[adrotate group="4"]

La Traviata al Comunale di Catanzaro con l’Orchestra L. Vinci diretta dal M° Gianfranco Russo

annuncio traviata

&NewLine;<p><em>In scena il 7 dicembre per una produzione Luna di Cristallo e la regia di Tania Romeo&comma; con il contributo della Società dei Concerti Euterpe&period; Biglietti già in prevendita<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Come Società dei Concerti Euterpe siamo lieti e soddisfatti di offrire la nostra collaborazione per un progetto culturale di alto livello mettendo a disposizione l’Orchestra Leonardo Vinci che è parte integrante ed attiva della nostra associazione”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Così afferma Maurizio Bonanno&comma; presidente della società dei Concerti Euterpe&comma; a proposito del prossimo appuntamento che vedrà La Traviata di Giuseppe Verdi in scena giovedì <strong>7 dicembre al teatro Comunale di Catanzaro alle ore 21&period;00&comma; <&sol;strong>con la possibilità di acquistare il biglietto già adesso attraverso il sito <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;l&period;facebook&period;com&sol;l&period;php&quest;u&equals;https&percnt;3A&percnt;2F&percnt;2Fwww&period;comunalecatanzaro&period;18tickets&period;it&percnt;2Ffilm&percnt;2F14495&percnt;3Ffbclid&percnt;3DIwAR1twrH9jCRWpABM9SbVs8vpoEfs6pfdPaSrwvKQo7qoAEuuzPvTdnWbkyk&amp&semi;h&equals;AT3j7Wjufy-XQhbFIsw5JvKd3m7RIVvxMwbnUBmVw5a5yfnQsesGmkoCgagkcKGjZrQ89AIaWW5zPwKVD11vCoR8TJLiwxAMzzDkfAF&lowbar;VJNmNZvxXvjwYGQLf2PeceZGog&amp&semi;&lowbar;&lowbar;tn&lowbar;&lowbar;&equals;-UK-y-R&amp&semi;c&percnt;5b0&percnt;5d&equals;AT3araHLnKRNfAJ5w6GJl8bcT4Hk2oGSFGvrJkGWqDtxuD-KB5SZBpJUUcOU4rq9dI-RMSh6KlEl9VqwxS3GjwOdoCLBiOi601DTBg&lowbar;TNCDw0eUZVY4-bh2repA3aJIYtfY2QoNvgoypZcKeR6GVbBj0ah89eNJxeGuemWde831D9smorg&lowbar;lFj8hr-jskGkS5P0SUn0U4oExoAbVwQ" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">https&colon;&sol;&sol;www&period;comunalecatanzaro&period;18tickets&period;it&sol;film&sol;14495<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;la-traviata-1&period;jpg&quest;w&equals;724" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8414" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa messinscena è parte integrante del progetto di <strong>educazione all&&num;8217&semi;ascolto dell&&num;8217&semi;opera lirica<&sol;strong> cofinanziato dal Ministero della Cultura&comma; ideato e diretto dalla regista Tania Romeo&comma; con l’obiettivo – come lei stessa spiega – &OpenCurlyDoubleQuote;di iniziare le nuove generazioni ad un importantissimo patrimonio culturale-artistico internazionale&comma; tutto italiano che per via dell&&num;8217&semi;imbarbarimento culturale dell&&num;8217&semi;era propria dell&&num;8217&semi;Homo Videns&comma; si sta via via perdendo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;ideatrice del programma di educazione all&&num;8217&semi;ascolto&comma; intende&nbsp&semi; creare una forma scenica che tiene conto del contesto integrale del tempo in cui l&&num;8217&semi;opera è stata scritta&comma; ma fruibile ad un grande pubblico attraverso voci recitanti che spiegheranno tra un atto ed un altro gli avvenimenti scritti dal Piave&semi; a corredo di quanto descritto&nbsp&semi; è stato concepito un film dal titolo Marguerite Gautier liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio&comma; La Dame Aux &nbsp&semi;Camelias da cui è stata tratta la stessa Traviata&comma; lo sceneggiato è ambientato nella nostra epoca e con un linguaggio attuale&comma; comprensibile al grande uditorio&comma; affinché il contenuto dell&&num;8217&semi;opera in sé venga sedimentato nella maniera piú efficace possibile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È dunque il parallelismo tra opera guidata e film contemporaneo a risultare il vero programma di educazione all&&num;8217&semi;ascolto&period; Progetto ambizioso e unico nel suo genere&comma; poiché nessun regista al mondo si è mai cimentato in un parallelismo simile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;tania-romeo-1&period;jpg&quest;w&equals;950" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8419" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">La regista Tania Romeo<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso