• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
whatsapp image 2023 12 13 at 15.25.15

Il Parco Naturale Regionale delle Serre contribuisce a salvare dall’estinzione il Cervo Italico (video)

da admin_slgnwf75
13 Dicembre 2023
in città e ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Parco è stato scelto come luogo ideale per realizzare questa attività scientifica necessaria per scongiurare l’estinzione una sottospecie del tutto unica

Va a pieno ritmo e con buoni risultati l’Operazione Cervo Italico, che vede la Calabria tra i protagonisti attraverso la partecipazione del Parco Naturale Regionale delle Serre.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

6 Ottobre 2025
177
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

6 Ottobre 2025
104

Per illustrare i passi avanti compiuti finora, si è svolta una conferenza stampa, guidata dal direttore del Parco Francesco Pititto, alla presenza del tenente colonnello Rocco Pelle, comandante del Reparto Carabinieri della Biodiversità di Mongiana, ed il commissario del Parco Regionale delle Serre, Alfonso Grillo.

In premessa, il direttore del Parco, Francesco Pititto, ha spiegato gli aspetti tecnici di tutta l’operazione che parte dal presupposto – come evidenziato da Alfonso Grillo – che la perdita di una specie deve essere percepita dalla comunità umana come un lutto e per evitarlo, ha aggiunto il Commissario del Parco: “abbiamo il dovere di intervenire bloccando l’estinzione, perché la biodiversità è la linfa attraverso cui il nostro pianeta vive e si nutre. Dunque, è parte integrante dei nostri doveri difenderla e consegnarla alle future generazioni nelle medesime condizioni in cui c’è stata donata”.

Una premessa per spiegare il motivo principale che ha spinto il Parco Regionale delle Serre, e la Regione Calabria a partecipare al programma nazionale per salvare il cervo italico.

I cervi italici, provenienti dal Bosco della Mesola – l’ultimo areale residuo della sottospecie autoctona della nostra penisola decimata, negli ultimi secoli, nel resto del territorio italiano – sono stati rilasciati da qualche tempo all’interno del Parco Naturale Regionale delle Serre, che aderito all’Operazione Cervo Italico, realizzata con il contributo di diversi partner: Ispra, Carabinieri Forestali (della Riserva Naturale Bosco della Mesola, che hanno garantito anche il trasporto nel sito di rilascio), Parco Naturale Regionale delle Serre, Università di Siena, riferimento scientifico del progetto, Wwf Italia come coordinatore operativo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana e Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
I cervi sono stati sottoposti ad un intenso monitoraggio mediante l’utilizzo di collari satellitari, che permettono la verifica degli spostamenti, dei tassi di sopravvivenza e di riproduzione, e delle eventuali cause di mortalità.

whatsapp image 2023 12 13 at 15.25.15

La missione è quella di salvare dall’estinzione una sottospecie del tutto unica: tutti i cervi presenti nel resto della penisola sono, infatti, cervi europei introdotti in Italia a partire dal secondo dopoguerra e oggi in progressiva espansione.

La Riserva Naturale Statale ‘Bosco della Mesola’, in provincia di Ferrara, ha conservato fino ad oggi gli ultimi 300 esemplari di cervo italico che, in condizioni di isolamento genetico, hanno un futuro incerto per il rischio di consanguineità, di possibili modificazioni dell’habitat o eventuali epidemie. L’area del Parco Naturale Regionale delle Serre è stata identificata a seguito di uno studio di fattibilità condotto da Ispra in base alle caratteristiche ecologiche e l’assenza di nuclei di cervo europeo.
Il cervo italico, un tempo diffuso in buona parte della penisola, è stato via via decimato dalla trasformazione degli habitat e dalla caccia, fino a sopravvivere con pochi individui isolati nella foresta planiziale della Mesola, in passato riserva di caccia degli Estensi.

L’area del Parco delle Serre si è dimostrata propizia per questo tipo di attività perché è un compendio di ricchezza culturale, storica e antropologica che fa preziosa questa parte verde della Calabria, aspetti questi che inorgogliscono il commissario Alfonso Grillo, il quale ha sottolineato come questa spiegato oggi sia: “…una pagina bella per tutta la Calabria”.

Tags: cervocervo italicoparco delle serrewwf

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

da patriziaventurino
6 Ottobre 2025
104

A rilasciarla il personale della Guardai di Finanza di Vibo Valentia nello stesso habitat dove era stata trovata ferita e...

Depurazione a Crotone, definito il cronoprogramma per il potenziamento dell’impianto di “Passo Vecchio”

Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell’area del Pollino

da redazione
2 Ottobre 2025
115

Il sub commissario Antonino Daffinà: "In meno di due anni questa opera rappresenterà la svolta attesa da tempo da un...

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

da redazione
2 Ottobre 2025
116

L’assessore comunale ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone: “Risultato concreto che premia mesi di impegno” Un altro passo concreto verso la...

Prossimo
whatsapp image 2023 12 14 at 19.05.05

Cerimonia per tre nuovi insigniti al Merito delle Repubblica stamattina a Vibo Valentia (foto)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews