[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, Gesù ci salva dalla schiavitù del consumismo, dal narcisismo del potere

gesu e apostoli 2

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 gennaio<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>oggi con questo brano del vangelo di Marco &lpar;Mc&period; 1&comma; 21-28&rpar; celebriamo la 4ª domenica del tempo ordinario&period; Gesù&comma; dopo il battesimo al Giordano e dopo l&&num;8217&semi;arresto di Giovanni Battista&comma; lascia la Giudea&comma; ritorna in Galilea e si stabilisce a Cafarnao&comma; snodo stradale tra nord e sud della Palestina&period; Cafarnao&comma; cittadina vivace per idee&comma; commerci e popoli in transito&period;<br>Ascoltiamo la parola di Marco&period;<br>&&num;8220&semi;In quel tempo&comma; Gesù&comma; entrato di sabato nella sinagoga a Cafarnao&comma; insegnava&period; Ed erano stupiti del suo insegnamento&colon; egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli Scribi&period; Ed ecco&comma; nella loro sinagoga&comma; vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare&comma; dicendo&colon; &&num;8220&semi;Che vuoi da noi&comma; Gesù Nazareno&quest; sei venuto a rovinarci&quest; Io so chi tu sei&colon; il santo di Dio&excl;&&num;8221&semi;&period; E Gesù gli ordinò severamente&colon; &&num;8220&semi;Taci&excl; esci da lui&excl;&&num;8221&semi;&period; E lo spirito impuro&comma; straziandolo e gridando forte&comma; uscì da lui&period; Tutti furono presi da timore&comma; tanto che si chiedevano a vicenda&colon; &&num;8220&semi;Che è mai questo&quest; un insegnamento nuovo&comma; dato con autorità&period; Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono&excl;&&num;8221&semi;&period; La sua fama si diffuse subito dovunque&comma; in tutta la regione della Galilea&period; &lpar;Mc 1&comma;21-28&rpar;&period;<br>È sabato&comma; giorno di riposo fisico&comma; dedicato alla parola di Dio&period; Gesù&comma; da buon israeliti&comma; va in sinagoga&comma; a Cafarnao e&comma; dopo la proclamazione della pericope &lpar;non sappiamo quale sia stata&rpar;&comma; prende la parola&period;<br>Al tempo di Gesù&comma; a 12 anni&comma; si era spiritualmente maggiorenni e&comma; quindi&comma; si poteva&comma; in sinagoga&comma; intonare un salmo o commentare il passo proclamato da uno scriba o da un levita&period;<br>Gli Scribi&comma; dopo un lungo studio presso una delle scuole riconosciute dal Sinedrio &lpar;a Gerusalemme ne esistevano due al tempo di Gesù&colon; Shammai e Hillel&rpar; venivano dal Sommo Sacerdote consacrati&comma; ricevendo lo spirito di Mosè&period; Gli Scribi erano&comma; quindi&comma; la sola autorità legittimata ad interpretare la Torah ed i Profeti&period; Col tempo gli Scribi erano divenuti dei professionisti del Sacro&comma; freddi e distanti dal popolo&period;<br>Quel sabato&comma; quando Gesù&comma; in sinagoga&comma; prende la parola&comma; va al cuore della gente&comma; perché messaggio e messaggero sono un tutt&&num;8217&semi;uno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;01&sol;gesu-nella-sinagoga-478x270-1&period;jpg&quest;w&equals;478" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-9737" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Di fatti&comma; Gesù&comma; attraverso la forza viva del suo linguaggio&comma; fatto di cose e di realtà concrete&comma; cattura l&&num;8217&semi;attenzione&comma; arriva al cuore della gente a tal punto che viene spontaneo a tutti esclamare&colon; &&num;8220&semi;Che è mai questo&quest; un insegnamento nuovo&comma; dato con autorità&&num;8221&semi; &lpar;Mc 