l’allestimento di questa &OpenCurlyDoubleQuote;Traviata”&comma; la regista intende creare una sorta di Rinascimento culturale&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;fondamentale – afferma Tania Romeo – affinché la Calabria e per esteso la nazione&comma; si affaccino ad uno splendore sepolto dalla polvere del tempo ricordando che il genere lirico nasce soprattutto da un&&num;8217&semi;Italia che vale&comma; da una nazione dalle origini principesche&comma; e per la cultura e per l&&num;8217&semi;arte&comma; che non ha nulla da invidiare ad alcun paese del mondo conosciuto”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;iniziativa parte dall&&num;8217&semi;Associazione culturale &OpenCurlyDoubleQuote;Luna di Cristallo” vincitrice del bando ministeriale&comma; che&comma; sposando in toto le idee della regista&comma; ritiene essenziale costruire un ensemble tutto calabrese al fine di valorizzare le proprie risorse umane e riqualificare il territorio in cui si vive&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da qui&comma; la scelta dei protagonisti della messa in scena del 7 dicembre&colon; l’Orchestra Leonardo Vinci diretta dal M° Gianfranco Russo&comma; Teresa Cardace maestro concertatore vocale&comma; Paola Gravina&nbsp&semi; event manager e aiuto regista&comma; Lucio Ranieri tecnico del suono&comma; Gregorio Fera tecnico luci&comma; Francesca Campanella quale Violetta Valery&comma; Greta Carlino per Flora Bervoix&sol; Annina&comma; Giuseppe Morrone in Alfredo Germont&comma; Emanuele Campilongo in Gastone&comma; Visconte de Letoriéres&comma; Francesco Laino in Giorgio Germont&comma; Giuseppe Calabretta in Marchese d&&num;8217&semi;Obigny&sol;Dr&period; Grenvil&semi; ed ancora&colon; il corpo di ballo dell&&num;8217&semi;Accademia M&period;A&period;S&period;tyle&comma; le voci narranti Tania Romeo e Alberto Principe&comma; con gli abiti dello stilista Giovanni Schimera&comma; per la regia e la direzione artistica di Tania Romeo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;gianfranco-russo&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8420" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il M° Gianfranco Russo<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto&comma; partendo dalla città di Catanzaro&comma; prevede un&&num;8217&semi;estensione su tutte le cinque province calabresi&period; Poi&comma; completato il tour in Calabria&comma; l&&num;8217&semi;intento è quello di portare il programma in altre regioni per coinvolgere le nuove generazioni in uno spettacolo musicale&semi; avvicinare i giovani allo studio&comma; all’analisi ed alla comprensione di un’opera lirica&semi; far conoscere nuovi modi di guardare il mondo e la realtà per meglio capirla e leggerla attraverso un’opera musicale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; il lavoro organizzativo è già a pieno ritmo e la prevendita per la sera del 7 dicembre al Teatro Comunale di Catanzaro è già attiva&comma; per cui è possibile acquistare il biglietto attraverso il sito <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;l&period;facebook&period;com&sol;l&period;php&quest;u&equals;https&percnt;3A&percnt;2F&percnt;2Fwww&period;comunalecatanzaro&period;18tickets&period;it&percnt;2Ffilm&percnt;2F14495&percnt;3Ffbclid&percnt;3DIwAR1twrH9jCRWpABM9SbVs8vpoEfs6pfdPaSrwvKQo7qoAEuuzPvTdnWbkyk&amp&semi;h&equals;AT3j7Wjufy-XQhbFIsw5JvKd3m7RIVvxMwbnUBmVw5a5yfnQsesGmkoCgagkcKGjZrQ89AIaWW5zPwKVD11vCoR8TJLiwxAMzzDkfAF&lowbar;VJNmNZvxXvjwYGQLf2PeceZGog&amp&semi;&lowbar;&lowbar;tn&lowbar;&lowbar;&equals;-UK-y-R&amp&semi;c&percnt;5b0&percnt;5d&equals;AT3araHLnKRNfAJ5w6GJl8bcT4Hk2oGSFGvrJkGWqDtxuD-KB5SZBpJUUcOU4rq9dI-RMSh6KlEl9VqwxS3GjwOdoCLBiOi601DTBg&lowbar;TNCDw0eUZVY4-bh2repA3aJIYtfY2QoNvgoypZcKeR6GVbBj0ah89eNJxeGuemWde831D9smorg&lowbar;lFj8hr-jskGkS5P0SUn0U4oExoAbVwQ" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">https&colon;&sol;&sol;www&period;comunalecatanzaro&period;18tickets&period;it&sol;film&sol;14495<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;la-traviata&period;jpg&quest;w&equals;724" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8413" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;

Exit mobile version