[adrotate group="4"]

Saranno tre le case editrici calabresi presenti alla Fiera di Roma “Più libri più liberi”

&NewLine;<p>A<em>lle tradizionali Rubbettino e Laruffa&comma; infatti&comma; da quest&&num;8217&semi;anno si è aggiunta la vibonese Libritalia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal <strong>6 al 10 dicembre<&sol;strong> torna a Roma <strong>Più libri più liberi&comma; <&sol;strong>la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria&period; La manifestazione&comma; promossa e organizzata dall&&num;8217&semi;Associazione Italiana Editori &lpar;AIE&rpar;&comma; come ogni anno si terrà nello scenografico edificio de <strong>La Nuvola dell’Eur<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quest&&num;8217&semi;anno <strong>594 espositori<&sol;strong>&comma; provenienti da tutto il Paese&comma; presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo&period; Cinque giorni e più di 600 appuntamenti<strong> <&sol;strong>in cui ascoltare autori&comma; assistere a letture&comma; confronti&comma; dibattiti e incontrare gli operatori professionali&period; Tra loro&comma; tre case editrici calabresi&colon; Rubbetino&comma; Laruffa e Libritalia&period; Per <strong>Libritalia<&sol;strong>&comma; in particolare&comma; sarà un vero e proprio esordio&period; Infatti&comma; la casa editrice vibonese si presenta per la prima volta a questa fiera nazionale&comma; dopo l&&num;8217&semi;ottima performance dello scorso mese di maggio al Salone del Libro di Torino&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;piu-libri&period;jpg&quest;w&equals;399" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8692" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;inaugurazione ufficiale della fiera si svolgerà il 6 dicembre&comma; alle ore 11 alla Nuvola&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Più libri più liberi <&sol;strong>è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori&comma; con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura&comma; Regione Lazio&comma; Roma Capitale&comma; Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane&comma; con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori&period; È realizzata in collaborazione con la Istituzione Biblioteche di Roma&comma; ATAC azienda per i trasporti capitolina&comma; EUR Spa&comma; Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria&period; Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up&comma; la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa&period;<br>La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice&period; Il programma è a cura di Chiara Valerio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>l tema della 22° edizione è il titolo di un gioco per bambini&period; E&comma; come nel gioco&comma; ogni autore potrà comporre la propria categoria lessicale&comma; perché giocando si comprenda che per essere liberi in una comunità è necessario stabilire&comma; e cambiare quando serve&comma; alcune regole&period; Giorgio Manganelli diceva &OpenCurlyDoubleQuote;Ma non è la meta di tutte le nostre disperazioni sciogliersi nel gioco&quest;”&period; Da bambini giochiamo e impariamo a leggere e scrivere&period; Da adulti dimentichiamo quanto sia importante vivere con il gioco &&num;8211&semi; ma mai per gioco&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La piccola e media editoria in Italia nel 2022 ha pubblicato 47&period;850 novità&comma; in lieve calo rispetto all’anno precedente &lpar;-0&comma;6&percnt;&rpar; e pari al 59&comma;3&percnt; dell’offerta editoriale complessiva&period; Le case editrici attive&comma; micro&comma; piccole e medie&comma; sono 5&period;022&comma; -0&comma;9&percnt; rispetto al 2021&period; La quota di mercato nei canali trade &lpar;librerie fisiche e online e supermercati&rpar; nel 2022 è stata pari al 49&comma;2&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;20231121132432&lowbar;&lowbar;eo&lowbar;2618&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8691" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche quest’anno nell’<strong>Auditorium della Nuvola <&sol;strong>si terranno eventi con i protagonisti del mondo della cultura&comma; dello spettacolo e dell&&num;8217&semi;informazione&period; Molto attesa la <em>Lectio magistralis<&sol;em> tenuta dal filologo classico&comma; grecista&comma; storico e saggista <strong>Luciano Canfora<&sol;strong> sul tema <em>Guerra e schiavi nell’antichità<&sol;em>&period; ra i moltissimi ospiti di questa edizione&comma; molto attesa è la giornalista&comma; documentarista e scrittrice brasiliana <strong>Eliane Brum<&sol;strong>&comma; che sarà a Più libri più liberi per presentare il suo libro <em>Amazzonia&period; Viaggio al centro del mondo<&sol;em>&comma; e testimoniare un pensiero poetico e politico che sancisce con forza quanto l’Amazzonia sia essenziale alla continuità del pianeta&period; Altro ospite molto atteso <strong>Merlin Holland<&sol;strong>&comma; l&&num;8217&semi;unico discendente in linea diretta di Oscar Wilde che&comma; insieme a <strong>Chiara Tagliaferri<&sol;strong> e <strong>Michele Masneri<&sol;strong>&comma; presenterà il libro <em>Essere figlio di Oscar Wilde<&sol;em> scritto dal padre Vyvyan Holland&period; Nei cinque giorni della fiera sarà possibile ascoltare e incontrare molti importanti autori italiani e assistere alla presentazione di speciali novità dai cataloghi dei piccoli e medi editori nazionali&comma; a conferma della straordinaria vivacità della categoria&period; Un ciclo di incontri è dedicato allo scrittore Italo Calvino&comma; in occasione del centenario della sua nascita&period; Anche in questa edizione Più libri più liberi dedica una particolare attenzione al mondo del fumetto e del graphic novel&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra le proposte di Libritialia&comma; una nuova collana interamente dedicata &&num;8211&semi; tra fatti&comma; personaggi e monumenti &&num;8211&semi; alla storia secolare della vecchia Monteleone&comma;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version