• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Le Consulte studentesche italiane a confronto con il Ministro Valditara

Le Consulte studentesche italiane a confronto con il Ministro Valditara

da admin_slgnwf75
29 Febbraio 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A rappresentare l’USR Calabria la Responsabile delle Consulte, Franca Falduto, ed il neo eletto coordinatore dei Presidenti calabresi, Filippo Daffinà

Lavori molto intensi quelli che hanno visto impegnati i Presidenti ed i Referenti regionali delle Consulte studentesche d’Italia presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

A rappresentare l’USR Calabria diretto daAntonella Iunti, la Responsabile delle Consulte, Franca Falduto ed il neo eletto coordinatore dei Presidenti calabresi, Filippo Daffinà che hanno avuto il privilegio di colloquiare direttamente con il Ministro Valditara a coronamento di plurime sessioni di lavoro.

Come sempre, la convocazione ministeriale ha offerto l’occasione ai neoeletti Presidenti, prima di tutto, di potersi incontrare per la prima volta e, quindi, conoscersi, finalmente di persona, dopo una serie di riunioni da remoto intercorse negli ultimi quattro mesi.  I momenti di stretto contatto hanno favorito lo sviluppo di relazioni e scambi di idee, che hanno agevolato il buon andamento delle varie assemblee.

Dopo le elezioni previste dal regolamento, infatti, si è animato un interessante dibattito su tematiche di grande attualità intorno alle quali sono emersi punti di vista divergenti e convergenti a seconda delle regioni di appartenenza, ma assolutamente non condizionate da pregiudizi o prese di posizione determinate da divari territoriali o appartenenze politiche. È noto, infatti, che le Consulte studentesche, e quindi i Rappresentanti che le compongono, ancor più i Presidenti, hanno l’obbligo, dettato dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e dal Decreto Presidenziale 567 del 1996 con cui furono normate, di non poter condizionare l’andamento dell’organismo istituzionale con ideologie di partito e/o associazionistiche proprio in virtù del rispetto delle opinioni di tutti i componenti democraticamente eletti dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado d’Italia. Pertanto i Presidenti si sono impegnati a garantire la responsabilità di gestire nel miglior modo possibile i desiderata di una comunità tanto ampia e rappresentativa confrontandosi schiettamente su tematiche complesse. Una, su tutte, ha trovato l’accordo unanime, ovvero la richiesta di prevedere capillarmente la presenza di uno psicologo a scuola evidenziando le tante fragilità che troppo spesso, ultimamente, raggiungono un tragico epilogo. Si è discusso anche di complessità nell’organizzazione del curriculum, riguardante specialmente l’ultimo anno del corso di studi in cui sarebbe più utile ed opportuno potersi dedicare con maggiore concentrazione a creare un ponte agevole col futuro universitario.

Hanno trovato spazio anche le ataviche questioni legate a trasporti ed edilizia scolastica nonché sicurezza, ambiente, PCTO, diritto allo studio, didattica e formazione dei docenti, valutazione, esame di Stato, valorizzazione della rappresentanza condividendo un percorso ragionato che ha portato le diverse sensibilità delle Consulte regionali ad una convergenza e, quindi, ad una sintesi da esporre e dibattere con il Ministro in un momento così delicato come quello attuale.

Il Ministro Valditara ha orientato il suo intervento su una sua visione di scuola attenta alla formazione della persona e del cittadino che si prenda cura del benessere sociale e psicologico degli studenti attraverso dinamiche scolastiche che possano influire in maniera determinante sulla condizione degli studenti, sulla relazione con docenti e compagni, rendendo l’ambiente scolastico una parte fondamentale della loro vita attuando politiche capaci di costruire relazioni sane e positive all’interno della scuola, prevenendo l’insorgere di ogni forma di disagio.

Inoltre, più volte si è soffermato, apprezzandone il ruolo, sul lavoro svolto dai docenti referenti, riconoscendone la complessità all’interno di quell’ organismo istituzionale importantissimo che le Consulte esprimono attraverso l’educazione all’esercizio della cittadinanza attiva e democratica.

Piena soddisfazione è stata espressa da Franca Falduto e da Filippo Daffinà nel riconoscere al Ministro la volontà di mantenere un dialogo aperto con gli studenti attraverso i loro rappresentanti prospettando una sistematica programmazione di tavoli tematici di lavoro con le Consulte alle quali è richiesto un contributo serio per lo sviluppo concreto di quel confronto che sta alla base di ogni forma di progresso.

Tags: consulta studentescaministroscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
Scuola, cultura e nuovismi ricordando che cultura è movimento e se si ferma diviene folklore

Scuola, cultura e nuovismi ricordando che cultura è movimento e se si ferma diviene folklore

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews