[adrotate group="4"]

Beni culturali come volano dello sviluppo del territorio. Il Rotary ne discute al Valentianum (video)

&NewLine;<p><em>Iniziativa del Club Hipponion Vibo Valentia&period; Il dibattito nella Sala Murmura<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"NP3BXTAM5g4" title&equals;"Rotary Hipponion I beni culturali come volano di sviluppo del territorio"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;NP3BXTAM5g4"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;NP3BXTAM5g4&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Rotary Hipponion I beni culturali come volano di sviluppo del territorio"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I beni culturali possono essere un volano per lo sviluppo del territorio&quest; In particolare a Vibo Valentia&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A porsi l’interrogativo&comma; il Rotary Club Hipponion Vibo Valentia&comma; che con la sua presidente Teresa Saeli ha caratterizzato il suo anno sociale con numerose e ben riuscite iniziative in ambito culturale&comma; avviando una interessante discussione avendo girato la domanda ad esperti riconosciuti come Fabrizio Sudano&comma; attuale Direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria e già Direttore della Soprintendenza archeologia&comma; belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11954" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;rotary-2-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11954" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11953" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;rotary-1-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11953" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In collegamento video&comma; anche Domenico Piraina&comma; attuale Direttore di Palazzo Reale&comma; del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi&semi; tra l’altro&comma; esperto in management e comunicazione culturale&period; E Giuseppina Amarelli Mengano Presidente della Amarelli di Rossano&comma; prima donna a essere nominata Cavaliere del Lavoro in Calabria&comma; per il suo forte impegno nella valorizzazione della cultura d’impresa&semi; fondatrice del Museo della Liquirizia &OpenCurlyDoubleQuote;Giorgio Amarelli”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;rotary-beni-1-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11957" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presenti i vertici rotariani&comma; con il Governatore Franco Petrolo ed il decano Vito Rosano&comma; ne è scaturito un interessante confronto con i numerosi presenti nella Sala Murmura della Camera di Commercio&comma; nel Valentianum&comma; la cui conclusioni sono state tratte da Angelo Piero Cappello attuale Direttore Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura&period; Un ritorno gradito ed apprezzato il suo a Vibo Valentia essendo stato tra i protagonisti attivi dell’indimenticata anno durante il quale la città è stata Capitale Italiana del Libro&comma; nella sua veste di Direttore del Cepell&comma; Centro per il libro e la lettura&comma; da poco dismessa per questo altro prestigioso incarico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;saeli-1&period;jpg&quest;w&equals;858" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11956" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il Presidente del Club&comma; Teresa Saeli<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una giornata particolarmente interessante&comma; quella che si è svolta nella Sala Murmura del Valentianum ospiti della Camera di Commercio&comma; che ha soddisfatto la presidente del Rotary Club Hipponion Vibo Valentia&comma; Teresa Saeli&comma; la cui attività culturale e di promozione dei beni del territorio ha rappresentato da sempre uno dei suoi principali impegni sociali&comma; basti ricordare quanto realizzato nel quindicennio che l&&num;8217&semi;ha vista prima fondatrice e poi Capo Delegazione del FAI a Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version