[adrotate group="4"]

Kalabria Coast to Coast, ovvero la nuova proposta vincente del turismo a passo lento (video)

&NewLine;<p><em>Importante incontro a Pizzo su iniziativa dell’associazione Kalabria trekking&comma; che ha ideato e sta attuando il cammino tra le due coste calabresi<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"3cYu2zOv&lowbar;Wc" title&equals;"Presentato a Pizzo un report sul Turismo a Passo Lento"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;3cYu2zOv&lowbar;Wc"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;3cYu2zOv&lowbar;Wc&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Presentato a Pizzo un report sul Turismo a Passo Lento"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sul tema del <strong>&OpenCurlyDoubleQuote;Turismo a passo lento&period; Il fenomeno del Cammino Kalabria coast to coast tra destagionalizzazione&comma; sviluppo sostenibile e microeconomia”<&sol;strong>&comma; si è tenuto al Palazzo della Cultura di Pizzo&nbsp&semi;un incontro su iniziativa dell’associazione Kalabria trekking&comma; che ha ideato e sta attuando il cammino tra le due coste da Soverato a Pizzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un incontro che ha chiamato&nbsp&semi;a raccolta anche le Istituzioni<strong>&nbsp&semi;<&sol;strong>per ragionare sui processi che scaturiscono da un approccio sostenibile&comma; lento e contemplativo di un turismo lontano dai flussi dell’industria balneare e più attento alla storia&comma; alle tradizioni&comma; alla cultura dei luoghi attraversati a passo lento nel cuore delle aree interne della Calabria consentendo così una importante destagionalizzazione e diversificazione dell’offerta ed invertendo il fenomeno dello spopolamento che colpisce i piccoli centri calabresi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11526" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;kctc-2&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11526" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11527" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;05&sol;kctc-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11527" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Im portante in questo senso le testimonianza offerte da piccoli imprenditori che hanno visto le proprie attività ricettive meta di un numero sempre più crescente di camminatori&comma; dato confermato dalla relazione del presidente di Kalabria trekking <strong>Lorenzo Boseggia&period; <&sol;strong>Significativi gli interventi del commissario straordinario del Parco naturale regionale delle Serre&nbsp&semi;<strong>Alfonso Grillo<&sol;strong>&comma; del presidente del Gal Terre vibonesi&nbsp&semi;<strong>Vitaliano Papillo&nbsp&semi;<&sol;strong>e del dirigente del Settore Turismo della Regione Calabria&nbsp&semi;<strong>Cosimo Carmelo Caridi<&sol;strong>&comma; presenti anche i sindaci di Pizzo&comma;&nbsp&semi;<strong>Sergio Pititto<&sol;strong>&comma; e Monterosso Calabro&comma;&nbsp&semi;<strong>Antonio Lampasi<&sol;strong>&comma; nonché il consigliere regionale&nbsp&semi;<strong>Antonio Lo Schiavo<&sol;strong>&comma; tra i promotori della legge per il riconoscimento dei cammini d’interesse regionale della Calabria&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’aspetto più interessante rimane quello legato al fatto che in meno di quattro anni si sono più che quadruplicate le presenze di camminatori raggiungendo lo scorso anno quota 1&period;200 camminatori provenienti&nbsp&semi;non solo da tutte le regioni italiane&comma; ma&nbsp&semi;anche dal resto d’Europa&comma; dall’Asia e dall’America&comma; addirittura dall’Australia&period; Proprio questo ha offerto al cammino calabrese una importante notorietà internazionale&comma;&nbsp&semi;divulgata soprattutto attraverso i social media da influencer&comma; giornalisti di settore e travel blogger&nbsp&semi;che l’hanno percorso&comma; consentendo un picco di visibilità che ha portato il Kalabria Coast to Coast ad essere inserito&nbsp&semi;dal prestigioso Time tra le 50 destinazioni al mondo da non perdere&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version