<p><em>Giunto al suo secondo anno, sta segnando un numero straordinario per partecipazione e coinvolgimento degli studenti</em> <em>di ben tre province calabresi</em></p>



<!--more-->



<p>Ancora poche settimane ed arriva a conclusione il progetto “Educando all&#8217;Ambiente” ideato dal Parco Naturale Regionale delle Serre. Un percorso che è entrato nella didattica degli istituti che hanno aderito e che sono stati numerosi: ben sette istituti comprensivi ed uno omnicomprensivo di tre province &#8211; Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria &#8211; avendo toccato 29 centri, tra paesi e frazioni.</p>



<p>Un coinvolgimento che ha visto partecipi 1.718 studenti, di cui 1.135 della scuola primaria e 583 della scuola secondaria di primo grado, mentre le classi sono 146 di cui 58 scuole primarie e 88 scuole secondarie.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-20.01.11.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10971" /></figure>



<p>Gli studenti hanno affrontato diverse tematiche: Educazione ambientale, riserve naturali, ecosistemi e biodiversità, flora e fauna, carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti, diritto all’istruzione; per quanto riguarda, in particolare la Scuola primaria: il Parco delle Serre, la flora e la fauna, le riserve naturali, la biodiversità e i bioindicatori, l&#8217;analisi dei singoli diritti dei bambini, compreso un video animato dedicato al Parco. Non sono mancati gli argomenti relativi a storia, arte, cultura e tradizioni dei 26 Borghi del Parco.</p>



<p>Come si ricorderà, questo progetto è partito due anni fa, in coincidenza con l&#8217;arrivo nel ruolo di Commissario del Parco delle Serre di Alfonso Grillo, che lo ha voluto nella convinzione che, come da lui stesso dichiarato: &#8220;Potenziare e consolidare la consapevolezza, la crescita culturale, l&#8217;acquisizione di conoscenze specifiche, di comportamenti e atteggiamenti più consoni ad un corretto approccio alla biodiversità, all&#8217;ambiente e alla adozione di stili di vita sostenibili, rappresenta il contributo migliore rispetto alla salvaguardia della variabilità degli esseri viventi&#8221;.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.57.16.jpeg?w=495" alt="" class="wp-image-10972" /></figure>



<p>&#8220;L&#8217;educazione, la sensibilizzazione e l&#8217;informazione sul valore della biodiversità &#8211; ha dichiarato Alfonso Grillo &#8211; sono azioni basilari per far comprendere l&#8217;importanza della conservazione della natura, della biodiversità e del valore intrinseco degli ecosistemi&#8221;. </p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10975" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.18-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10975" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10976" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.18.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10976" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10974" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.19-3.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10974" /></figure>
</figure>



<p>Il progetto &#8220;Educando All&#8217;ambiente&#8221; ha raggiunto lo scopo di creare un rapporto sinergico con le istituzioni scolastiche, i formatori ed i cittadini delle tre provincie calabresi che fanno parte dell&#8217;area vasta delle Serre.</p>



<p>Particolarmente soddisfatto il Commissario del Parco per la piena riuscita della sua idea iniziale, ovvero portare nelle scuole il Parco attraverso i suoi esperti e contemporaneamente portare le scuole al Parco affinché lo vivano, ne apprezzino le bellezze e la sua unicità e lo facciano proprio, difendendolo&#8221;. </p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10977" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.19-2.jpeg?w=576" alt="" class="wp-image-10977" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10978" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.19-1.jpeg?w=768" alt="" class="wp-image-10978" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10979" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.19.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10979" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10980" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/04/whatsapp-image-2024-04-12-at-19.54.45.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-10980" /></figure>
</figure>



<p>&#8220;Solo rendendoli consapevoli ed informati &#8211; ha concluso Alfonso Grillo &#8211; le nostre generazioni future comprenderanno il diritto/ dovere di prendersi cura del loro patrimonio naturale e culturale&#8221;.</p>

Ancora un mese per concludere il progetto “Educando all’Ambiente” ideato dal Parco delle Serre
- Categories: città e ambiente
- Tags: ambienteeducareparco delle serrescuola
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025