[adrotate group="4"]

Con MetalsReborn si compie la rinascita industriale di Vibo Marina (video e interviste)

&NewLine;<p><em>Il nuovo impianto industriale nell’ex sito Italcementi a Vibo Marina&period; Nella sede di Confindustria Vibo Valentia presentato il progetto da 73 milioni di euro<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vibo Marina può rinascere&period; Può vivere una sua ripartenza riaprendo quel dialogo bruscamente interrotto con il mondo industriale e che potrebbe significare un rilancio anche in termini economici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Proprio alla luce di queste considerazioni è da considerarsi di grande interesse l’incontro tenutosi nella sede di Confindustria Vibo Valentia&comma; durante il quale è stato illustrato il progetto di&nbsp&semi;riconversione del sito industriale dismesso dell’ex Italcementi&comma; a Vibo Marina&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto&comma; promosso dalla&nbsp&semi;MetalsReborn &lpar;Gruppo Engitec Technologies Spa<strong>&rpar;<&sol;strong>&comma; prevede un&nbsp&semi;investimento complessivo di circa 70 milioni&nbsp&semi;di euro che consentirà di recuperare gran parte dell’area un tempo occupata dal cementificio e di insediare una nuova realtà economica destinata alla produzione di zinco&comma; ferro-lega e altre materie prime ricavate dalla trasformazione dei sottoprodotti delle acciaierie&comma; attraverso un processo produttivo che si baserà su tecnologie avanzatissime a impatto zero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>All’incontro con i giornalisti&comma; hanno preso parte&comma; con Oliviero Lanzani&comma; amministratore unico della MetalsReborn&comma; il presidente di Confindustria Vibo Valentia&comma; Rocco Colacchio&comma; l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Calabria&comma; Rosario Varì&comma; l’advisor legale del progetto&comma; Francesco Manduca&comma; e l’advisor economico Gaetano De Pasquale&period; Presenti anche il sindaco di Vibo Valentia&comma; Maria Limardo&comma; con il vice sindaco Pasquale Scalamogna e numerosi altri rappresentanti istituzionali e politici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;ex-cementificio1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8594" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;L’impianto di Vibo Marina sarà realizzato in 36 mesi&comma; per un investimento complessivo di 73 milioni di euro&comma; con un impatto occupazionale di circa 200 lavoratori&comma; di cui 95 assunti direttamente dalla MetalsReborn &&num;8211&semi; tra ingegneri&comma; tecnici altamente specializzati e operai comuni – e un altro centinaio nell’indotto strettamente legato al processo produttivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Ma si tratta di numeri stimati per difetto &&num;8211&semi; è stato spiegato nel corso della conferenza stampa &&num;8211&semi; perché i riverberi economici saranno molto più ampi e riguarderanno l’intero territorio&comma; con conseguenze positive sulla ristorazione&comma; sul commercio e sul settore alberghiero»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fiore all’occhiello dell’iniziativa imprenditoriale&comma; infatti&comma; è la contestuale realizzazione di un Laboratorio di ricerca e sviluppo che imbastirà rapporti di collaborazione con le università di tutto il mondo&comma; a cominciare da quelle calabresi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;ex-cementificio2&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8595" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«L’obiettivo della Engitec Technologies&comma; prima finanziatrice del progetto &&num;8211&semi; ha spiegato Lanzani &&num;8211&semi; non è meramente economico&period; L’intenzione è di costruire uno stabilimento che diventi una vetrina mondiale per l’innovativo processo produttivo denominato Ezinex di cui detiene il brevetto&period; Al momento&comma; soltanto il 20&percnt; dei sottoprodotti delle acciaierie è recuperabile&comma; mentre il resto finisce in discarica con alti costi di smaltimento&period; Con il nostro metodo basato sull’elettrolisi&comma; invece&comma; il 100&percnt; dei sottoprodotti delle acciaierie che giungeranno nello stabilimento di Vibo Marina verrà trasformato in lingotti di zinco&comma; ferro-lega&comma; lana minerale per l’isolamento termico e sali misti&comma; gli stessi usati&comma; ad esempio&comma; per la manutenzione delle strade quando nevica&period; Nuova vita&comma; dunque&comma; per un materiale che&comma; con le attuali tecniche&comma; non viene riciclato e impatta sull’ambiente»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed è proprio la sostenibilità ambientale il principale valore aggiunto&period; La materia prima giungerà allo stabilimento della MetalsReborn principalmente via mare&comma; sfruttando la vicinanza del porto&comma; stivata in speciali container sigillati dai quali sarà immessa direttamente nell’impianto di trasformazione&period; In totale&comma; una volta a regime&comma; è stato stimato che saranno 20 i mezzi che quotidianamente faranno la spola con lo scalo portuale&period; «Un numero estremamente contenuto &&num;8211&semi; ha sottolineato ancora Lanzani – nell’ottica di una industria che mette al primo posto il rispetto del territorio»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"yBOAGJsUxH4" data-param-si&equals;"GyMD2JiLZICvVrab" title&equals;"Sarà riconvertito parte dell&&num;039&semi;ex cementificio di Vibo Marina"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;yBOAGJsUxH4&quest;si&equals;GyMD2JiLZICvVrab"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;yBOAGJsUxH4&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Sarà riconvertito parte dell&&num;039&semi;ex cementificio di Vibo Marina"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;

Exit mobile version