• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
franco bolignari cartone

Crudelia Demon, il personaggio, la sua famosa canzone e l’inatteso legame con Vibo Valentia

da admin_slgnwf75
26 Dicembre 2023
in ricordi
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una storia quasi dimenticata riannoda le fila di una relazione tra l’interprete del brano e la città che fu “Giardino sul mare”

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

18 Agosto 2025
153
Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

17 Agosto 2025
882

Forse non tutti sanno che c’è un sorprendente, inatteso legame tra la città di Vibo Valentia ed una delle produzioni cinematografiche più famose a livello internazionale, “La carica dei 101”.

calabria1

Ma… cosa hanno in comune “La carica dei 101”, il mitico film di animazione della Disney, e Vibo Valentia? Più precisamente, tra Crudelia Demon, cattiva ma affascinante protagonista di questo film, e la città calabrese?

la carica dei 101

Siamo in periodo natalizio e, come ogni anno, la televisione ripropone alcuni classici che ben si coniugano con il clima leggero e familiare che in questo periodo si respira. Tra questi film, le produzioni della Disney rappresentano indubbiamente delle certezze di successo e di audience, anche se si tratta di opere viste e riviste, soprattutto nelle versioni in cartone animato. Tra i film riproposti, quest’anno spicca “La carica dei 101”. È uno dei titoli di maggiore successo, al punto che a distanza di anni, dopo la versione animata del 1961, è stato realizzato un film con attori “umani” ed una splendida Glenn Close nei panni della perfida Crudelia.

crudelia glen close
Glenn Close – Crudelia Demon

Addirittura, qualche anno dopo è stato prodotto quello che, con gergo attuale, si definisce il “prequel”, neologismo di recente conio che indica un film che presenta dei personaggi e degli eventi di una pellicola ambientati precedentemente al primo, ma fatto uscire successivamente. Ciononostante, a conferma del fascino della storia, anche per il prequel il successo è stato assicurato. Forse perché, malgrado nasca come simbolo di avidità, vanità e malvagità, il fascino di Cruella/Crudelia, per quanto perverso, l’ha resa, sin da subito, un’icona della cultura pop. E con lei, la canzone che all’interno del film la identifica. Un successo musicale anch’esso tale da avere superato le barriere del tempo, canzone conosciuta e cantata da ogni successiva generazione avendo vissuto una propria vita artistica parallela.

cruella film disney emma stone crudelia de mon
Emma Stone – Crudelia nel prequel

Ed è qui che si realizza l’inatteso, quanto significativo, legame con la città di Vibo Valentia. Perché a doppiare in italiano il personaggio di Rydy nella canzone “Crudelia Demon” nel popolare film di animazione “La carica dei 101”, nella prima originale versione, è stato il musicista jazz e cantante Franco Bolignari.

Morto a Roma, città nella quale era nato, all’età di 91 anni il 4 dicembre 2020, Franco Bolignari era approdato alla Walt Disney, grazie al successo che lo aveva fatto conoscere non solo al pubblico quanto soprattutto agli addetti ai lavori, ottenuto qualche anno prima al Festival della Canzone di Vibo Valentia.

bolignari
Franco Bolignari

Vincitore nel 1954 del Festival di Messina con la canzone “Lu sceccu lagnosu”, incisa anche da Domenico Modugno, l’anno dopo conferma le sue qualità e si segnala a pubblico e critica quale finalista al Festival di Firenze e soprattutto al più quotato, a quel tempo, Festival di Vibo Valentia. Sulla scia di questi risultati, viene ingaggiato dalla casa discografica RCA, con la quale incide diversi 78 giri (il disco più piccolo, a 45 giri, arriva qualche anno dopo) e quindi approda alla casa cinematografica della Walt Disney diventando noto al grande pubblico quale interprete delle colonne sonore del film “La carica dei 101” e successivamente della pellicola “Tutti insieme appassionatamente” confermandolo anche per il doppiaggio della colonna sonora di “Magia d’estate”.

crudelia
Crudelia Demon

A ricordare i fasti del Festival di Vibo Valentia, è il compianto Felice Muscaglione, che nel 1998 pubblica il volume “C’era una volta…”, con il quale ricostruisce gli anni della “dolce vita vibonese”, che da “Giardino sul mare” era un punto di riferimento a livello nazionale negli anni del boom economico italiano.

