[adrotate group="4"]

Nel Giorno del Ricordo, Vibo Valentia ha commemorato Giovanni Palatucci

whatsapp image 2024 02 10 at 11.08.28

&NewLine;<p><em>Fu l&&num;8217&semi;ultimo Questore della Fiume ancora italiana&period; Arrestato dai nazisti&comma; fu deportato a Dachau dove morì<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> Tra le tante commemorazione nel Giorno del Ricordo&comma; anche a Vibo Valentia si è organizzato un momento per commemorare la figura di un eroe silenzioso che ha salvato molte vite dalle persecuzioni razziali&period; Un esempio di coraggio ed altruismo&comma; quale fu Giovanni Palatucci ucciso a Dachau il 10 febbraio di 79 anni fa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il commissario Giovanni Palatucci a Fiume&comma; durante l&&num;8217&semi;occupazione nazista&comma; si distinse per il suo coraggio e la sua tenacia nel salvare centinaia di ebrei dalle deportazioni&period; Dall&&num;8217&semi;8 settembre del 1943&comma; per un anno&comma; con la sua posizione di reggente della Questura&comma; Palatucci divenne un faro di speranza per gli ebrei di Fiume&period; Rischiava la sua stessa vita per falsificare documenti e organizzare fughe fuori dalla città&comma; consapevole del pericolo che correva&period; Il 13 settembre 1944 fu arrestato e deportato a Dachau&period; Le sue parole&comma; pronunciate poco prima della deportazione con l&&num;8217&semi;accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico&comma; rivolte ai suoi collaboratori furono &&num;8220&semi;La Polizia significa vita&comma; quella vita che serve ad aiutare il prossimo&comma; la povera gente&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ricordando soprattutto queste parole&comma; l&&num;8217&semi;a sezione di Vibo Valentia dell&&num;8217&semi;Associazione della Polizia di Stato&comma; questa mattina si è fatta parte diligente nella partecipazione della sua commemorazione nella ricorrenza del 79° anniversario della morte di Giovanni Palatucci ultimo Questore di Fiume&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;02&sol;whatsapp-image-2024-02-10-at-11&period;08&period;28-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10012" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;evento organizzato con la locale Questura&comma; ha visto la presenza di funzionari con il Questore Cristiano Tatarelli&comma; una delegazione dell&&num;8217&semi;Anps guidata dal Presidente Giovanni Vattiata&period; Ad impartire la benedizione&comma; l&&num;8217&semi;assistente spirituale don Maurizio Raniti ricordando che Giovanni Palatucci nel 1990 è stato riconosciuto come &&num;8220&semi;Giusto tra le Nazioni&&num;8221&semi; dallo Yad Vashem&comma; l&&num;8217&semi;Ente nazionale per la memoria della Shoah in Israele e nel 1995 gli è stata conferita la medaglia d&&num;8217&semi;oro al merito civile&period; ed ancora&comma; dal 2004&comma; la Chiesa lo ha proclamato &OpenCurlyDoubleQuote;Servo di Dio”&comma; titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processodi Beatificazione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Proprio il Presidente Vattiata ha inteso ricordare che grazie al suo impegno sono stati portati in salvo 5&period;000 ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version