[adrotate group="4"]

La Slovenia è l’unico paese al mondo che ha l’amore nel nome… S”love”nia

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Svettante tra le Alpi e il Mediterraneo&comma; tra il Carso e la pianura pannonica&comma; la Slovenia è l&&num;8217&semi;anima verde dell&&num;8217&semi;Europa&comma; un paese delle meraviglie di montagne maestose&comma; laghi blu ghiaccio e fiumi impetuosi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È un paese in cui puoi goderti dolci colline&comma; vivaci città&comma; montagne e spiagge&period; È un paese pulito&comma; un paese amichevole e&comma; tutto sommato&comma; un paese semplice&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10476" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un luogo dove le famiglie si prendono davvero cura le une delle altre&comma; aiutano i vicini e continuano a svolgere i lavori tradizionali&comma; in particolare in relazione all’agricoltura e all’ospitalità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il paese è anche profondamente storico e riccamente culturale&comma; ricco di castelli&comma; centri storici congelati nel tempo&comma; città ricche d&&num;8217&semi;arte e città costiere affascinanti&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Lubiana <&sol;strong>è uno dei più grandi successi delle città europee con l&&num;8217&semi;architettura medievale&comma; barocca&comma; art nouveau e realista socialista che risplende attraverso le strade pedonali e avvolge il fiume Ljubljanica&comma; linfa vitale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni parte di Lubiana ha il suo fascino&comma; dai ciottoli del fiabesco&nbsp&semi;centro storico&comma; fino agli ornati fioriti in stile liberty di via&nbsp&semi;Mikloši&ccaron;eva&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;architettura di Lubiana è protagonista&comma; ma Lubiana è stata anche votata Capitale verde europea&comma; un&&num;8217&semi;oasi verde dove puoi rilassarti in una miriade di bar&comma; caffè e ristoranti e semplicemente vivere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una delle attrazioni centrali e più particolari della capitale è sicuramente il suo Castello&comma; che offre una vista indimenticabile su Lubiana e sui suoi ampi dintorni&period; Quando il tempo è bello potete salire sulla sua torre panoramica&comma; che si erge a 400 metri sul livello del mare&comma; da dove potrete vedere un terzo della Slovenia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-2&period;jpg&quest;w&equals;587" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10477" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La seconda città più grande della Slovenia&comma; <strong>Maribor<&sol;strong>&comma; è notevole sotto molti aspetti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il centro storico è pieno di chiese&comma; gallerie e musei&comma; che forniscono uno sfondo culturale al ricco buffet di caffè&comma; bar e ristoranti che servono cibi e bevande locali della Stiria&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nascosta tra Lubiana e Maribor&comma; l&&num;8217&semi;orgogliosa <strong>Celje <&sol;strong>ha un&&num;8217&semi;identità saldamente propria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La terza città più grande della Slovenia ha ricche radici romane&comma; ma i suoi giorni di gloria arrivarono nel Medioevo&comma; quando i Conti di Celje dal loro castello-fortezza dominavano Celje&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver visitato il loro vasto castello&comma; scendi attraverso il fiume Savinja nel caratteristico centro storico&comma; dove l&&num;8217&semi;elegante municipio in mattoni rossi attende accanto a musei e gallerie&comma; tra cui il Museo regionale di Celje e il Museo di storia moderna&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-3&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10479" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Slovenia ospita una miriade di laghi&comma; il più famoso è il Lago di <strong>Bled<&sol;strong>&comma; una meraviglia da cartolina spesso acclamato come il lago alpino più bello d&&num;8217&semi;Europa&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una raffica di montagne si erge sopra acque incontaminate che sono interrotte solo da un&&num;8217&semi;isola sormontata da una chiesa e dalle tradizionali barche a remi che ti traghettano in giro&period;  Un romantico lago con un&&num;8217&semi;isola&comma; dominato da un possente castello su una ripida scogliera&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il castello di Bled viene menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1011&comma; ma di quell&&num;8217&semi;epoca si sono conservate solo le mura romaniche del castello e la torre d&&num;8217&semi;ingresso&period;  Il castello di Bled ti impressionerà con una vista sorprendente&comma; una fucina&comma; una tipografia&comma; una sala dei cavalieri e una cappella privata&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-4&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10480" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La storia in Slovenia è profonda e si può intrecciarla attraverso gli strati eclettici di una miriade di castelli&comma; manieri e altri siti storici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi furono costruiti in vari momenti durante il periodo medievale&comma; rinascimentale e barocco e le prime tracce della loro costruzione risalgono all&&num;8217&semi;antichità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se credi nei fantasmi&comma; allora non potrai mancare di visitare il castello di <strong>Negova<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È la dimora della simpatica strega Apolonija e una leggenda narra che in una delle sue mura risieda il fantasma di un turco che è stato sigillato lì mentre era ancora vivo dagli abitanti infuriati del castello&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’imponente edificio è pieno di storie&comma; tra cui quella del re Matja&zcaron; o del re d&&num;8217&semi;Ungheria Mattia Corvino&comma; che attaccò il castello nel 1487 e la palla di cannone che avrebbe dovuto colpire il castello&comma; è invece ancora appesa sopra l’ingresso&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-5&period;jpg&quest;w&equals;625" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10481" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come immagini il tuo castello da favola&quest;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Forse i tuoi pensieri evocano esattamente lo stesso castello che si erge su un dolce pendio quando arrivi a <strong>Velenje<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È uno dei castelli rinascimentali sloveni meglio conservati&period; Il nucleo del castello&comma; il cortile interno porticato e le pittoresche mura oggi ospitano collezioni museali e una galleria&comma; mentre nell&&num;8217&semi;ex stalla sono conservati i resti di un mastodonte&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"10483" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-8&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10483" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È sconcertante pensare che in Slovenia siano registrate più di 10&period;000 grotte e che si stiano ancora scoprendo &&num;8220&semi;nuove&&num;8221&semi; grotte&period;&nbsp&semi;Due delle più famose sono&nbsp&semi;le Grotte di Postumia e&nbsp&semi;le Grotte di Škocjan&comma;&nbsp&semi;dichiarate Patrimonio dell&&num;8217&semi;Umanità dall&&num;8217&semi;UNESCO&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un paese delle meraviglie di stalattiti&comma; stalagmiti e fiumi sotterranei&comma; le Grotte di Škocjan hanno anche il più grande sistema di canyon del mondo – le sezioni esplorate si estendono per oltre 6 km&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-6&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10484" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Poi c&&num;8217&semi;è l&&num;8217&semi;industria del vino&comma; una delle chiavi dell&&num;8217&semi;economia di questo piccolo paese…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma non ho mai visto il vino sloveno nei menu di ristoranti europei&period;&nbsp&semi;Perché&quest;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ebbene&comma; con una popolazione di soli 2 milioni di abitanti&comma; quello che producono&comma; lo bevono&excl;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;03&sol;slovenia-7&period;jpg&quest;w&equals;563" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10486" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Slovenia è il quinto paese al mondo per consumo di vino pro capite&comma; quindi non resta molto per nessun altro&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version