[adrotate group="4"]

Record di presenze quest’anno all’Affruntata di Vibo Valentia perfettamente riuscita (video)

&NewLine;<p><em>Un&&num;8217&semi;edizione straordinaria per il numero di persone venute ad assistere come non accadeva da quarant&&num;8217&semi;anni almeno<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"yYlmh4ixi84" title&equals;"Affruntata di Vibo Valentia 2024"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;yYlmh4ixi84"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;yYlmh4ixi84&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Affruntata di Vibo Valentia 2024"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La secolare tradizione che sapientemente coniuga la sincera fede religiosa alla sentita pietà popolare tra credenze e superstizione&comma; tra storia e leggende&comma; vuole che alla migliore riuscita della Affruntata a Vibo Valentia sia legato il futuro dell&&num;8217&semi;anno che verrà&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E l&&num;8217&semi;auspicio che ha offerto l’Affruntata 2024 è promettente&colon; cerimonia perfettamente riuscita&comma; sbilazione senza intoppi e presenze da ricordare come le più numerose dell&&num;8217&semi;era 2000&period; Un numero di persone venute ad assistere come non accadeva da quarant&&num;8217&semi;anni almeno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"10784" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;04&sol;434490248&lowbar;10231127229193768&lowbar;1231076727709222395&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10784" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"10785" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;04&sol;434959036&lowbar;10231127228433749&lowbar;674658295136798724&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10785" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Affruntata è il momento più atteso della Pasqua in molti centri del Vibonese&period; A Vibo Valentia si attende da secoli con fede e presagio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come tutte le sacre rappresentazioni anche l’Affruntata vibonese ha origini medievali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A curarne l’organizzazione è &nbsp&semi;l<em>’<&sol;em>antica Arciconfraternita del Rosario e di S&period; Giovanni Battista &lpar;istituita nel 1543 per volontà del duca di Monteleone&comma; Ettore Pignatelli&comma; è tra le più antiche in Calabria&rpar;&colon; i prescelti si impegnano in un lavoro delicato per dare ad ogni statua il passo giusto che ne rappresenti il senso&colon; la corsa veloce e ritmata di S&period; Giovanni che fa da spola tra l’incredulità della Madonna e la gioia del figlio risorto&semi; il passo deciso ed altero del Cristo che si mostra nella grandezza della Resurrezione&semi; il passo ansioso&comma; prima veloce e poi rallentato dall’emozione della Madonna-Madre&comma; che appena vede il figlio risorto tentenna&comma; s’inchina&comma; quasi barcolla dall’emozione&comma; quindi gioisce e perde il manto nero del lutto per rivestirsi nell’azzurro della felicità e delle fede celeste&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;04&sol;434879530&lowbar;10231127211313321&lowbar;7079934827118129788&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-10787" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Agli inizi l’Affruntata si svolgeva sul Corso Vibonese&comma; l’attuale corso Umberto I&period; Quando i due conventi di clausura esistenti a Monteleone&comma; entrambi delle Clarisse&comma; furono fusi in uno&comma; la rappresentazione sacra fu trasferita tra piazza Maio e l’antico corso Ipponio e via de’ Forgiari&comma; oggi corso Vittorio Emanuele&comma; per consentire alle monache di potere assistere senza essere viste e per questo&comma; da allora&comma; fu deciso che la svelazione avvenisse un po’ prima della chiesa delle Clarisse&comma; all’altezza del convento&period;<br>Le tre statue vengono posizionate&colon; la Madonna all’incrocio con via Luigi Razza&comma; Gesù Risorto all’incrocio con via Terravecchia Inferiore&comma; non visibili tra loro&period; Quindi inizia il percorso di San Giovanni che&comma; con un andamento in crescendo&comma; porta l’annuncio alla Madonna della resurrezione del Figlio&period; La rappresentazione popolare vuole che Maria rifiuti di credere per ben due volte&comma; solo al terzo annuncio&comma; ormai convinta&comma; segue Giovanni e corre incontro al Figlio che&comma; accompagnato proprio da San Giovanni&comma; giunge dalla parte opposta&comma; lasciando cadere il manto nero e si mostra vestita di avorio e di azzurro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A quel punto inizia come una danza&comma; di felicità ed emozione&comma; poi le tre statue si allineano tra gli applausi dei presenti festanti che si abbracciano augurando Buona Pasqua&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version