che come si nascondono dietro o per meglio dire&comma; dentro un corpo o agilità imperfetta&comma; albergano in una stessa abitazione&colon; abitazione&comma; <em>Anima<&sol;em> appunto&comma; ovvero i peggiori guerrieri del proprio sensitivo&colon; &OpenCurlyQuote;<em>Emotività<&sol;em>’ e &OpenCurlyQuote;<em>Sensibilità sensoriale<&sol;em>’&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Che cosa significa tutto questo&quest; Semplicemente che come persone si nasce&colon; i limiti si posseggono e poiché &OpenCurlyQuote;<em>Handicap<&sol;em>’&comma; significa &OpenCurlyQuote;<em>Ostacolo’<&sol;em>&comma; l’essere disabili&comma; non ha nulla in comune con l’essere ammalato&comma; dato che è solo uno stato di apparente anormalità&period; Anzi&comma; la malattia è un qualcosa di dolore fisico o difficoltà mentale&period; La disabilità&comma; invece&comma; uno stato d’essere con cui convivere&period; O meglio&comma; se la malattia si cura&comma; la disabilità si educa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si educa con il rispetto&comma; l’amore e la stima verso se stessi&comma; l’auto crearsi&comma; attraverso desideri e mete da raggiungere&comma; anche se per gli altri sei un povero illuso o impossibilitato e ciò significa&comma; non darla vinta a chi crede che siamo degli eterni sofferenti&period; Anzi&comma; credo che sono proprio costoro che non hanno compreso cosa significhi essere &OpenCurlyQuote;<em>Persona<&sol;em>’ e non persona normale&comma; poiché&comma; se essa esiste&comma; sta proprio nelle sue debolezze&comma; ostacoli emotivi&comma; bisogno d’amore e di poter amare e non certo&comma; in un linguaggio perfetto che non sa riconoscere il significato di ciò che dice e&comma; tanto meno&comma; in un paio di gambe infinitamente agili che non sanno dove andare o nel possedere una perfetta vista&comma; se oltre a soffermarsi all’apparente&comma; non sa cosa osservare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Siamo tutti un mistero racchiuso in un corpo&comma; non atomi in funzione di qualcosa&period; Nessuno è privo di emozioni&comma; sensazioni&comma; paure&comma; speranze e tanto meno&comma; di egocentrismi prodotti e accresciuti tramite un’emotività non controllabile e abbandonata a se stessa&period; Siamo tutti&nbsp&semi;<em>Fonte della nostra Triade<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una&nbsp&semi;<em>triade&nbsp&semi;<&sol;em>che desidera essere se stessa e non certamente fotocopia di un corpo&comma; mente&comma; emozioni che non sa riconoscersi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> Come la diversità ci rende originali&comma; con il proprio provare&comma; patire&comma; soffrire&comma; con il proprio bisogno d’amore e desiderio d’amare&period; Questo ci rende simili&comma; non la mancata agilità nei movimenti&comma; una perfetta vista o una voce chiara squillante che possa renderci inferiori a un altro&period; Siamo tutti <em>Disuguali<&sol;em>&comma; non <em>Dissimili<&sol;em>&comma; dato che tutti siamo alla ricerca della propria ragione d’esistere&comma; anche se è racchiusa nell’animo di chi ha atteso nove mesi la nostra venuta al mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> &ast;<em>Poeta&comma; Scrittore<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version