• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sistema Bibliotecario Vibonese, per Maria Limardo la salvezza passa dalla sua liquidazione

Sistema Bibliotecario Vibonese, i fatti secondo la ricostruzione di Gilberto Floriani

da admin_slgnwf75
9 Febbraio 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A proposito della richiesta di liquidazione da parte del sindaco Maria Limardo, riceviamo dall’ex Direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese (fino al 2017) e pubblichiamo

“Forse dovrei tacere e scegliere l’oblio definitivo, ma non posso sopportare il cinismo e l’ipocrisia di chi guida un ente con debiti enormi, in parte causati da cattiva amministrazione.
Non può dare lezioni a chi si trova in una situazione debitoria non per sua responsabilità.
Il sindaco di Vibo Valentia ha chiesto la liquidazione del Sistema Bibliotecario Vibonese, quel che ne rimane dopo le incursioni palesi e occulte operate da lei stessa e dalla sua burocrazia, quando ha visto la delibera dell’Assemblea dei Sindaci per avviare la ricerca di una sede gratuita, a Vibo o in qualsiasi altro comune.
Inoltre, non è in condizione di candidarsi quale nuovo Presidente dopo Signoretta perché il Comune ha presentato una istanza in tribunale, per i crediti che ritiene di vantare dal Sistema, ed è ineleggibile.
Ho letto la relazione di fine mandato del presidente Signoretta dove risulta che il debito del Sistema non è quello a cui ha fatto riferimento il sindaco. Sono certo che sia il Sistema a vantare un credito dal Comune. Chi non mi crede può chiedere informazioni al Sindaco Nicola d’Agostino e al suo assessore del tempo Nicola Manfrida circa i termini della convenzione a suo tempo stipulata per l’affidamento di Santa Chiara.
A dimostrazione della falsità delle azioni del Comune contro il Sistema, non mi risulta che analoga istanza di pagamento sia stata presentata nei confronti della Provincia di Vibo Valentia, debitrice, lei sì, per un terzo, del fitto di Santa Chiara.
Quando ricoprivo il mio incarico ho sempre denunciato al presidente, all’assemblea dei sindaci, alla Regione e anche all’opinione pubblica, l’insostenibilità del Sistema a causa delle risorse insufficienti di cui disponeva.
Di chi è la responsabilità dello stato attuale del Sistema?
Certamente della Regione che lo ha istituito e che nell’atto istitutivo garantiva annualmente le risorse e il personale per il suo funzionamento. Poi, all’improvviso nel 2007 (amministrazione Loiero e Assessore Cersozimo), hanno azzerato il capitolo di bilancio della legge regionale sulle biblioteche, dicendo in concreto “arrangiatevi”.

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
227
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
240
gilberto floriani
Gilberto Floriani


A garanzia del debito che si accumulava vi erano poi le quote di adesione non pagate della Provincia, del Comune di Vibo Valentia e degli altri Comuni morosi, risorse bruciate dai dissesti dei due enti principali.
A partire dal 2004 il Sistema ha svolto per conto della Regione i servizi del Sistema Bibliotecario Regionale, un servizio che quando era appaltato ai privati costava all’ente regionale 500.000 euro più Iva annui. Al Sistema la Regione non ha mai voluto attribuire il necessario per lo svolgimento di questo servizio, assegnando risorse nettamente inferiori alle spese. Fino ad arrivare a Spirlì che, incitato da amichetti vibonesi, le annullò del tutto provocando la definitiva crisi dell’istituzione culturale.
Arrivò addirittura ad annullare la graduatoria per il finanziamento al Festival Leggere&Scrivere del 2022.
Chi dunque dovrebbe risanare l’ente?
A mio parere la Regione, causa prima della situazione attuale.
In secondo luogo, il Comune di Vibo che ne trae i maggiori benefici.
Chi dovrebbe avviare la procedura di liquidazione del Sistema?
Sempre la Regione che lo ha istituito.
Mi fermo qui. Sulla politica locale e sulla sua capacità di migliorare la città meglio tacere”.

polistena banner

                                         Gilberto Floriani

Tags: regione calabriasbvsistema bibliotecarioVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
227

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
240

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
131

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
198

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo
Ancora sacerdoti presi di mira. Stavolta si tratta del parroco di Pannaconi, don Felice Palamara

Ancora sacerdoti presi di mira. Stavolta si tratta del parroco di Pannaconi, don Felice Palamara

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews