<p><em>A Vibo Valentia il raduno di una significativa rappresentanza di Cori calabresi. Concerto finale nel Duomo di San Leoluca</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="kMb2VI2ZPYU" title="Celebrati a Vibo Valentia i 30 anni di Cori Calabria"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=kMb2VI2ZPYU"><img src="https://i.ytimg.com/vi/kMb2VI2ZPYU/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Celebrati a Vibo Valentia i 30 anni di Cori Calabria"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Un evento straordinario che ha unito la bellezza della musica corale con l&#8217;impegno costante per la promozione della cultura e dell&#8217;arte.</p>



<p>L’Organizzazione Cori Calabria (OCC), presieduta dal M° Gianfranco Cambareri, ha festeggiato il suo trentesimo anniversario con una esplosione di melodie interpretate da 300 coristi provenienti da tutta la Regione.</p>



<p>Una giornata intensa di “Cori in festa”, sin dal pomeriggio, nella Chiesa di Santa Maria La Nova, con esibizioni coinvolgenti, dei cori Laudamus (Reggio Calabria), Erató (Santa Severina) e SS. Annunziata (Oppido Mamertina) per passare a Palazzo Gagliardi, nelle Sale del CEV con un altro spettacolo unico, con i cori Aura Artis (Cosenza), Musica Nova (Nicotera), Corale Mater Dei (Reggio Calabria) e San Paolo (Reggio Calabria).</p>



<p>I Cori hanno anche cantato all’aperto, approfittando della bella giornata: lungo corso Vittorio Emanuele, con i cori Gaudemus (Petilia Policastro) e Ensemble vocale Mater Jubilei (Mileto), seguiti dal Coro Giovanile Calabrese, il Dominicus (Soriano Calabro) e Shalom (Caulonia); mentre, lo Shining Voices Gospel Choir (Crotone) ha regalato emozioni con splendide esibizioni in piazza Diaz.</p>



<p>Suggestivo il momento in cui tutti i cori si sono riuniti in piazza Diaz per il saluto del Sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo; quindi, un festoso corteo su Corso Umberto I ha fatto da preludio ad un concerto collettivo nella splendida cornice del Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="9102" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/12/cori-calabria-1.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-9102" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="9103" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/12/cori-calabria.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-9103" /></figure>
</figure>



<p>Il presidente dell’Occ, Mº Gianfranco Cambareri, ha espresso parole di gratitudine al Comune di Vibo Valentia per il patrocinio: «L’interesse e l’impegno dimostrato dall’Amministrazione comunale – ha dichiarato &#8211; hanno contribuito in modo significativo al successo dell’iniziativa. La collaborazione tra l’OCC e il Comune di Vibo Valentia è un esempio di come il partneriato con le istituzioni possa dare vita a eventi che uniscono la comunità e celebrano la bellezza dell’arte e della musica corale nella nostra regione».</p>



<p>Emozionante, partecipato, coinvolgente il concerto finale in Duomo, con tutti i Cori che si sono alternati per poi concludere con l’esecuzione finale a “cori riuniti”.</p>



<p>È stata l’occasione per ricordare la costituzione della OCC, avvenuta trent’anni fa proprio a Vibo Valentia, da un’idea di due figure straordinarie nel panorama della musica e della musica corale in Calabria, il M° Don Vincenzo Barbieri, che per anni ha presieduto l’Organizzazione Cori Calabria, ed il M° Don Giorgio Costantino, figura carismatica, per lungo tempo docente al Conservatorio Torrefranca, Maestro in tutti i sensi per intere generazioni di artisti e uomini e donne e sacerdoti. Proprio don Giorgio Costantino ha ricordato quei momenti di trent’anni fa volendo al suo fianco un’altra figura presente allora come oggi, il giornalista vibonese Maurizio Bonanno. L’OCC è una realtà artistica e culturale tra le più importanti in Calabria e lo si deve a quanti hanno raccolto il testimone lavorando con impegno verso i traguardi entusiasmanti di oggi, come il M° Gianfranco Cambareri, che ha raccolto questa impegnativa eredità e la sta portando avanti con continui e crescenti successi.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="9099" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/12/410794530_10230603010088618_3515788917682910827_n.jpg?w=576" alt="" class="wp-image-9099" /><figcaption class="wp-element-caption">Don Giorgio Costantino</figcaption></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="9100" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/12/con-don-giorgio-costantino.jpg?w=576" alt="" class="wp-image-9100" /><figcaption class="wp-element-caption">Don Giorgio Costantino e Maurizio Bonanno</figcaption></figure>
</figure>



<p>Ancora una volta, Vibo Valentia ha ospitato un evento straordinario che testimonia l&#8217;importanza della cultura e dell&#8217;arte, una bella occasione per solennizzare, come ribadito da don Giorgio Costantino: “il talento dei musicisti calabresi e, soprattutto, un’occasione unica per vivere e condividere la passione per la musica, celebrando insieme tre decenni di armonia nella bellissima Vibo Valentia”.</p>

Celebrato il 30° anniversario di fondazione della Organizzazione Cori Calabria (video)
Related Content
L'assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino
da
admin_slgnwf75
8 Ottobre 2025
“Domenica di Carta”: un'occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi
da
redazione
8 Ottobre 2025
Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere
da
redazione
28 Settembre 2025
“Premio Porto Santa Venere 2025”, a chi andranno i due riconoscimenti
da
redazione
25 Settembre 2025