[adrotate group="4"]

Pitigliano, il borgo medievale toscano dove il tempo si è fermato

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;intera regione della Toscana è senza dubbio idilliaca&period; Borghi pittoreschi&comma; i paesi e le città più visitati e storicamente importanti del mondo&comma; bellissime spiagge e zone costiere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non c&&num;8217&semi;è bisogno di aggiungere altro&period; Tuttavia&comma; nel mezzo di tutto questo&comma; un po’ fuori mano si trova <strong>Pitigliano<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un piccolo villaggio costruito in cima ad un&&num;8217&semi;enorme scogliera tra verdi colline&comma; campi e boschi&period; Tranquillo e silenzioso&comma; offre una sorta di fuga dalle rumorose folle di turisti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono arrivata a Pitigliano la mattina molto presto&comma; quando i primi raggi di sole cominciavano ad illuminare il borgo&period; Sembrava davvero sorprendente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La possente scogliera sembrava essere sorta inaspettatamente dal nulla in uno splendido scenario verde lussureggiante&period; Le case brunastre&comma; strette in cima&comma; insieme alla parete rocciosa creavano un contrasto fenomenale con l&&num;8217&semi;ambiente circostante&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il clima era decisamente più fresco che nel resto della Toscana e&comma; nonostante fosse giugno&comma; sentivo ancora freddo finché il sole non ha riscaldato l&&num;8217&semi;aria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8814" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-2&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8814" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8815" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8815" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pitigliano è davvero piccolo e un giorno è più che sufficiente per visitare tutto&period; Ci sono due strade principali attorno alle quali sono costruiti tutti gli edifici e le case&period; Seguine semplicemente uno e raggiungerai la fine del villaggio dall&&num;8217&semi;altra parte&period; Se ne hai la possibilità&comma; fermati per la notte in modo da poter ammirare sia il villaggio che la scogliera splendidamente illuminati dopo il tramonto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Primo tra tutti&comma; proprio all&&num;8217&semi;inizio di Pitigliano&comma; c&&num;8217&semi;è l&&num;8217&semi;Acquedotto Mediceo&period; Fu costruito nel XVI secolo per far arrivare l&&num;8217&semi;acqua al paese dal vicino fiume&period; Più avanti&comma; proprio accanto all&&num;8217&semi;Acquedotto troverete il Museo Archeologico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Poco prima di entrare nel paese&comma; da notare il Palazzo Orsini in Piazza Garibaldi&period; Risale all&&num;8217&semi;epoca medievale con influssi delle epoche successive&period; Oggi l&&num;8217&semi;intero complesso ospita musei e un municipio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Continua&&num;8230&semi; e ora potrai ammirare bellissime strade strette e vicoli intervallati da piccoli negozi e caffè locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8811" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-4&period;jpg&quest;w&equals;683" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8811" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8812" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-3&period;jpg&quest;w&equals;576" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8812" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C&&num;8217&semi;è anche un Museo Ebraico nel centro di Pitigliano&period; Vale la pena ricordare che Pitigliano un tempo era chiamata la &OpenCurlyDoubleQuote;Piccola Gerusalemme”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ci sono due stradine parallele che iniziano da Piazza della Repubblica&colon; Via Zuccarelli e Via Roma&period; Entrambi portano all&&num;8217&semi;altra estremità di Pitigliano&period; Seguite la prima e poi fate un giro e tornate indietro lungo l&&num;8217&semi;altra strada&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alla fine di Via Roma c&&num;8217&semi;è la bella chiesa di Santa Maria con una fontana dove potrete riempire la vostra bottiglia d&&num;8217&semi;acqua o semplicemente berla&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Subito dopo la chiesa&comma; si entra in Piazza San Gregorio&period; Qui si trova la cattedrale principale di Pitigliano&colon; la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa piazza puoi trovare alcuni dei migliori ristoranti &lpar;più economici che vicino a Piazza della Repubblica&rpar;&period; Prova alcuni piatti di cinghiale famosi per questa regione&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo un delizioso pasto in uno dei ristoranti medievali&comma; e dopo aver fatto la &&num;8220&semi;passeggiata ad anello&&num;8221&semi;&comma; uscite dal centro storico e dirigetevi verso la parte nuova del paese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si trova sul lato opposto della scogliera e offre la migliore vista di Pitigliano dall&&num;8217&semi;esterno&period; Potrei sedermi su una delle panchine e fissarla per sempre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8818" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-6&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8818" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8817" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;pitigliano-5&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8817" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un altro ottimo punto panoramico è lungo la strada principale per Pitigliano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sfortunatamente&comma; gli autobus pubblici non si fermano qui&comma; è abbastanza lontano dal centro della città e camminare lungo quella strada è piuttosto pericoloso&colon; è ripida&comma; ha molte curve strette e non c&&num;8217&semi;è alcun marciapiede&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C&&num;8217&semi;è invece una parete rocciosa&period; Nonostante tutto questo&comma; mi sono avventurata fuori Pitigliano&comma; sono arrivata a quel punto panoramico camminando e ho scattato delle foto meravigliose&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version