• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’informazione al tempo dei social, tra ricerca della verità, haters e gogna mediatica

L’informazione al tempo dei social, tra ricerca della verità, haters e gogna mediatica

da admin_slgnwf75
20 Gennaio 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una riflessione schietta e senza alibi ripensando all’affascinante lavoro del giornalista alla luce degli ultimi drammatici fatti di cronaca

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
515
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
170

Non è mai abbastanza il tempo impiegato a riflettere su ruolo e funzione dell’informazione dinanzi a fatti di violenza e/o dinanzi a notizie che possono innescare violenza, nel tempo in cui sono i social media a dettare i tempi della comunicazione.

Prendo come spunto la vicenda di questi ultimi giorni, quella della morte di Giovanna Pedretti, la titolare della pizzeria ’Le vignole’, trovata senza vita nel Lambro domenica scorsa dopo essere finita al centro della cronaca per il caso della recensione omofoba e contro i gay.

La conferma che si sia trattato di un suicidio è la conferma di come l’evolversi della comunicazione, con il sopravvento dei cosiddetti haters nei social, stia creando un corto circuito dai risvolti drammatici. Perché, se da un lato questa morte viene annoverata tra i suicidi indotti via social, dall’altro sta provocando una reazione altrettanto drammatica, con il paese lombardo dove viveva Giovanna Pedretti che si sta rivoltando contro il mondo dell’informazione in generale, senza altre distinzioni, nel mentre si pone sulla graticola Selvaggia Lucarelli, a sua volta destinataria di diversi messaggi d’odio che le sono arrivati per e-mail e sui social. Parole pesanti quelle rivolte alla giornalista e volto tv, che, dopo il caso di Sant’Angelo Lodigiano, a sua volta, come in una sorta di giostra impazzita, ha ribaltato la questione, seppure ponendo alcune considerazioni da non trascurare.

La prima è che – a suo giudizio – ancora nessuno ha il coraggio di fare una riflessione sul ruolo della stampa oggi e domandarsi perché, questo caso – una notizia da lei definita irrilevante e che, a giudizio del suo compagno, sembrerebbe pure falsa – era in home ovunque, comprese le principali testate giornalistiche ed a seguire tutti i media (compresi i tg di tutte le tv generaliste nazionali, che lo hanno trattato con raffiche di servizi giornalistici). Lucarelli, rafforzando il corto circuito che sta subendo il mondo dell’informazione, ha poi attaccato «i giornalisti che in queste ore paragonano il debunking che spiega perché una notizia è falsa – ella afferma – al giornalismo modello Iene che fa imboscate a chi rifiuta interviste, insegue, bracca, aspetta sotto casa o al lavoro, monta le immagini dei silenzi e delle fughe, musichette suggestive e faccioni degli inviati in servizi tv in prima serata…».

Cosa rispondere? Come ribattere?

Ritengo sia opportuno partire da una riflessione, questa volta mia, su come stia cambiando la cronaca e come, in particolare, stia scomparendo il giornalismo di inchiesta: troppo costoso, troppo pericoloso, troppo soggetto al fuoco incrociato dei poteri forti e del popolo di Internet, che se da un lato ha fatto da cane da guardia della libertà di informazione, dall’altro ha dato voce a centinaia di anonimi troll e lanciatori di fango, ancor più velenosi quando il bersaglio appartiene al sesso femminile.

La verità, nel grande circo multimediatico che è ormai diventato il mondo dell’informazione, sembra contare meno di un’opinione strillata, o di uno scandalo ben confezionato. Spesso, dunque, si perde di vista la sostanza dei fatti, o la gravità di certe azioni, per dare spazio alle querelle e alle chiacchiere, e quando questo succede a farne le spese è la democrazia.

Il crinale storico è quello fra informazione vecchio stile, affamata di scoperte e coraggiosa fino all’incoscienza, e informazione nell’epoca in cui le notizie non si cercano ma rimbalzano di sito in sito, di blog in blog, senza che chi le ripropone si prenda la responsabilità di verificarne la veridicità (ma di certo si prende il gusto di fare le pulci alle rivelazioni altrui). Il rischio è quello di dimenticare l’imperativo deontologico della seconda (e terza, e quarta) domanda per concentrarsi su sterili querelle e gogne mediatiche sempre utili a chi vuole che le notizie, quelle vere, passino in secondo piano.

twitter 292994 1920 thumbnail

Come si può definire o rappresentare un giornalismo di qualità in un periodo storico in cui le notizie escono ad una velocità incredibile e spesso non vengono nemmeno controllate? A quale prezzo e con quali conseguenze?

Sappiamo come negli Stati Uniti, chi si incarica di verificare le fonti giornalistiche, se sbaglia paga il suo errore a caro prezzo. Ben diverso ciò che accade in Italia.

Un esempio, il più noto forse, ma da allora altri se ne sono consumati.

Il 17 giugno 1983 si consumò un “orrore” giudiziario dai risvolti terribili. Enzo Tortora era alla guida di Portobello, quando fu arrestato e ingiustamente accusato di associazione camorristica e traffico di droga da condannati di mafia e testimoni non attendibili.

