[adrotate group="4"]

Torna a vivere la storica Tonnara di Bivona. Sarà sede dell’Ente Parchi Marini Regionali (video)

whatsapp image 2024 05 17 at 12.49.44 1

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;amministrazione comunale ha firmato un &&num;8220&semi;accordo di valorizzazione&&num;8221&semi; &period; Sarà anche sede del Museo del Mare e della Pesca e centro lettura<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"pAhAD46RScA" title&equals;"Firmato l’accordo per la valorizzazione della Tonnara di Bivona"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;pAhAD46RScA"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;pAhAD46RScA&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Firmato l’accordo per la valorizzazione della Tonnara di Bivona"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br><br><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È una svolta attesa da decenni&period; Adesso finalmente sembra aver imboccato la strada giusta&period; Torna dunque a nuova vita la Tonnara di Bivona e lo fa attraverso l’accordo di valorizzazione&comma; mediante l’assegnazione dei locali da gestire&comma; con l’Ente per i Parchi Marini che potrà così ospitare la sede operativa del Parco Marino Regionale &OpenCurlyDoubleQuote;Fondali di Capocozzo – S&period; Irene&comma; Vibo Marina-Pizzo&comma; Capo Vaticano -Tropea”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’accordo fa seguito alla Convenzione riguardante il Progetto di &OpenCurlyDoubleQuote;Realizzazione del Centro Regionale Tutela&comma; Promozione Valorizzazione delle Aree Marino Costiere &&num;8211&semi; Museo del Mare e della Pesca”&comma; con il quale erano previsti sia i lavori di ripristino&comma; adeguamento strutturale e impiantistico della struttura&comma; che la fornitura ed installazione di arredi&comma; per i relativi allestimenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11454" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;47-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11454" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11455" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;46&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11455" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un &OpenCurlyDoubleQuote;Accordo di Valorizzazione”&comma; quello sottoscritto&comma; che&comma; assegna all’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria &lpar;Regione Calabria&rpar; l’intero primo piano della palazzina gentilizia ed i locali accessori del piano terra&comma; per essere destinati a &OpenCurlyDoubleQuote;Sede Operativa del Parco Marino Regionale”&semi;&nbsp&semi; al Comune di Vibo Valentia&colon; tutti i locali del piano terra della palazzina gentilizia&comma; esclusa la cappella&comma; che rimane ad uso condiviso&comma; i locali accessori al primo piano e l’intera loggia&comma; dove sono custoditi gli antichi barconi&comma; per essere destinati a &OpenCurlyDoubleQuote;Museo del Mare e della Pesca”&comma; nonché l’antica dimora del Rais&comma; compreso l’auditorium&comma; per essere utilizzata a &OpenCurlyDoubleQuote;Centro Lettura”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Manca ancora un passaggio burocratico indispensabile&comma; ovvero la presentazione del modello D1&comma; al Demanio e alla Capitaneria&comma; che porterà alla definitiva concessione del bene al Comune&comma; a conferma di un percorso lungo e tortuoso che però questa volta sembra aver prodotto i suoi giusti frutti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;47-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11454" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Certo&comma; questo non significa che si possa dire conclusa tutta l’operazione perché la prossima amministrazione&comma; che tra circa un mese subentrerà al sindaco Limardo&comma; sarà chiamata ad approvare il regolamento di disciplina del museo che sarà di gestione comunale&comma; perché altrimenti le briglie burocratiche diventerebbero esagerate&comma; dopo che il Mibact ha dato la propria indisponibilità alla creazione del museo nazionale&comma; da qui la decisione di arrivare a questa scelta polivalente&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso il Flag dello Stretto si è riusciti a trovare una fonte di finanziamento che&comma; non solo è stata utilizzata per il restauro di un primo barcone ma anche perché si punta al recupero di altri tre barconi&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;bellissimi barconi – con orgoglio dichiara il sindaco Maria Limardo – che per bellezza e per ampiezza sono secondi soltanto alla Tonnara di Favignana”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il sindaco sottolinea l’importanza che tutto ciò assume per tutta la zona&comma; considerato che la polifunzionalità dell’edificio che sarà anche &OpenCurlyDoubleQuote;centro lettura”&comma; il tutto inserito nel contesto di una articolata rigenerazione urbana&comma; già in corso nella vicina piazza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large is-style-default"><img data-id&equals;"11457" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;45-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11457" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11458" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;45&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11458" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11459" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;whatsapp-image-2024-05-17-at-12&period;49&period;44&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11459" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Grande soddisfazione è stata espressa dal commissario del Parco Marino Regionale&comma; Raffaele Greco&comma; il quale ha focalizzato l’attenzione sugli importanti risvolti positivi che la scelta di collocare la sede operativa del parco marino regionale potrà avere sul territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di strategia complessiva a lungo termine&comma; per lo sviluppo turistico&comma; sia del litorale che delle aree montane&comma; ha parlato invece il dirigente regionale Salvatore Siviglia&period; Direttore generale del Dipartimento territorio e tutela dell’ambiente&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;La realizzazione di questo progetto – ha evidenziato – è stato possibile grazie ad un intervento della Regione finanziato con fondi POR&comma; che aveva scadenze molto stringenti e quindi un merito va a chi ha saputo operare in tempi rapidi per poter chiudere la rendicontazione ed ottenere gli importi necessari”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Questa è una bella giornata – ha concluso Siviglia &&num;8211&semi; perché possiamo vedere opere realizzate in un contesto legato alla bellezza di questi posti&semi; possiamo notare la bellezza del restauro&period; Un risultato che consente la valorizzazione non solo del territorio di Vibo Valentia&comma; ma dell’intera regione Calabria”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><p class&equals;"MsoNormal"><&sol;p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version