[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, apriamo a Gesù le porte della nostra casa e lasciamo fuori i demoni

img 20240216 wa0000

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 18 febbraio<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>dì Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>mercoledì scorso&comma; con la benedizione delle ceneri&comma; è iniziata la Quaresima&comma; tempo favorevole per vivere&comma; in questo mondo chiassoso&comma; la fecondità del silenzio superando la dissipazione dei suoni&comma;&nbsp&semi;delle immagini e delle voci&period; Oggi&comma; prima domenica di Quaresima&comma; siamo spinti con Gesù nel deserto di Giuda&colon;<br> &&num;8220&semi;In&nbsp&semi;quel tempo&comma; lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimane quaranta giorni tentato da Satana&period; Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano&period; Dopo che Giovanni fu arrestato Gesù andò nella Galilea&comma; proclamando il vangelo di Dio e diceva&colon; &&num;8220&semi;Il tempo è&nbsp&semi;compiuto e il Regno di Dio è vicino&comma; convertitevi e credete al Vangelo&&num;8221&semi;&period;&lpar;Marco 1&comma;12-15&rpar;&period;<br>Ci domandiamo perché Gesù&comma; dopo il battesimo al Giordano&comma; viene spinto nel deserto&quest; Una risposta potrebbe essere&comma; fra tante&comma; questa&colon; per essere solidale con la sua gente che&comma; uscendo dall&&num;8217&semi;Egitto&comma; per&nbsp&semi;una generazione&comma; ha vagato nel deserto e&comma; così&comma; da &&num;8220&semi;massa&&num;8221&semi;&comma; col dono della Torah&comma; data da Dio a Mosè&comma; diviene &&num;8220&semi;popolo&&num;8221&semi;&semi; e per essere&comma; ancora&comma; solidale con tutta l&&num;8217&semi;umanità che&comma; oggi come ieri&comma; ha bisogno di liberazione da cose e da persone&period;<br> &&num;8220&semi;Gesù stava con le bestie selvatiche&&num;8221&semi;&period; Nella narrazione dei Padri Antichi della Chiesa le bestie selvatiche sono i demòni&comma; le negatività che abitano dentro noi&period; Gesù&comma; come uomo&comma; nel deserto&comma; vive la paura&comma; i dubbi&comma; le angosce per tutto ciò che porterà il suo Vangelo in un mondo cristallizzato ed imprigionato in 613 precetti&comma; creati dagli Scribi per tenere sotto pressione il popolo&comma; timorato di Dio&period;<br> Gesù vince la tentazione della paura del nuovo perché&nbsp&semi;non accetta di&nbsp&semi; convivere con soprusi&comma; ingiustizie&comma; violenze&period;<br> E&comma; per la salvezza dell&&num;8217&semi;umanità&comma; elabora&comma; nel&nbsp&semi; deserto&comma; un programma che potremmo definire &&num;8220&semi;manifesto ideologico-religioso di Gesù&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Eccolo&colon; &&num;8220&semi;Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino&semi; convertitevi e credete al Vangelo&&num;8221&semi;&nbsp&semi; &lpar;Marco 1&comma; 15&rpar;&period;<br> &&num;8220&semi;Il tempo è compiuto&&num;8221&semi;&period; San Paolo nella lettera agli Ebrei così commenta questo annuncio di Gesù&colon; &&num;8220&semi;Dio&comma; che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti&comma; ultimamente in questi giorni&comma; ha parlato per mezzo del Figlio&comma; che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo&&num;8221&semi; &lpar;Ebrei 1&comma;1-2&rpar;&period; Gesù vede la pienezza dei tempi negli ultimi&nbsp&semi; messaggi di Giovanni&comma; voce libera da paure politiche e da sottomissioni religiose&period; Giovanni&comma; difatti&comma; completa e chiude l&&num;8217&semi;Antico Testamento il giorno in cui viene rinchiuso da Erode nella fortezza di Macheronte e poi ucciso&period;<br> Gesù apre il Nuovo Testamento partendo proprio dal messaggio violentemente interrotto di Giovanni e&comma; percorrendo città e villaggi della Galilea e curando e sanando&comma;&nbsp&semi;proclama la Buona Novella&period;<br> &&num;8220&semi;Il regno di Dio è vicino&&num;8221&semi;&period;&nbsp&semi; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù prende le distanze dal dio degli eserciti&comma; dal dio lontano e ci porta la visione del Dio abbà &lpar;Dio papà&rpar;&comma; il Dio della dolcezza famigliare&period;<br><br> &&num;8220&semi;Convertitevi&&num;8221&semi; <br>Cambiate strada&comma; mutate mentalità&period; Nel nuovo Regno&nbsp&semi;c&&num;8217&semi;è posto soltanto per la fraternità&comma; l&&num;8217&semi;accoglienza&comma; la condivisione di gioie e dolori&period;<br><br>&&num;8220&semi;Credete al Vangelo&&num;8221&semi;&period;<br> Solo il Vangelo&comma; se accolto&comma; può convertire questo mondo di demòni in un mondo abitato da angeli&period; Solo&nbsp&semi;il Vangelo spezza le catene della prepotenza&comma; dell&&num;8217&semi;odio e delle ingiustizie&period;<br>Infine ricordiamoci&nbsp&semi; che la presenza delle belve in armonia e serena convivenza con Gesù&nbsp&semi;è un richiamo all&&num;8217&semi;Eden&comma; al paradiso perduto &lpar;Genesi&rpar;&period; <br>Gesù nel deserto&comma; superate le tentazioni&comma; è il nuovo Adamo che costituisce un nuovo giardino in pace con le creature tutte&period;<br> E il pensiero va&comma; ancora&comma; al celebre brano di Isaia che descrive l&&num;8217&semi;era messianica come un ritorno all&&num;8217&semi;armonia della creazione&comma; come era all&&num;8217&semi;origine&comma;&nbsp&semi;voluta dal Creatore&colon; &&num;8220&semi;il lupo dimorerà insieme con l&&num;8217&semi;agnello&comma; la pantera si sdraierà accanto al capretto&comma; il vitello&comma; la vacca e l&&num;8217&semi;orsa pascoleranno insieme&&num;8221&semi; &&num;8230&semi;&lpar;Isaia 11&comma; 6- 8&rpar;&period;<br>Noi&comma; oggi&comma; in questo mondo angosciato abbiamo urgente bisogno di più Vangelo&comma; abbiamo bisogno di liberarci dei nostri demòni quotidiani&colon; il demòne della gola&comma; della lussuria&comma; dell&&num;8217&semi;avarizia&comma; della tristezza&comma; dell&&num;8217&semi;ira&comma; dell&&num;8217&semi;accidia&comma; della vanagloria&comma; dell&&num;8217&semi;orgoglio&period; Abbiamo bisogno di superare i nostri egoismi&comma; rompere i nostri schemi&comma; aprirci alle attese e alle provocazioni che vengono dalle nuove visioni del mondo&period; Questa operazione di liberazione da questo mondo&comma; imbevuto spesso dallo spirito del male&comma; la&nbsp&semi; può compiere l&&num;8217&semi;Evangelo di Gesù Cristo&colon; apriamo a Lui le porte di casa nostra e lasciamo fuori&comma; sull&&num;8217&semi;uscio&comma; i demoni domestici che ammorbano&nbsp&semi; la nostra esistenza&period;<br>Buona domenica di Quaresima&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe&nbsp&semi;&nbsp&semi; Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version