[adrotate group="4"]

Francesco Potenza vince il Premio di poesia “Marco Polo Viaggi d’anime” dell’Accademia dei Bronzi (video)

&NewLine;<p><em>La cerimonia di premiazione a Botricello nella chiesa della SS&period; Immacolata e San Michele<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"VKovOTOs0gw" title&equals;"A Botricello la prima edizione del Premio Marco Polo Viaggi d&&num;039&semi;anime"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;VKovOTOs0gw"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;VKovOTOs0gw&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"A Botricello la prima edizione del Premio Marco Polo Viaggi d&&num;039&semi;anime"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A Botricello&comma; nella chiesa della SS&period; Immacolata e San Michele la premiazione dei vincitori della prima edizione del premio &OpenCurlyDoubleQuote;Marco Polo &sol; Viaggi d’anime”&comma; organizzato da Vincenzo Ursini&comma; per ricordare l’illustre esploratore veneziano in occasione del 700esimo anniversario dalla morte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il premio&comma; organizzato dall’<strong>Accademia dei Bronzi <&sol;strong>èinserito nell’ambito della pubblicazione &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>Poeti italiani dei XXI secolo<&sol;strong>” che il sodalizio culturale catanzarese invierà gratuitamente ad alcune delle più importanti biblioteche pubbliche nazionali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"12015" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;448086718&lowbar;1129538234769415&lowbar;6303971617087326270&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12015" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"12014" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;447634347&lowbar;430183259782578&lowbar;2442377377901607496&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12014" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’iniziativa&comma; questa&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;realizzata &&num;8211&semi; ha spiegato il presidente Vincenzo Ursini – per diffondere concretamente la poesia del nostro tempo&comma; offrendo ai nuovi autori&comma; che scrivono versi di altissimo livello&comma; l’opportunità di essere presenti in varie biblioteche non trovando spazi sufficienti nei programmi di promozione culturale dei vari enti pubblici&comma; perché la poesia interessa realmente solo a pochi”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Siamo in presenza – ha proseguito Ursini – di tanti poeti di qualità che meriterebbero una più ampia considerazione&comma; ma che – spesso – non riescono a farsi leggere oltre il loro territorio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Viaggi d’anime<&sol;em>”&comma; come il viaggio di Marco Polo attraverso il quale ha esplorato e conosciuto terre e popoli diversi&comma; vuole essere per i poeti &&num;8211&semi; ha aggiunto Ursini &&num;8211&semi; un viaggio interiore nei meandri dell’anima”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"12016" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;448162983&lowbar;827200248863960&lowbar;1052696607743528787&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12016" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"12018" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;447612640&lowbar;1148714266365055&lowbar;4254592087721213363&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12018" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"12017" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;448086504&lowbar;1651888518934501&lowbar;8886071261094016225&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12017" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;È un viaggio immaginario che ha origini antiche &&num;8211&semi; ha poi sottolineato <strong>Francesca Misasi<&sol;strong> nel suo intervento introduttivo &&num;8211&semi; o&comma; se vogliamo&comma; da quell’Odissea di Omero e del lungo e tormentato viaggio di Ulisse diventato simbolo di punizione ma nello stesso tempo premio ed esaltazione dell’infinità della mente umana”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Misasi ha poi citato Dante&comma; Sant’Agostino ed Herman Hesse&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;La vita è stata sempre un viaggio – ha aggiunto – perché l’uomo ha avuto bisogno di guardarsi dentro&comma; di sognare il vero&comma; nascosto dietro il falso di una realtà ingannevole”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni viaggio&comma; dunque&comma; anche in poesia&comma; è sempre una possente rigenerazione dell’uomo che lascia il segno del suo passaggio in un mondo che non gli apparterrà mai&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ursini ha&comma; quindi&comma; ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione&comma; a cominciare dal parroco di Botricello&comma; don <strong>Rosario Morrone<&sol;strong>&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;sempre pronto &&num;8211&semi; ha detto &&num;8211&semi; ad aprire le porte della chiesa a tutte le sollecitazioni culturali che provengono dal territorio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Rosario&comma; a sua volta&comma; nel porgere il saluto ai presenti ha sottolineato che &OpenCurlyDoubleQuote;la poesia è davvero bellezza&comma; perché porta ad un <em>piano superiore<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Lucia Gatto<&sol;strong>&comma; coordinatrice di tutti i gruppi parrocchiali&comma; ha letto e motivazioni critiche dei premiati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il tavolo di presidenza era&comma; inoltre&comma; composto da <strong>Giovanni Chiarella<&sol;strong> e <strong>Ugo Rosanò<&sol;strong>&comma; due pittori catanzaresi che hanno festeggiato&comma; di recente&comma; mezzo secolo di attività pittorica e che fanno parte ormai da anni dell’Accademia dei Bronzi&comma; mentre il cantante <strong>Emilio Barone<&sol;strong>&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;ambasciatore” della musica italiana nel mondo&comma; ha curato la parte musicale&comma; interpretando alcune note canzoni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>All’incontro erano tra gli altri presenti il regista e attore <strong>Paolo Milocco<&sol;strong> &lpar;direttore artistico del <em>Corfù Film Festival<&sol;em>&rpar; e la compagna <strong>Mara Scaltrito<&sol;strong>&comma; anche lei attrice&comma; premiata come poetessa per la lirica &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Se in marcia da solo<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;448152925&lowbar;843069137716398&lowbar;4112191059225264582&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;899" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12019" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A vincere il primo premio è stato il poeta <strong>Francesco Potenza<&sol;strong> &&num;8211&semi; avvocato e giornalista potentino &&num;8211&semi; con la lirica dal titolo &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Domani<&sol;em>”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;testo poetico di grande intensità e bellezza che esprime con elegante sapienza compositiva la consapevolezza dello scorrere del tempo e della breve durata di ogni momento”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il premio è stato consegnato al vincitore dal dott&period; <strong>Mauro Rechichi<&sol;strong>&comma; già direttore del Dipartimento Urgenze-Emergenze dell’Azienda Ospedaliera &OpenCurlyDoubleQuote;Pugliese – Ciaccio”&comma; intervenuto alla cerimonia insieme alla consorte&comma; <strong>Ediolinda Jiritano<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Moltissimi sono stati i poeti giunti a Botricello da varie regioni&period;<strong><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version