Ha trovato consensi il lavoro dell’imprenditore vibonese a sostegno della principali aziende vitivinicole della Calabria. Calabrese anche il miglior rosé biologico: il Puntalice Bio della Senatore Vini di Cirò Marina
Numeri importanti per l’edizione 2024 di Vinitaly che archivia la 56^ edizione con 97mila presenze: in leggero incremento gli operatori esteri da 140 paesi a quota 30.070 (31% sul totale), di cui 1200 top buyer (+20% sul 2023) da 65 nazioni selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. Bilancio positivo anche per Vinitaly Plus, la piattaforma di matching tra domanda e offerta con 20 mila appuntamenti business, raddoppiati in questa edizione, e per il fuori salone Vinitaly and the city, che ha superato le 50 mila degustazioni (+11%).
La Calabria ha giocato un ruolo di primo piano con la presenza di 83 aziende vitivinicole nel Padiglione 12 ed un successo ulteriore grazie al Puntalice Bio della Senatore Vini di Cirò Marina, risultato il miglior rosè biologico per l’edizione 2024 di Vinitaly. L’azienda calabrese è risultata la prima classificata del 5starwines. Inoltre, nel Padiglione C, quello del Sol, sono state messe dell’olio extravergine di oliva calabrese con circa 40 aziende.
Le aziende vitivinicole calabresi per la prima volta insieme in un unico spazio espositivo pari a circa 1.400 m2 ed i tanti gli allestimenti inediti si sono fatti apprezzare per le risorse e le eccellenze mostrando il meglio di una regione ricca di storia, dove la passione di giovani uomini e donne diventa lavoro.
In evidenza, a Vinitaly 2024, anche AF, l’agenzia di rappresentanze dell’imprenditore vibonese Attilio Fiorillo, diventata punto di riferimento in tutto il centro sud nel settore degli imballaggi, ormai azienda leader nella produzione del packaging contribuendo così a dare voce e vita ad ogni azienda, cercando di valorizzare al meglio ogni prodotto con la creazione di vari tipi di confezioni ed imballaggi realizzati su misura.

Oggi l’Agenzia Fiorillo rappresenta varie aziende d’elite nell’ambito del packaging, partecipando attivamente al Vinitaly affiancando nomi di assoluto valore: la Distilleria Caffo, Liquorificio 1864, Cantina Tramontana, Cantina Statti, Cantina Ippolito, Cantina Spadafora, Cantina Librandi, Cantine Benvenuto.
Progetti ambiziosi quelli portati avanti da Attilio Fiorillo. Infatti, AF sarà presente anche a Cibus 2024, manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare del Made in Italy.
Un’attività intensa che vede Fiorillo impegnato anche nel sociale, in qualità di presidente dell’associazione “Vibo Narina C’è” che promuove nel territorio appuntamenti culturali, musicali, sportivi ed ambientali per sensibilizzare soprattutto i bambini su vari temi sociali, promuovendo e valorizzando il territorio, ed educando la comunità al rispetto dei valori e del bene.