1&comma;27&rpar;<br>Oggi viviamo un grande disagio&colon; c&&num;8217&semi;è crisi di valori nelle istituzioni&comma; sia civili che religiose&period; Manca la vera autorità e la credibilità&period; Le parole non sono abitate della vita&comma; perché&comma; spesso&comma; prive di umanità&period; &&num;8220&semi;Non basta essere credenti&comma; bisogna essere credibili&&num;8221&semi;&period; &lpar;Rosario Livatino&rpar;<br> In Gesù parole e vita vivono una perfetta armonia&period;<br> Se ne accorge l&&num;8217&semi;indemoniato &lpar;icona del male&excl;&rpar; che se ne sta tranquillo in sinagoga&period; Chi sa da quanto tempo&excl; <br>Anche nelle nostre chiese&comma; probabilmente&comma; il demonio prende&comma; qualche volta&comma; alloggio&excl; &&num;8220&semi;Noi costruiamo belle Basiliche&comma; ma il demonio&comma; dentro&comma; a nostra insaputa&comma; si costruisce una piccola cappella&&num;8221&semi; &lpar;Martin Lutero&rpar;&period;<br> Lo spirito del male&comma; davanti a Gesù&comma; pronuncia la sua professione di fede e la sua sconfitta&colon; &&num;8220&semi;Che vuoi da noi&comma; Gesù Nazareno&quest; sei venuto a rovinarci&quest; io so che tu sei il Santo di Dio&&num;8221&semi; &lpar;Marco 1&comma;24&rpar;<br>Gesù salva e rovina&colon; &&num;8220&semi;Nel tempio di Gerusalemme Simone parlò a Maria&comma; sua madre&colon; Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele&comma; segno di contraddizione&comma; perché siano svelati i pensieri di molti cuori&&num;8221&semi; &lpar;Luca 2&comma; 34-35&rpar;<br> Gesù è venuto a rovinare tutti i progetti che sono costruiti per danneggiare l&&num;8217&semi;uomo&period; È venuto per spezzare catene&comma; per aprire le porte delle carceri agli innocenti&comma; per dare occhi&comma; dare orecchie&comma; dare gambe&comma; braccia&comma; orizzonti di vita sempre più aperti&period;<br>È venuto per rovinare tutte le negatività di cui siamo posseduti&colon; successo&comma; ricchezza&comma; lusso sfrenato&comma; dominio sopraffazioni &&num;8230&semi;<br>E Gesù è&comma; soprattutto&comma; risurrezione&comma; perché salva e libera&period;<br>Ci libera dalle guerre&comma; perché vuole che i popoli &&num;8220&semi;forgino le loro spade in vomeri&comma; le loro lance in falci&&num;8221&semi; &lpar;Isaia 2&comma;3&rpar;&semi;<br>ci libera da una fede&comma; vissuta all&&num;8217&semi;insegna delle paure e delle superstizioni &comma; spesso&comma; chiusa nei recinti dell&&num;8217&semi;egoismo&semi; ci libera dal timore di contaminare la fede portandola nelle strade&comma; nei vicoli della città&comma; nelle case degli uomini&comma; dove si piange e si gioisce &semi;<br>ci libera da una fede che non cambia la vita&comma; il modo di gestire le cose e le persone&period; &&num;8220&semi;La fede senza le opere &&num;8211&semi; dice Giacomo &&num;8211&semi; è morta&&num;8221&semi; &lpar;Giacomo 2&comma; 26&rpar;&period;<br>E Gesù ci salva&comma; perché&comma; col suo messaggio di vita autentica&comma; aiuta tutte le persone a pensare ed agire in modo critico nei confronti delle ideologie dominanti&period;<br>Ci salva dal potere assoluto dei mezzi di comunicazione&comma; dalla schiavitù delle mode&comma; dal desiderio sfrenato del consumismo&comma; dal narcisismo del potere&semi;<br>e ci salva ancora con l&&num;8217&semi;opera della Chiesa&comma; mandata da Lui&comma; là&comma; dove si gioca il destino dell&&num;8217&semi;uomo per costruire un mondo più giusto e più umano&period;<br> Buona Domenica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Guseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version