[adrotate group="4"]

Il Convitto Filangieri sul podio nel concorso “Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine”

convitto filangieri

&NewLine;<p><em>Terzo posto per gli allievi dell&&num;8217&semi;istituzione scolastica vibonese&period; che sabato saranno a Monfalcone per ritirare il prestigioso premio<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Trasmettere attraverso uno scatto la propria visione della scienza&comma; la sua bellezza e le sue sfide&comma; nell’ambito delle tematiche della biodiversità&comma; sostenibilità&comma; transizione ecologica&comma; transizione digitale&comma; energia pulita&comma; economia circolare&comma; scienze della vita&comma;&nbsp&semi;<em>one health<&sol;em>&comma; patrimonio culturale&comma; pace e diplomazia scientifica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo il presupposto del concorso nazionale &OpenCurlyDoubleQuote;Scatti di scienza&colon; la bellezza di un’immagine” organizzato dall’Associazione Scienza Under18 Isontina di Gorizia&comma; in partneriato con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche dell’Università degli Studi di Trieste&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Osservare il mondo attraverso le immagini risale alla notte dei tempi e farlo attraverso l’obiettivo di una fotocamera è un’attività affascinante che permette di raccontare storie&comma; emozioni&comma; bellezza attraverso un solo scatto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al concorso fotografico&comma; giunto alla settima edizione&comma; hanno partecipato gli allievi delle classi seconde della secondaria di 1° grado del Convitto Nazionale Gaetano Filangieri di Vibo Valentia&comma; guidati dal professore Gennaro Fresca&semi; l’obiettivo didattico è stato quello di coinvolgere i ragazzi nel realizzare fotografie a carattere scientifico&comma; stimolando curiosità&comma; fantasia e creatività&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con il loro &OpenCurlyDoubleQuote;scatto” &&num;8211&semi;&nbsp&semi; con il quale hanno immortalato un ulivo plurisecolare già noto per il libro &OpenCurlyDoubleQuote;Anche le piante parlano” di Mico Famà e Francesco De Rito ed&period; Thoth – gli allievi della 2&Hat; B si sono aggiudicati il terzo posto assoluto nazionale<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Anche la fotografia può giocare un ruolo cruciale nel percorso didattico degli studenti<&sol;em> – ha dichiarato&comma; entusiasta&comma; il Rettore del Filangieri Alberto Capria&semi; <em>ancor più quando sono loro stessi i protagonisti della realizzazione dell’immagine&period; Si tratta solo di ricercare positivamente<&sol;em>&comma; continua il Rettore&comma;<em> nuove modalità di fare scuola&comma; con nuovi approcci in linea con le mutevoli esigenze degli allievi&period; Strada già da tempo intrapresa dal Convitto Filangieri con risultati ragguardevoli<&sol;em>&period; <em>La Buona Scuola c’è&colon; basta saperla riconoscere”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’appuntamento per gli allievi della storica scuola vibonese è per sabato 18 maggio presso il Palazzetto Veneto di Monfalcone&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version