<p><em>Presente Nicolangelo Marsicani, uno dei punti di riferimento in tutto il Centro-Sud in fatto di trasformazione delle olive</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="c7E8k3OaARY" title="A S Gregorio un corso per frantoiani e tecnici di frantoio"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=c7E8k3OaARY"><img src="https://i.ytimg.com/vi/c7E8k3OaARY/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="A S Gregorio un corso per frantoiani e tecnici di frantoio"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>San Gregorio d’Ippona, centro agricolo tra i più importanti nell’area del Vibonese, da tempo ha scommesso sulla produzione dell’olio attraverso un’operazione che punta ad alzare non solo il livello qualitativo, che è già un dato acquisito e riconosciuto, quanto piuttosto sulla professionalizzazione dei produttori.</p>



<p>In questo senso si inserisce il Corso di formazione per frantoiani e tecnici di frantoio organizzato con lezioni teoriche e pratiche puntando anche sui principi fondamentali di analisi sensoriale degli oli d’oliva. Un corso rivolto ad imprenditori e tecnici di settore con l’obiettivo di fornire un percorso mirato ad accrescere le competenze nella gestione dell’impresa per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità.</p>



<p>Il corso si avvale della presenza di <strong>Nicolangelo Marsicani</strong>, uno dei punti di riferimento in tutto il Centro-Sud Italia in fatto di trasformazione delle olive, di recente insignito del premio speciale <strong>Frantoio dell’anno</strong> ;nella guida ;<strong>Oli d&#8217;Italia</strong> del ;<strong>Gambero Rosso.</strong></p>



<p><strong>Durante il corso, che andrà avanti fino a domenica,</strong> grande attenzione viene data agli aspetti relativi alla valutazione della qualità organolettica degli oli attraverso l’analisi sensoriale fornendo tutte le modalità operative e funzionali per effettuarla, considerato anche che questa rappresenta un metodo per la certificazione della qualità. Inoltre vengono fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale sfruttando sia le potenzialità dei principali media che dei social network.</p>



<p>Il “responsabile esperto” rappresenta la figura principale chiamata a farsi carico delle scelte operative dell’impresa, da qui l’obiettivo del corso di formazione che punta a fornire le competenze necessarie per potere valutare la materia prima, adottando le opportune metodiche finalizzate alla produzione di olio di alta qualità. Ed ancora, gestire le macchine, con l’eventuale supporto di collaboratori, controllandone la regolazione ed il funzionamento, in modo tale da garantire il prodotto richiesto, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell&#8217;igiene, della sicurezza e della vigilanza ambientale.</p>

A San Gregorio d’Ippona un corso per frantoiani e tecnici di frantoio (video)

- Categories: città e ambiente
- Tags: corsofrantoioolios. gregorio
Related Content
Vibo Valentia, mensa scolastica al via lunedì 27 ottobre
da
redazione
25 Ottobre 2025
Una nuova veste per la biblioteca comunale. Approvato il progetto esecutivo di riqualificazione
da
redazione
24 Ottobre 2025
Nominato il presidente Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
da
patriziaventurino
24 Ottobre 2025
Con Occhiuto Parchi Marini e Aree Protette strategiche per destinazione turistica Calabria
da
Maurizio
23 Ottobre 2025