Da quel momento per Tortora cominciò un’odissea nelle aule di giustizia, fatta di carcere e gogna mediatica, che si concluse solo nel 1987, quando la Cassazione confermò l’assoluzione pronunciata dalla Corte d’appello di Napoli.

Quando Enzo Tortora venne finalmente assolto con formula piena, apparve fiaccato dalla vicenda, stanco e già malato, fino a morire due anni dopo: quella morte avrebbe dovuto pesare sulla coscienza di chi, ai vari livelli, gestì la vicenda con quell’enfasi mediatica, che ha poi fatto scuola e grazie alla quale oggi in Italia si assiste ad una giustizia che si sviluppa su 4 gradi di giudizio, il primo dei quali è gestito in via esclusiva dalle procure che inscenano un processo mediatico sulla base dei loro teoremi, riportate acriticamente da certo modo di fare informazione, senza che la difesa possa avere voce in capitolo e con danni il più delle volte irreparabili per chi ne rimane ingiustamente vittima.

Tutto questo è possibile perché – al di là di qualunque siano le conclusioni del reale iter processuale, a prescindere dalla consistenza delle prove acquisite a supporto delle tesi accusatorie – i protagonisti ai diversi livelli – inquirenti, giudici, giornalisti, opinione pubblica – sono esonerati da ogni responsabilità diretta della loro attività professionale, qualunque siano le conseguenze a danno di imputati ingiustamente accusati e caricati sulla gogna mediatica da certo giornalismo (ma si può chiamare così? È, questo, giornalismo?) che si pasce di beceri moralismi un tanto al chilo ignorando la presunzione di non colpevolezza che è sancita dalla Costituzione, perché prevenuti e imbevuti di cultura giustizialista.

Sul tema del “diritto di cronaca” ormai da tempo sembrava essere pervenuti ad una struttura piuttosto consolidata della sua definizione dottrinale, normativa e giurisprudenziale, che sostanzialmente è stata circoscritta alla nozione di “diritto di informare”, consistente nel diritto a pubblicare/divulgare quello che è collegato a fatti e avvenimenti di interesse pubblico o che accadono in pubblico, che deve osservare le seguenti condizioni: a) la verità della notizia pubblicata; b) l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto (c.d. pertinenza); c) la correttezza formale dell’esposizione che non deve concretizzarsi in attacchi di natura personale.

Quest’ultimo concetto invita a confrontarsi in un ambito sinora non ampiamente esplorato perché non si poteva immaginare che il diritto di cronaca potesse sconfinare addirittura in un esercizio della violenza privata. Ma ciò è purtroppo spiegato nel diritto vivente di questi tempi, in cui un certo modo di fare informazione che si manifesta con tratti alquanto eccessivi – sempre più aggressivi e rivolti alla “gogna mediatica” anche attraverso l’amplificazione degli strumenti  digitali e dei social network – su cui molti attendono almeno una moral suasion delle stesse linee editoriali, e qualche prescrizione più specifica nelle regole deontologiche definite per ultimo nel “Testo unico dei doveri del giornalista” del Consiglio Nazionale dell’ Ordine dei Giornalisti (la cui versione più aggiornata è entrata in vigore il 1° gennaio 2021).

Bisogna innanzitutto ricordare che “l’altissimo compito di informazione” deve, in ogni caso, attenersi – finché non intervenga una sentenza di condanna – al principio costituzionale di presunzione di non colpevolezza dell’imputato e “non può tacciare quindi l’indagato (o l’imputato) di una colpevolezza non ancora accertata formulando – anticipatamente – giudizi di responsabilità e spettacolarizzando la notizia in questione per attrarre ed, al tempo stesso, soddisfare la curiosità (più che l’interesse pubblico alla notizia in sé)  di un elevato numero di spettatori” (il cosiddetto “sbatti il mostro in prima pagina”!). E dunque in simili casi il diritto di cronaca non può certamente essere reclamato come scriminante perché “viola i c.d. limiti esterni che impongono un corretto bilanciamento tra valori costituzionali contrapposti”.

In nessun caso la libertà di stampa e di cronaca possono prevalere sui diritti fondamentali dell’individuo, quali l’inviolabilità della persona e la sua libera determinazione. E ciò dovrebbe porre le basi per una riflessione più ampia, che induca lo stesso nostro Ordine professionale a valutare gli effetti distorsivi di un certo modo di fare informazione, che certamente non risponde agli interessi generali della collettività e alla tutela della democrazia, alimentando quel degrado culturale che purtroppo vede la coartazione, la violazione dell’integrità fisica e morale della persona diffusamente espresse in varie manifestazioni di comportamenti sociali del momento attuale.

Il giornalista è e rimane un “cacciatore di verità” assolvendo al compito di dare la notizia, nell’esercizio del diritto di informare, ma non di suggestionare, la collettività.

Tags: comunicazionedemocraziadirittigiornalismogiornalistigogna mediaticahatersinformazionelibertàsocial

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
515

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
170

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
185

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
148

Le promesse, per le persone serie, sono un preciso obbligo di Alberto Capria In un apprezzabile articolo, Stefano Feltri faceva...

Prossimo
Don Fiorillo, la vita non è fatta di recinti, ma di nuovi orizzonti sempre più aperti

Don Fiorillo, la vita non è fatta di recinti, ma di nuovi orizzonti sempre più aperti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews