[adrotate group="4"]

La Befana arriva a Cessaniti. Appuntamento nel Borgo Antico il 6 gennaio alle 18.30

&NewLine;<p><em>Con l&&num;8217&semi;amministrazione comunale&comma; coinvolte tutte le parrocchie di Cessaniti tra canti e racconti natalizi e assaggi di prodotti locali<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Romina Candela<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A Cessaniti&comma; nel cuore del borgo antico&period; il 6 gennaio arriva la Befana&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo il piano dell’Amministrazione comunale a guida del Commissario Prefettizio Sergio Raimondo&comma; le parrocchie del Comune alle 18&comma;30 presenteranno &OpenCurlyDoubleQuote;La notte della Befana” con doni&comma; desideri&comma; speranze di pace e amore&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; fervono i preparativi per allestire la via delle calze&comma; illuminare la notte per accogliere la befana con le scarpe tutte rotte e i tre Re in cammino chiamati da una stella&period; Tra i vicoli del paese&comma; per i bambini e le loro famiglie&comma; si festeggia l’Epifania&comma; la &OpenCurlyDoubleQuote;manifestazione divina”&comma; la ricorrenza che chiude le festività natalizie&comma; legata all&&num;8217&semi;arrivo dei Re Magi nella capanna in cui è nato Gesù Bambino&comma; con la dolce melodia di canti e racconti natalizi e deliziosi assaggi di prodotti locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;01&sol;whatsapp-image-2024-01-03-at-10&period;43&period;10&period;jpeg&quest;w&equals;724" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-9336" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Anche se le origini sono religiose&comma; oggi la festa viene legata all&&num;8217&semi;iconica figura della Befana&comma; la vecchietta che a bordo di una scopa volante porta calze con dolciumi ai bambini buoni&comma; carbone a tutti quelli che non si sono comportati bene durante l&&num;8217&semi;anno appena finito e&comma; nel contempo&comma; porta la purificazione nelle case e nei cuori della gente come seme di rinascita all’inizio dell’anno che verrà&period;<br>Richiamare l’attenzione sul valore del donare agli altri&comma; di imparare ad occuparsi del prossimo e di chi sta intorno a noi è il tema che con questa iniziativa&comma; il comitato promotore intende diffondere e promuovere in quest’epoca difficile dove l’egoismo sembra prevalere&period; Oggi&comma; ricordare e affrontare questi argomenti è essenziale&comma; dare un significato alle ricorrenze è fondamentale e a chi organizza questo evento non sfugge l’importanza di stare insieme&period; Infatti&comma; la manifestazione si svolge grazie alla spinta e alla preziosa partecipazione diretta dei parroci nella rappresentazione dei tre Re Magi e di volontari delle diverse frazioni di Cessaniti per dare un senso di unitarietà di tutta la comunità e&comma; in particolare&comma; proporre un modello partecipativo legato all’intero territorio con la speranza che si possa ripetere e affermare per il futuro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sembra una bella opportunità per iniziare insieme il nuovo anno e augurare prosperità a tutta la cittadinanza ed a quanti verranno a trovarci&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version