Il Festival era nato nel 1953 con la denominazione di “Canzone nell’ombra” e, inserito nell’eterogeneo e ricco programma dell’Agosto Vibonese, era stato pensato come la risposta estiva al Festival di Sanremo nato due anni prima ed in programma in inverno.

La terza edizione del Festival si svolge il 6 e 7 agosto del 1955, la notorietà ormai è tale che la serata finale è diffusa in diretta dai canali della Rai – Radiofonica, mentre per la prima volta si segnala la presenza di una troupe televisiva inviata dalla stessa RAI per le riprese in tecnicolor, come raccontano le cronache dell’epoca. Per la vittoria finale si realizza un ex-aequo tra “Valle del Vibonese” cantata da Rino Loddo e Messer Pitagora interpretata da Nicla Di Bruno. Franco Bolignari conquista la finale con “Primavera Calabrese” e si classifica al quarto posto, ma le qualità del cantante di impostazione jazz conquistano i giudizi positivi degli esperti aprendogli la strada ai futuri successi.

franco bolignari
Franco Bolignari al tempo del Festival di Vibo Valentia

A presentare il Festival viene scelta, non a caso, una conduttrice Rai, Isa Bellini, per un’edizione che rappresenta un momento importante perché sancisce l’ingresso della Festival di Vibo Valentia nella ristretta cerchia delle manifestazioni canore più prestigiose realizzate in quel momento in Italia richiamando così la stampa nazionale specializzata e la divulgazione dei brani finalisti nei dischi a 78 giri. Si tratta indubbiamente di benefici che da un lato garantiscono la promozione della città in tutta la penisola e dall’altro quella dei cantanti in gara, tra i quali – appunto – Franco Bolignari, la cui consacrazione proprio quell’anno avviene con l’essere inserito nel gruppo dei cantanti del Festival Internazionale di Villa Olmo di Como, definito “l’università” della canzone perché partecipano le prime tre canzoni finaliste delle più importanti rassegne canore del momento, tra cui, oltre a Sanremo, Vibo Valentia.

Bolignari abbraccia quindi la strada delle colonne sonore, non solo per la Disney ma anche per vari film italiani, incide pure numerosi dischi con i maestri Savina, Trovajoli e Morricone, prima di tornare al suo vecchio amore, come cantante della Roman New Orleans Jazz Band interpretando celebri ballads americane e cantando finalmente la musica jazz, quella che aveva imparato da ragazzino dagli americani della V Armata alla fine della seconda guerra mondiale. Una carriera brillante la sua rimanendo significativo questo legame con il Festival di Vibo Valentia che aveva rappresentato il suo trampolino di lancio.

Tags: bolignaricrudeliaDisneyfestivalfilmla carica dei 101Vibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

da admin_slgnwf75
18 Agosto 2025
153

Da medico è stato il fondatore dell’epatologia in Calabria. Da studioso, un apprezzato cultore della storia normanna nell’Italia meridionale. Un...

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

da Maurizio
17 Agosto 2025
882

All'età di 89 anni è morto il re della Tv italiana. Uomo di spettacolo, showman, autore, volto Rai, attore, paroliere,...

L’ultimo saluto dell’associazione Radici per il Futuro ad uno dei suoi stimati fondatori

L’ultimo saluto dell’associazione Radici per il Futuro ad uno dei suoi stimati fondatori

da Maurizio
15 Agosto 2025
254

La Presidente Rosa Alba Nardo: "Amico affettuoso, il suo esempio ed il suo ricordo saranno sempre presenti in tutti noi"...

È venuto a mancare l’ex Direttore del Nucleo Industriale di Vibo Valentia, Giuseppe Augurusa

È venuto a mancare l’ex Direttore del Nucleo Industriale di Vibo Valentia, Giuseppe Augurusa

da Maurizio
9 Agosto 2025
1.7k

Ha lottato con dignità contro una lunga malattia. Il nostro ricordo di un uomo perbene, professionista competente di Maurizio Bonanno...

Prossimo
whatsapp image 2023 12 26 at 19.59.00

L'ANCRI ricorda l'anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews