• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
27 gennaio: non è un compleanno, ma un progetto per il futuro, per essere migliori

27 gennaio: non è un compleanno, ma un progetto per il futuro, per essere migliori

da admin_slgnwf75
27 Gennaio 2024
in attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono appuntamenti che sollecitano riflessioni… perché il dramma della Shoah sembra abbia insegnato poco

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

8 Ottobre 2025
139
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

5 Ottobre 2025
151

Nella parossistica quotidianità che i nostri tempi impongono, ci sono appuntamenti che sollecitano riflessioni: il 27 gennaio è certamente uno di questi.

            Il racconto delle tragedie passate, scriveva Imre Kertèzs – premio Nobel per la letteratura, sopravvissuto ai Lager – deve servire a capire il male e la sua genesi, non a celebrare una  ricorrenza. La riflessione, dunque, sull’immane tragedia del secolo scorso, potrebbe avviarsi da evidenze ed insegnamenti spesso sottovalutati.

            L’evidenza è costituita dal fatto che il dramma della Shoah ha insegnato poco: guerre e genocidi,  massacri e discriminazioni si succedono senza sosta; barriere, chiusura di frontiere, muri, fili spinati e campi di concentramento non sono affatto una storia chiusa.

            L’insegnamento è stato ben messo in luce dal Presidente Mattarella “Il fascismo, il nazismo, il razzismo non furono funghi velenosi nati per caso nella civile Europa, ma il prodotto di pulsioni, atteggiamenti e connivenze. Ed allora – è sempre il nostro Presidente che parla –  bisogna essere molto guardinghi dai rigurgiti e paure simili a quelli che nel primo Novecento portarono l’Italia ad affidarsi all’uomo forte, con la conseguenza che in quel periodo l’arbitrio soppiantò la legge”.

            Da queste parole un assunto: tutto quello che è accaduto è stato possibile perché molti hanno osservato senza vedere ed udito senza ascoltare.

            È quello che Liliana Segre definisce indifferenza, locuzione scritta a caratteri cubitali nel Memoriale della Shoah. È l’Indifferenza che oscura le nostre vesti e le nostre menti.

            Quando vengono negate le libertà fondamentali dell’uomo, quando si discrimina, quando si crede di risolvere i problemi affidandosi all’uomo forte, ci si avvia verso un percorso concentrazionario dal quale, una volta intrapreso, è molto difficile tornare indietro.

            Quando ci comportiamo da “abitanti” e non da “cittadini”, diventiamo – che ci piaccia o meno –   conniventi: esattamente come lo Stato Italiano negli anni ’30 del secolo scorso.

            In questo sta il dirompente ed attuale messaggio del Giorno della memoria, che oltrepassa mostre, convegni, incontri e commemorazioni.

giorno della memoria 2024

            Solo così onoreremo le tante vittime innocenti del “folle processo di arianizzazione”  partorito dal regime nazista condiviso, con l’emanazione delle leggi razziali, dal governo fascista.

            La circostanza che i dittatori trovino per qualche tempo ampio consenso, non attenua la responsabilità morale e storica dei loro misfatti. Un crimine, e un crimine contro l’umanità in modo particolare, resta tale anche se condiviso da molti.

            E non si offenda più la memoria delle vittime e l’intelligenza dei vivi con la boutade che “non lo si sapeva”. Marcello Pezzetti,  storico esperto di Shoah, ha più volte dimostrato che i vertici dello Stato sapevano benissimo cosa stava accadendo in Italia (Fossoli, Tarsia, Servigliano, San Sabba) in Polonia (Auschwitz, Birkenau, Treblinka) in Germania (Buckenwald, Dachau, Mauthausen), ma anche in Olanda, Grecia, Austria, Lituania.

            “Se io vi accompagno malgrado la mia età e la sofferenza – ha più volte detto Sami Modiano, uno dei 25 bambini sopravvissuti rispetto ai 776 arrivati ad Auschwitz-Birkenau –  è per trasmettervi che tutto questo non deve succedere mai più. Sono stato scelto per dirvi che quando noi non ci saremo, ci sarete voi. Questa è la mia speranza”.

            La memoria dunque è un dovere verso il passato e un progetto per il futuro, perché un giorno, quando i testimoni dell’orrore non ci saranno più, nessuno dimentichi.

            Non trasformiamo la Giornata della Memoria in un …compleanno: cerchiamo di essere sempre più “cittadini” e sempre meno “abitanti”.

                                *Dirigente Scolastico – Vibo Valentia

Tags: campi di concentramentogiornata della memoriaindifferenzaliliana segreshoah

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

da patriziaventurino
8 Ottobre 2025
139

Sono un’organizzazione internazionale di motociclisti volontari impegnati a proteggere e sostenere i bambini vittime di abusi, presenti anche a Reggio...

Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

da redazione
5 Ottobre 2025
151

Eletto presidente l'agronomo Francesco La Bella Si è concluso il processo di rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e...

11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia 

11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia 

da patriziaventurino
3 Ottobre 2025
112

La raccolta in questa prima tornata di 24 sacche di sangue intero Nei giorni scorsi, presso la Scuola Allievi Agenti...

Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero

Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero

da patriziaventurino
3 Ottobre 2025
121

Botte Donato ha registrato il valore più basso con ben -3.4 gradi, Casali del Manco si è fermata a -3,...

Prossimo
Mercato del sabato a Vibo Valentia nel caos. La protesta degli ambulanti (video)

Mercato del sabato a Vibo Valentia nel caos. La protesta degli ambulanti (video)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews