Questa volta il tema di approfondimento è legato ai disturbi alimentari, Appuntamento presso la parrocchia Maria SS. Del Rosario di Pompei a partire dalle 15.30
“Il nostro undicesimo evento di “Vibo Marina C’E’ “, si svolgerà presso i locali sottostanti della Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Pompei a Vibo Marina, continuiamo con i temi legati all’ambiente, alla condivisione e socializzazione: sport, ambiente, sociale, spettacoli, magia, musica e tanto altro divertimento. Considerando che il primo evento di Vibo Marina C’e’ si è svolto il 16 Aprile 2022, siamo felici di festeggiare quasi 2 anni di attività”.
Così il Presidente di Vibo Marina C’è, Attilio Fiorillo, ha annunciato il nuovo appuntamento in programma domenica 17 marzo a partire dalle ore 15.30. Tema dell’incontro: i disturbi alimentari.
Negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare sono aumentati in maniera esponenziale, un ruolo fondamentale lo hanno avuto gli anni della pandemia e la sovraesposizione ai social che spesso trasmettono informazioni fuori contesto e prive di fondamenti scientifici solo per ottenere consensi. Di questo tipo di disturbi se ne parla poco e male: la realtà è che il sintomo (che è l’approccio che si ha verso il cibo) è solo la punta di un iceberg che cela: ansia, paura, senso di fallimento, depressione ecc. Tutti sentimenti che vengono accentuati dalla società odierna.
La corsa ad ottenere buoni voti, conseguire risultati sportivi spesso portano i ragazzi a dover sopportare una pressione che alla fine li sfianca. Ricevere le cure adeguate poi non è per nulla facile, nonostante l’alto numeri di ragazzi che soffre, i centri sono pochi e con pochi posti letto disponibili.
In Calabria esiste un centro per questa cura al Mater Domini di Catanzaro, che fa quel che può con le poche risorse economiche che la Regione mette a disposizione. Sarebbero senza dubbio necessari posti letto per il ricovero ed il recupero di questi ragazzi. Invece siamo costretti a rivolgerci come al solito al nord.
I disturbi alimentari sono la prima causa di morte tra gli adolescenti, servirebbe quindi maggiore responsabilità della politica per tutelare la nuova generazione.
Il Presidente Attilio Fiorillo, crede che alla luce delle condizioni attuali economiche e sociali del nostro territorio, sia importante un nuovo modo di pensare e sia importante investire sul futuro e quindi sui nostri bambini: “Solo insieme possiamo migliorare le condizioni del nostro territorio, da soli non possiamo farcela”.

L’invito a partecipare alla serata è stato rivolto innanzitutto ai bambini, ma anche ai genitori con lo scopo di avviare un dialogo e un confronto aperto e diretto sul tema del disturbo alimentare, tema che sarà affrontato con la presenza di una Psicologa-Psicoterapeuta Fiorella Migliarese e di una dietista – nutrizionista Maria Elisabetta Pungitore. Sarò presente anche la compagnia teatrale, TEATROP di Lamezia Terme, che presenterà uno spettacolo che avrà per tema il titolo di questo evento: “UNA MERENDA DA PAURA”.
“Non abbiamo la pretesa che questo incontro possa avere un esito risolutivo – ha dichiarato Fiorillo – ma pensiamo che un fenomeno come il disturbo alimentare, possa essere sconfitto solo da azioni concrete e interventi mirati. Noi associati di Vibo Marina C’è abbiamo ritenuto opportuno affrontare tale problematica, con la speranza di sensibilizzare l’opinione pubblica. Anche perché abbiamo cercato associazioni nella nostra provincia che si occupassero della problematica dei disturbi alimentari, ma purtroppo non ci sono associazioni presenti sul territorio”.
L’evento sarà in ricordo di Federica Monteleone, la giovane ragazza di Vibo Marina che morì a causa di un black out durante una banale operazione di appendicite presso l’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia. La preghiera nel suo ricordo, con la presenza di mons. Vincenzo Varone.
“Un ringraziamento di vero cuore a tutte le associazioni presenti e in particolare agli sponsor – conclude Attilio Fiorillo – il vostro supporto ci ha permesso di realizzare il nostro evento con successo. Siamo molto grati per la vostra partnership e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per altre iniziative di successo nel sociale”.
All’evento sono previsti inoltre delle targhette ricordo per ringraziare chi nella nostra comunità si è sempre attivato per il bene comune.