Racconta la storia dell’antica Monteleone. Sarà presentata nell’ambito degli appuntamenti del Valentia Festival del Sud
In occasione del Valentia in festa – Festival del Sud che si apre lunedì 15 aprile al Valentianum, sarà presentata sempre lunedì 15 aprile alle ore 17:45 presso la Sala Scrigno di Vetro del Valentianum di Vibo Valentia la “Collana Montelionese” edita da Libritalia Edizioni.
Si tratta di volumi dedicati alla storia di Monteleone, antico nome dell’odierna Vibo Valentia, che delineano, analizzano e mettono in evidenza attraverso saggi, articoli e documentati studi monografici i simboli dell’identità economica, religiosa, artistica e culturale della città.
Lo scopo – come spiegano gli editori – è quello di rilevare il peso che la città di Monteleone ebbe nel corso dell’età moderna, nel contesto generale della Calabria per poter offrire elementi di riflessione relativamente ad un territorio ben definito che è stato fin dall’antichità oggetto di incontri e scontri fra diverse culture.

La presentazione sarà moderata dal Direttore Editoriale id Libritalia Edizioni Simona Toma e da Donatella Bruni insegnante al Liceo Vito Capialbi . Interverrà l’antropologo e scrittore Vito Teti e saranno presenti anche gli autori Foca Accetta, Domenico Protettì, Giuseppe Cinquegrana, Maurizio Bonanno, Michele Furci, Katia Grillo e Filippo Ramondino.