• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sviluppo, innovazione e lavoro al Sud, una questione di identità e… di scelte da fare

Sviluppo, innovazione e lavoro al Sud, una questione di identità e… di scelte da fare

da admin_slgnwf75
11 Aprile 2024
in editoriale
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Modeste riflessioni a margine dell’incontro in Confindustria per presentare l’avviso pubblico “Ricerca & Sviluppo”

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

17 Agosto 2025
885
Rito pagano o celebrazione religiosa? Ferragosto tra storia, tradizione, fede, ma soprattutto gioia di viverlo in compagnia

Rito pagano o celebrazione religiosa? Ferragosto tra storia, tradizione, fede, ma soprattutto gioia di viverlo in compagnia

15 Agosto 2025
168

Proprio ieri, la sede di Confindustria Vibo Valentia ha ospitato un interessante incontro per illustrare l’avviso pubblico “Ricerca & Sviluppo” per il Sostegno a Progetti di Attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, finanziato dalla Regione Calabria.

kairos4

Come raccontano le cronache, si è trattato di una tappa del roadshow di approfondimento in tutte le province calabresi che sta portando avanti la vice presidente della Giunta Regionale Giusi Princi, considerato che si tratta di una co-progettazione proprio con Confindustria, che, dunque, tiene conto dei bisogni del tessuto produttivo calabrese da mettere in condizione di puntare all’innovazione, alla modernità; insomma, ai bisogni di una regione, che vuole essere sempre più competitiva.

Iniziativa di straordinaria importanza, che merita una riflessione più articolata, soprattutto tenendo conto delle realtà territoriali e, in questo caso, del territorio vibonese, al quale guardiamo con maggiore e più diretto interesse.

In premessa, è utile tenere presente che, a nostro modesto parere, il tema del lavoro al Sud non è né una questione di qualità né una formalità: è una questione di identità. In questo senso, le scelte da fare, se si vuole puntare su un’economia di sviluppo concreto, devono riguardare l’innovazione, a patto che sia indirizzata verso quei settori che in un territorio possano essere trainanti e che al Sud guardano al turismo (e per esso, ai beni storici, culturali, paesaggistici) ed all’agricoltura legata alla ricca produzione enogastronomica.

Si tratta di consolidare e riaffermare come il Sud possa trovare la propria strada per un’idea di professionalizzazione pienamente identitaria puntando sulla forza della propria unicità, in funzione di un pensiero forte, coraggiosamente meridionale allineando quindi la progettazione, lo sviluppo e l’uso delle tecnologie digitali ai valori a fondamento delle culture millenarie come quelle che caratterizzano il nostro Sud Italia per raggiungere obiettivi concreti, ambiziosi e duraturi.

La necessità di integrazione con i tempi e i modi di un territorio devono quindi essere al centro della armonizzazione con una crescita sociale e culturale, etica e sostenibile.

L’esperienza attuata in questi ultimi anni a Vibo Valentia, ha dimostrato come l’impresa culturale, fondata sull’arte e la cultura che sia strettamente legata all’etica ed all’umanesimo (si pensi ad un esempio concreto come quello del CEV, unico atto tangibile e superstite che ricordi l’anno in cui la città è stata Capitale Italiana del Libro), possa sicuramente prosperare anche in un contesto dominato dalla globalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla smaterializzazione, elementi che non devono essere visti come ostacoli, bensì come opportunità per rafforzare la dimensione di un’impresa come quella culturale, sebbene nell’immaginario collettivo ancora oggi venga considerata economicamente ininfluente quando non addirittura sconveniente. Per esempio, la globalizzazione offre la possibilità di raggiungere nuovi mercati per i prodotti culturali, mentre l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la produzione e la distribuzione di contenuti culturali. La smaterializzazione, invece, può favorire la diffusione di idee e valori culturali senza confini fisici, a vantaggio di un ritorno di valore anche sul prodotto che così si può slegare dall’impeto del consumo “fast” tanto preponderante nelle attuali generazioni social.

cev

Da qui la necessità di progetti da sostenere e finanziare a dispetto del fatto che possa apparire come argomento desueto in una società digitalizzata come quella odierna, che il digital divide resti ancora una costante fondamentale per impostare le strategie di sviluppo lavorativo, specialmente quando si parla di diseguaglianze strutturali fra Nord e Sud.

