[adrotate group="4"]

Il Vivaio Rosarella a Serra San Bruno sarà gestito dal Parco delle Serre. Firmato il protocollo

&NewLine;<p><em>È stato sottoscritto dal Commissario del Parco Alfonso Grillo e dal sindaco di Serra San Bruno Alfredo Barillari<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È senza soste l’attività del Parco Naturale Regionale delle Serre&comma; che su impulso del Commissario Alfonso Grillo&comma; è quotidianamente impegnato nell’attuare la politica di dialogo e collaborazione fattiva con il territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’altra&comma; ulteriore&comma; convenzione è stata sottoscritta con l’amministrazione comunale di Serra San Bruno per la gestione dell’ex Vivaio Rosarella&comma; un patrimonio culturale naturalistico caratterizzato da una ampia varietà di piante e diversi corsi d’acqua&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’area dell’ex Vivaio Rosarella è composta da&colon; un giardino botanico a suo tempo allestito dall’AFoR&semi; un laghetto artificiale&semi; un locale igienico&comma; una guardiola per il custode&comma; un locale magazzino&sol;ufficio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo scopo di questa convenzione nasce dal presupposto che il complesso non può essere gestito in proprio dal Comune con l’utilizzo del proprio personale&comma; per cui si è reso necessario ricorrere a forme di collaborazione con gli Enti pubblici attivi sul territorio in relazione alla gestione e manutenzione del bosco&comma; della ricerca scientifica e della sua divulgazione&comma; dell’educazione ambientale e tutela del territorio&period; Ovvio che si pensasse quindi al Parco Naturale Regionale delle Serre&comma; che era già affidatario dell’area&comma; potendo così continuare a cooperare nella gestione e valorizzazione dell’area verde&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La convenzione sottoscritta dal sindaco Alfredo Barillari ed il commissario Alfonso Grillo rappresenta certamente il modo migliore per&nbsp&semi;rilanciare l’intera area ed investire su una zona che per anni è stata dimenticata&period; Infatti&comma; al Parco delle Serre è stata affidata anche la&nbsp&semi;gestione dell’area boschiva limitrofa&nbsp&semi;con l’obiettivo di&nbsp&semi;sviluppare una riserva faunistica&nbsp&semi;dove visitatori&comma; studenti e turisti potranno apprezzare gli elementi unici del territorio&comma; anche con metodo didattico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;01&sol;whatsapp-image-2024-01-09-at-15&period;08&period;25&period;jpeg&quest;w&equals;989" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-9477" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Puntiamo molto sull’aspetto turistico e didattico – ha dichiarato il commissario Alfonso Grillo – e per questo investiremo fondi del Parco così come della Regione&comma; per realizzare un lavoro di importante prospettiva”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra i primi interventi&comma; il commissario ha annunciato la ristrutturazione dell’immobile con la realizzazione di bagni&comma; soprattutto quelli per disabili&semi; la cartellonistica che illustrerà i percorsi didattici secondo i vari temi di riferimento &lpar;acqua&comma; suoli&comma; natura&comma; mammiferi&comma; uccelli&rpar;&semi; l’illuminazione che consenta di svolgere attività anche in orari serali ed anche notturni<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version