• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
pelaggi

È morto Giuseppe Pelaggi, Ministro di Culto della Chiesa Cristiana Evangelica

da admin_slgnwf75
5 Gennaio 2024
in ricordi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

È spirato questa mattina nella Clinica Villa dei Gerani di Vibo Valentia dove era ricoverato da qualche giorno. Era nato a Chiaravalle Centrale il 15 gennaio 1926

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
170
È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

2 Ottobre 2025
141

Dopo una vita dedicata alla predicazione avvicinando a Dio migliaia di anime, Giuseppe Pelaggi, Ministro di Culto della Chiesa Cristiana Evangelica “Assemblee di Dio in Italia”, è morto questa mattina a Vibo Valentia, nella clinica Villa dei Gerani dove era ricoverato da alcuni giorni a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Nato a Chiaravalle Centrale il 15 gennaio 1926, carattere forte e carismatico ha lottato con tutte le sue forze prima di cedere al termine di un’esistenza straordinaria di fede,

Un pastore che ha dedicato la sua vita non solo alla predicazione avvicinando a Dio migliaia di anime, ma anche ad azioni concrete di filantropia e di generosa solidarietà. Il suo impegno più grande è stato quello dell’evangelizzazione con la realizzazione di centri comunitari dedicati al culto della Chiesa Cristiana Evangelica in tutta Italia, a cominciare dal primo in Calabria, da lui realizzato a Chiaravalle Centrale nel 1962, per raggiungere il culmine con la costruzione a Vibo Valentia, città alla quale era particolarmente legato e dove ha vissuto ed operato per un sessantennio, della Chiesa Evangelica, opera architettonica che rappresenta ormai un “luogo storico e monumentale” per l’intera città, al di là di ogni considerazione di tipo religioso, apice della sua intensa attività evangelica portata avanti instancabilmente avendo aperto nel tempo decine di chiese, da lui curate e sostenute con generoso fervore pastorale.
Giuseppe Pelaggi si è contraddistinto per i suoi modi sempre impeccabili per educazione e stile. sempre signorile anche per il suo modo di vestire. Uomo di cultura profonda, per chi come me ha avuto la fortuna e l’onore di frequentarlo negli anni e fino a pochi giorni fa, l’incontro con lui rappresentava sempre un momento di arricchimento, spirituale oltre che culturale, per la sua enciclopedica conoscenza che sapeva trasmettere con saggezza, frutto di una vita avvincente, ricca di avventure, sempre vissuta dovendo affrontare esperienze dure e difficili, a partire dalla morte prematura del padre ancora in giovane età.

whatsapp image 2024 01 05 at 09.40.26

Cresciuto in una famiglia radicata nel cattolicesimo, sin da giovane affianca il sacerdote nel servire messa mentre cresce in lui, animo spirituale, il desiderio di conoscere Dio dedicandosi alla lettura, diretta e senza intermediari, della Bibbia. Intanto, tra mille esperienze si cimenta in lavori duri pur di contribuire ai bisogni della famiglia: comincia come boscaiolo, per diventare poi, ammirato per le sue qualità, una sorta di ragioniere per l’azienda dove lavora; mette alla prova le sue capacità imprenditoriali commercializzando uva. Dopo il servizio militare, parte per la Francia in cerca di lavoro trovando impiego in una miniera di carbone; un terribile incidente dal quale esce vivo per miracolo (un blocco di carbone gli si sgretolò addosso), lo convince a tornare in Calabria, dove corona il suo sogno d’amore sposando la sua amata Giovanna.
Il ritorno in Calabria diventa per Giuseppe Pelaggi una sorta di missione, perché conosce e frequenta Francesco Rauti: le prime riunioni di preghiera organizzate da un piccolo gruppo di credenti, gli fanno conoscere una realtà più intensa, che coniuga con le sue esperienze in Svizzera, dove instaura un intenso rapporto di comunione con il pastore della comunità evangelica di Bellinzona, Parli, che vede in lui una predisposizione al ministero e lo instrada.

Nonostante fosse già padre di tre figli (altri nel tempo arriveranno), si dà esclusivamente all’opera del Signore. Con a fianco il fratello Rauti inizia un lavoro vigoroso di evangelizzazione lungo l’intera provincia di Catanzaro ed oltre. Decine di chiese sono state aperte e da lui curate.
Il culmine lo raggiunge con l’opera di evangelizzazione a Vibo Valentia, città dove ha realizzato la grande impresa di realizzare la sua Chiesa, città che lo ha ammirato e rispettato per il suo modo di vivere e predicare fino ad oggi, ultimo giorno della sua vita terrena.

Giungano alla famiglia i sensi del più profondo cordoglio. L’intera redazione si stringe al dolore per la perdita di una figura importante nella convinzione che l’intera città di Vibo Valentia saprà annoverare Giuseppe Pelaggi tra i personaggi di maggiore rilievo che hanno operato in favore della crescita culturale e sociale del territorio, i cui risultati si prolungheranno nel tempo quale modello positivo da ascrivere nella storia della comunità vibonese.

Tags: chiesachiesa evangelicagiuseppe pelaggiVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
170

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

da admin_slgnwf75
2 Ottobre 2025
141

Il Premio Mar Jonio uno dei rari riconoscimenti che le venne tributato dal suo paese natale di Francesco Stanizzi Concetta...

Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano che era di casa nella Vibo Valentia degli anni d’oro

Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano che era di casa nella Vibo Valentia degli anni d’oro

da Maurizio
26 Settembre 2025
220

Il ricordo di quando a Radio Calabria cantò in diretta per proporre in anteprima il suo nuovo disco di Maurizio...

L’olivicoltura tra visione e valori, in ricordo dell’imprenditore calabrese Salvatore Rota

L’olivicoltura tra visione e valori, in ricordo dell’imprenditore calabrese Salvatore Rota

da admin_slgnwf75
25 Settembre 2025
287

Salvatore Rota è stato un punto di riferimento dell'eccellenza olivicola calabrese, capace di guardare sempre al futuro restando fedele alla...

Prossimo
whatsapp image 2024 01 05 at 13.53.58 1

Parco delle Serre e Club Alpino Italiano, firmato un importante protocollo di collaborazione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews