• Contatti
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Dodici anni fa la morte del regista Andrea Frezza, un nostro affettuoso ricordo (video)

Dodici anni fa la morte del regista Andrea Frezza, un nostro affettuoso ricordo (video)

da admin_slgnwf75
30 Marzo 2024
in ricordi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riproponiamo quella che rimane la sua ultima intervista in video, prima della sua scomparsa avvenuta a Vibo Marina il 29 marzo 2012

Il 29 marzo del 2012 moriva all’età di 74 anni nella sua abitazione di Vibo Marina, Andrea Frezza, maestro della celluloide italiana, regista classico e documentarista. 

Ti potrebbe anche piacere

Comunità attonita per la morte improvvisa di un medico amato, un galantuomo apprezzato per la sua sensibilità

Comunità attonita per la morte improvvisa di un medico amato, un galantuomo apprezzato per la sua sensibilità

30 Luglio 2025
1.2k
3 luglio 2006, il disastro ambientale che non si può e non si deve dimenticare

3 luglio 2006, il disastro ambientale che non si può e non si deve dimenticare

4 Luglio 2025
148

Sebbene nato a Lauerana Di Borrello, Vibo Valentia era stata sempre la sua base fino a farne la sua sede definitiva negli ultimi anni di vita, ormai “pensionato”, divenendone, di fatto, figlio adottivo dando lustro con le sue opere non solo ad una città che non seppe però ricambiare con altrettanto amore, ma ad un’intera regione alla quale rimase sempre, malgrado il suo inevitabile girovagare da artista, profondamente legato.

polistena banner

Fu, la sua, una vita intensa, che ebbe la sua base di partenza Vibo Valentia. Qui fu tra i fondatori del mitico “Cineclub” movimentando una città che negli anni ’60, come lui con nostalgia ricordava; “era una città bellissima, culturalmente viva”, tra circoli culturali feste e festival, teatro e musica. E quel Cineclub, come in tanti ricordano, provocò un impatto culturale enorme con proiezioni di film, organizzazione di mostre, letture di testi e ospiti importanti.

Andrea Frezza, intanto, dopo un vago tentativo universitario a Roma, dove comunque ebbe modo di incontrare, tra gli altri, Alberto Moravia con cui nacque un’amicizia importante, si trasferì a Parigi e frequentò la Cinemateque Francaise. Là incontrò Elsa Triolet, un’importante scrittrice, che capite le sue aspirazioni cinematografiche, lo introdusse a Henri Bresson che allora cercava tre assistenti alla regia. Quindi, il rientro in Italia e l’iscrizione al Centro sperimentale di cinematografia (c’erano soltanto tre posti di regia su oltre 200 candidati. Frezza arrivò primo), allievo di Alessandro Blasettie Nanni Loi. Nel ’63-’64 diventò assistente del grande Orson Welles che a quel tempo stava lavorando al “Processo”. Con Jeanne Moreau ed Anthony Perkins.

Questo perché la sua passione per il mondo del cinema, lo aveva rapito fin da giovane: il suo esordio dietro la macchina da presa era avvenuto nel 1969 con il film «Il gatto selvaggio, storia di un giovane nichilista, che, insoddisfatto degli sviluppi della lotta politica, iniziava ad uccidere avversari e compagni troppo moderati.

La sua attività lo aveva anche portato negli Stati uniti, dove aveva vissuto insegnando i “segreti” della celluloide. Quindi, l’avvio della collaborazione con la Rai. Nel 1997, infine, aveva girato “L’ultimo bersaglio”, incentrato su un omicidio con un movente legato all’Olocausto. Punto di riferimento intellettuale per molti registi, sceneggiatori e scrittori tra i quali Gianni Amelio, aveva all’attivo altre significative pellicole: Memoriale delle Rovine, Ultimo Bersaglio, oltre a 39 corti e serie televisive. 

Si era dedicato anche alla scrittura pubblicando romanzi e racconti: Le segrete stanze nel 1978, I Giorni dell’Inganno nel 1990, Il ricatto della Croce nel 1995 e le raccolte di racconti Falsi movimenti nel 1992, Hollywood in giallo e nero nel 1994, La luna di Sho–Nan–Ko nel 1997.

Onorandomi della sua amicizia, Andrea Frezza accettò di rilasciarmi un’intervista, che il caso volle fosse la sua ultima apparizione in video. Tra aneddoti, passaggi intimi e ricordi di una “Vibo bella” che fu e che tanti vorremmo ritornasse, rimane una testimonianza del sicuro valore affettivo. E per questo, oggi la riproponiamo.

https://www.facebook.com/maurizio.bonanno/videos/3520783307947

Tags: andrea frezzacinemafilmvibo marina

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Comunità attonita per la morte improvvisa di un medico amato, un galantuomo apprezzato per la sua sensibilità

Comunità attonita per la morte improvvisa di un medico amato, un galantuomo apprezzato per la sua sensibilità

da Maurizio
30 Luglio 2025
1.2k

Stroncato da un infarto che non gli ha dato scampo. L'ultimo saluto questo pomeriggio nel Duomo di Vibo Valentia La...

3 luglio 2006, il disastro ambientale che non si può e non si deve dimenticare

3 luglio 2006, il disastro ambientale che non si può e non si deve dimenticare

da Maurizio
4 Luglio 2025
148

Opportuno ed utile intervento della Pro Loco di Vibo Marina L’alluvione del 3 luglio 2006 nel territorio costiero di Vibo...

2 giugno 1981, il giorno in cui muore Rino Gaetano… e quell’albero sulla Nomentana a lui dedicato!

2 giugno 1981, il giorno in cui muore Rino Gaetano… e quell’albero sulla Nomentana a lui dedicato!

da Maurizio
3 Giugno 2025
174

L'idea ha preso corpo nel 2021 su iniziativa dell'allora parlamentare calabrese Dalila Nesci con il supporto del Comune di Roma...

Il coraggio e l’esempio di non eroi

Il coraggio e l’esempio di non eroi

da admin_slgnwf75
24 Maggio 2025
188

Trentatré anni fa la strage di Capaci di Alberto Capria Ci sono commemorazioni che oltre a servire a non far dimenticare,...

Prossimo
Don Fiorillo, Pasqua è rompere i sigilli di morte e riappropriarsi della vita!

Don Fiorillo, Pasqua è rompere i sigilli di morte e riappropriarsi della vita!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews