L’invito a partecipare del Comune di Ricadi rivolto a tutti i giovani, anche stranieri, con un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti
Il Comune di Ricadi invita tutti i giovani, anche stranieri, con un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti, a presentare la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale, la cui scadenza è fissata per il 22 febbraio 2024, ore 14:00, utilizzando la piattaforma DOL (Domanda On Line), che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone, accessibile al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili anche quest’anno ha, infatti, approvato e finanziato con oltre 1 milione di euro i quattro progetti di Servizio Civile presentati dal Comune di Ricadi, con la collaborazione dell’impresa Progettilab di Francesco Campisi, che supporta il Comune nella redazione e gestione dei progetti, che sono di seguito elencati:
1) Progetto “Percorsi di assistenza e socialità per persone disabili”;
2) Progetto “Percorsi di assistenza e socialità per persone anziane”;
3) Progetto “Tutela e promozione del territorio con la Protezione Civile”;
4) Progetto “Biblioteche: luoghi di cultura e integrazione sociale”.
In totale vi sono 156 posti disponibili ed ogni giovane avviato in servizio percepirà un assegno mensile di 507 euro, per la durata complessiva di un anno. I giovani saranno impiegati in attività di utilità sociale, promozione culturale e tutela del territorio, presso le sedi del Comune di Ricadi e dei suoi Enti partner: Comune di Briatico, Limbadi, Spilinga e San Costantino Calabro, Palmi, Seminara, Polistena, Vazzano, Melicuccà e Cosoleto.

Tutti i giovani interessati potranno ricevere supporto alla compilazione della domanda online recandosi presso la Biblioteca “Antonio Arena” di Ricadi, nella frazione di Orsigliadi, dove alcuni giovani volontari, mattina e pomeriggio, saranno lieti di fornire il loro aiuto per l’inserimento della domanda sulla piattaforma informatica e raccontare la loro esperienza di Servizio Civile.
La Biblioteca “Arena” di Ricadi è stata inoltre destinataria di un finanziamento di 128 mila euro, grazie al progetto “Social Learning Point”, da poco approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, che avrà inizio nelle prossime settimane, con l’obbiettivo di promuovere e valorizzare la Biblioteca comunale diventando, al contempo, un polo di aggregazione sociale per giovani Neet, giovani a rischio abbandono scolastico, oppure giovani che hanno bisogno di aiuto per inserirsi nel mondo del lavoro.
“Non possiamo che essere contenti per i numeri di questo progetto in cui Ricadi è capofila – ha dichiarato Domenico Tomaselli, consigliere con delega alla politiche sociali – Fin dal primo anno di amministrazione abbiamo voluto investire sul servizio civile pensato per i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro. Un esperienza utile per i giovani che arricchisce il know-how in termini di competenza e che gli riserva il 15% dei posti nei concorsi pubblici”.