Ed allora, guardando alla realtà piccola quanto complessa come quella di Vibo Valentia e del Vibonese tutto, una strada da percorrere e favorire potrebbe essere quella legata alle potenzialità offerte dalle arti e dalla cultura e delle imprese a esse correlate, sia quelle che vedono nella creatività il loro core aziendale (si pensi, ad esempio, alla straordinaria opportunità che ha questo territorio nel momento che è sede della Orchestra Sinfonica della Calabria, una ICO, Istituzione Concertistica Orchestrale, ovvero una delle 12 Orchestre Sinfoniche riconosciute in Italia dal Ministero, che proprio per questo può offrire concrete opportunità lavorative a giovani musicisti altrimenti costretti ad andare via), sia quelle con impostazione creative driven, capace di allineare aspetti di business ad una proposta culturale e/o creativa, ridefinendo e talvolta valorizzando un proprio vantaggio competitivo (non dimentichiamo che Vibo Valentia è stata considerata da qualificati esperti, ad esempio Philippe Daverio, come un “Museo diffuso all’aperto; e, comunque, è già in possesso di un Parco Archeologico non ancora utilizzato e messo a frutto aprendolo al pubblico).

nuovo teatro comunale

Un simile imprinting può generare un forte impatto a livello di marketing territoriale, ma quali ulteriori step sono necessari per rafforzare questa potenziale industria culturale?

Il territorio può contare su siti storici e archeologici di rilevante interesse. Consolidare l’offerta culturale significa anche lavorare sul processo di valorizzazione degli aspetti identitari e di diversificazione, in modo che si possano intercettare sempre più flussi turistici non trascurando il turismo di prossimità a contenuto storico, artistico e culturale, che può dare vita ad un’opportunità di marketing sostenibile e di grande valorizzazione del patrimonio dei territori.

Resta ora da vedere se questa potenziale spinta produttiva, «incoraggiata» in maniera determinante con l’innesto di fondi pubblici, sia poi in grado di camminare da sola e se gli operatori locali saranno capaci di creare delle realtà solide, a prova degli smottamenti di mercato.

Ma per cominciare, è necessario progettare, programmare, pianificare.

Tags: capitale italiana del librocevculturaorchestra sinfonica della calabriaVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

da Maurizio
17 Agosto 2025
885

All'età di 89 anni è morto il re della Tv italiana. Uomo di spettacolo, showman, autore, volto Rai, attore, paroliere,...

Rito pagano o celebrazione religiosa? Ferragosto tra storia, tradizione, fede, ma soprattutto gioia di viverlo in compagnia

Rito pagano o celebrazione religiosa? Ferragosto tra storia, tradizione, fede, ma soprattutto gioia di viverlo in compagnia

da Maurizio
15 Agosto 2025
168

Nasce come Feriae Augusti nel 18 a. C. Dal VII secolo la Chiesa Cattolica festeggia l'Assunzione di Maria. L'usanza delle...

Alla ricerca dell’anti Occhiuto di sinistra. Lo strano gioco surreale che al momento propone solo gli “impossibili”!

Alla ricerca dell’anti Occhiuto di sinistra. Lo strano gioco surreale che al momento propone solo gli “impossibili”!

da Maurizio
6 Agosto 2025
246

...e poi c'è da decidere che tipo di coalizione sarà: campo largo? campo larghissimo? centrosinistra moderato? sinistra pura? Che la...

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
630

Pur essendo un gesto rischioso, Occhiuto fa mostra della sua volontà di mettere in campo tutte le proprie risorse e...

Prossimo
Il 20 aprile a Palazzo Gagliardi Alessio Viola presenterà i versi di Tonino Fortuna

Il 20 aprile a Palazzo Gagliardi Alessio Viola presenterà i versi di Tonino Fortuna

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews